Il Concetto Strategico 2022 della NATO – il documento politico centrale dell’Alleanza, che guida la strategia della NATO nei prossimi anni – evidenzia il cambiamento climatico come una sfida fondamentale del nostro tempo, con un profondo impatto sulla sicurezza dell’Alleanza. Il documento afferma che la NATO dovrebbe diventare l’organizzazione internazionale leader nella comprensione e nell’adattamento all’impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza.

Il clima si controlla dallo spazio.

News: NATO’s approach to space https://www.nato.int/cps/en/natohq/topics_175419.htm

Una delle priorità della NATO per il vertice era lo spazio”, aveva detto Allied Command Transformation (ACT) in una scheda informativa del 29 maggio.

Lo spazio è fondamentale per l’Alleanza nelle seguenti aree:
– Posizionamento, navigazione e tempistica, che consentono attacchi di precisione, monitoraggio delle forze o missioni di ricerca e salvataggio.
– Allarme precoce, che contribuisce a garantire la protezione delle forze e fornisce informazioni vitali sui lanci di missili.
– Monitoraggio ambientale, che consente la previsione meteorologica e la pianificazione delle missioni.
– Comunicazioni satellitari sicure, essenziali per le missioni di consultazione, comando e controllo.
– Intelligence, sorveglianza e ricognizione, fondamentali per la consapevolezza della situazione, la pianificazione e il processo decisionale.

Riassumendo: Lo spazio è essenziale per la deterrenza e la difesa dell’Alleanza. Lo spazio è alla base della capacità della NATO di navigare e tracciare le forze, di avere comunicazioni robuste, di rilevare i lanci di missili e di garantire un comando e un controllo efficaci.”

Più della metà dei satelliti attivi in orbita attorno alla Terra appartengono a membri della NATO o alle aziende in base al loro territorio.

VEDI ANCHE La NATO nello spazio extra-atmosferico


La seguente pubblicazione è il risultato della nona conferenza accademica organizzata dal NATO Allied Command Transformation (ACT), dall’Università di Bologna e dall’Istituto Affari Internazionali. La conferenza, intitolata “Space: Exploring NATO’s Final Frontier”, si è tenuta a Bertinoro dall’8 al 10 novembre 2023.

LO SPAZIO COME ULTIMA FRONTIERA DELLA NATO

Come riconosciuto dal Concetto strategico della Nato del 2022, lo spazio è diventato sempre più vitale per la sicurezza della regione euro-atlantica. Pone infatti la comunità internazionale di fronte a nuove sfide perché sempre più conteso, congestionato e competitivo. Gli alleati devono rafforzare la cooperazione per affrontare queste sfide in evoluzione, in particolare quelle derivanti da potenziali attività militari nello spazio. La cooperazione dovrebbe concentrarsi su tre aree critiche: le applicazioni multifunzionali dello spazio, il crescente numero di attori e sistemi, e i progressi tecnologici sempre più rapidi. La Nato deve valutare strategicamente come conservare il proprio vantaggio nello spazio, parallelamente ai suoi punti di forza in altri domini operativi. Un approccio più unitario aiuterebbe a dissuadere gli avversari, a proteggere le risorse spaziali alleate e a garantire un vantaggio operativo. La presente pubblicazione esplora tre questioni chiave: l’ambiente spaziale globale e la postura strategica della Nato, le capacità spaziali e i processi decisionali dell’Alleanza, e le implicazioni delle minacce spaziali per la deterrenza e difesa della Nato.

FONTE E PDF  https://www.iai.it/it/pubblicazioni/space-exploring-nato-final-frontier

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO

 

L’AGENDA 2030 DI ONU E NATO, ENTRAMBE SOTTO LA GUIDA DEGLI USA

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.