Il Li-Fi utilizza le lampadine Led come router wireless, bypassando completamente le frequenze radio. Se implementati meticolosamente, i sistemi Li-Fi possono raggiungere velocità di trasmissione fino a 100 volte più veloci (più di 1 Gigabit al secondo) rispetto all’attuale Wi-Fi tradizionale. Due le sperimentazioni in Italia.

Li-Fi è più sicuro e offre maggiore privacy perché la luce è bloccata dalle pareti e quindi fornisce un trasferimento dati più sicuro. Invece con il Wi-Fi, la rete è soggetta a pirateria informatica poiché ha una portata più ampia e il segnale a radiofrequenza non può essere bloccato dalle pareti.VEDI QUI

Ecco perché non piace a qualcuno.

Risultati immagini per lifi

È luce, ma non come la conosciamo”. Questa nuova tecnologia è nota anche come WI-FI ottico

Signify, precedentemente nota come Philips Lighting, ha annunciato che insieme ad oltre 30 clienti in Europa, Nord America e Asia sta conducendo un test pilota sugli apparecchi di illuminazione con Light Fidelity (Li-Fi). Gli apparecchi LED basati su tecnologia LiFi combinano una connessione dati a banda larga attraverso la luce senza compromettere la qualità dell’illuminazione, consentendo di inviare e-mail, accedere in modo sicuro alla rete aziendale e navigare nel Web attraverso le proprie sorgenti luminose.

Gli apparecchi Li-Fi (termine introdotto per la prima volta da Harald Haas in occasione di un discorso al TED Global nel 2011 riferendosi al corrispondente ottico del WiFi) offrono il duplice vantaggio di un’illuminazione di qualità elevata ad alta efficienza energetica e di una connessione di ultima generazione stabile e sicura. Attualmente, il Li-Fi sta riscuotendo un notevole successo come tecnologia alternativa o complementare al WiFi per applicazioni specifiche, anche a causa del crescente sovraccarico delle onde radio. Il Li-Fi supera di almeno di 1.000 volte lo spettro elettromagnetico del WiFi.

Da Bangalore a Stavanger l’implementazione della tecnologia LiFi

I clienti che adottano la tecnologia LiFi sono dislocati in tutto il mondo. A Bangalore, in India, il fornitore di uffici Incubex ha creato una sala riunioni con dispositivi LiFi per consentire a numerose start-up e aziende di testare la tecnologia.

Fin dall’inizio, abbiamo attivamente sperimentato e promosso nuove tecnologie. Stiamo offrendo a 450 membri in carica del nostro hub di Manya Tech Park e a più di 3.500 membri nei nostri altri 10 hub, l’opportunità di testare per primi questa nuova tecnologia destinata a diffondersi rapidamente. Finora, abbiamo ricevuto ottimi riscontri e continuiamo ad accogliere molte richieste da parte dei nostri membri”, ha dichiarato Alap UttamchandaniFounder di Incubex.

Atea, azienda leader nel settore delle infrastrutture IT nella regione nordica e baltica, sta esplorando le possibilità di questa tecnologia nel suo ufficio a Stavanger, in Norvegia. L’azienda ha installato apparecchi LiFi nella hall dell’edificio in modo da poter far conoscere la tecnologia e allo stesso tempo far provare la connessione ai visitatori.

L’azienda di telecomunicazioni Orange è un nostro altro cliente che sta sperimentando la tecnologia nel suo ufficio vicino a Parigi, in Francia, dove il LiFi è utilizzato come alternativa complementare ad altre tecnologie di comunicazione mobile.

A Singapore, Republic Polytechnic installerà il LiFi nel suo Smart Devices Lab con l’obiettivo di offrire agli studenti nuove opportunità di apprendimento massimizzando la loro esposizione alle tecnologie di smart lighting. Il politecnico è il primo istituto di istruzione superiore nel sud-est asiatico ad adottare la tecnologia LiFi.

Connessione a banda larga attraverso le onde luminose

I nostri primi test pilota confermano l’enorme potenziale di questa tecnologia”, ha dichiarato Michel GermeHead of LiFi di Signify“Abbiamo ricevuto centinaia di richieste da potenziali clienti da ogni parte del mondo, alcuni dei quali ne hanno esteso l’ambito di applicazione a situazioni precedentemente ritenute marginali, come la comunicazione tra robot nelle imprese manifatturiere. In aggiunta ai 30 progetti pilota, abbiamo installato il LiFi in 26 dei nostri edifici in tutto il mondo”.

Vantaggi del LiFi

Rispetto al WiFi, il Lifi può essere utilizzato in luoghi in cui le onde radio possono interferire con altre apparecchiature, come negli ospedali, o dove i segnali WiFi non possono arrivare o sono deboli, come la metropolitana. Altre possibilità d’impiego riguardano ambienti che richiedono un’elevata sicurezza; per esempio, il back office di un istituto finanziario o servizio governativo. Il LiFi garantisce un ulteriore livello di sicurezza perché la luce non può attraversare solidi come le pareti ed è sempre necessaria un’esposizione diretta alla luce per poter accedere al network. FONTE 

 

IOTA rivoluziona l’Internet delle cose con la tecnologia LiFi alla velocità della luce

IOTA sta rivelando maggiori dettagli sul suo approccio per la gestione dell’Internet of Things (iot) alla velocità della luce con la sua tecnologia LiFi.

Più di 26 miliardi di dispositivi saranno collegati a Internet entro il 2020, afferma la società di ricerca Gartner. Questo apre la strada a una dimensione completamente nuova dell’intelligenza digitale, in cui è possibile trasferire enormi volumi di dati da un dispositivo a un altro senza interazioni da uomo a uomo o da uomo a computer. Ciò potrebbe avere un impatto importante sul modo in cui viviamo, costruendo città intelligenti e rimodellando praticamente tutte le industrie, dalle industrie produttrici e agricole alla gestione della catena di fornitura e all’assistenza sanitaria.

IOTA sta tentando di sfruttare la sua tecnologia per alimentare la rivoluzione di Internet of Things e collegare miliardi di dispositivi insieme e superare un collo di bottiglia significativo, ovvero la larghezza di banda.

Attualmente, più dispositivi sono connessi, maggiori sono i limiti. Sulle reti WiFi, ad esempio, solo tre canali possono funzionare contemporaneamente senza problemi.

 

IOTA lavora sulla tecnologia LiFi per alimentare l’Internet of Things alla velocità della luce

Per affrontare il collo di bottiglia dell’ampiezza di banda, IOTA sta attualmente studiando le funzionalità complete di LiFi, una tecnologia relativamente nuova che utilizza lo spettro della luce e genera infiniti canali.

LiFi è una tecnologia sviluppata per sfruttare la tecnologia LED esistente per trasmettere dati alla velocità della luce.

La larghezza di banda è indubbiamente l’ultimo collo di bottiglia. Non posso fare nulla per quanto riguarda la velocità della luce. Ma i limiti teorici di LiFi sono in terabyte per microsecondo nell’intervallo di magnitudo. – John Licciardello, direttore del fondo ecosistema IOTA, su Reddit

 

La Dubai di Expo 2020 sarà la prima città li-fi del mondo: internet viaggerà a una velocità 100 volte superiore a quella del wi-fiL’Expo 2020, che sarà un evento ipertecnologico, interattivo e a basso impatto ambientale, si svolgerà nella città più e meglio connessa del mondo. Già entro la fine di quest’anno, infatti, Dubai lancerà la prima fase del progetto li-fi, la nuova tecnologia di trasmissione dati 100 volte più veloce del wi-fi che nei test di laboratorio ha raggiunto la ragguardevole velocità di 224 gigabit al secondo.

Parte dell’ambizioso piano high-tech che mira a fare di Dubai la città più smart del pianeta, il li-fi (light fidelity) si basa su una tecnologia che funziona secondo lo stesso principio del wi-fi, ma dove il segnale di rete è trasmesso dalla luce e non da onde radio. Durante il giorno è la luce solare a veicolarlo, mentre nelle ore di buio sarà un chip installato nelle lampade led dei lampioni stradali (ognuno dei quali avrà un costo di 1.000 dollari) a tradurre i dati delle frequenze ottiche in dati leggibili da computer e dispositivi mobili di ultima generazione.

In attesa che dispositivi mobili e computer siano gradualmente sostituiti dai nuovi modelli sul mercato, anche quelli non ancora configurati per il li-fi potranno navigare ultra-velocemente utilizzando una chiavetta USB. Le tariffe per accedere al li-fi non sono ancora state diffuse, ma la previsione è che a livello globale l’industria del li-fi arriverà a valere 75 miliardi di euro già nel 2021. FONTE 

 

LIFI, COSA È – PERCHÉ NE PARLANO COSÌ POCO?

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.