In parole molto povere: il LiFi è una tecnologia di comunicazione wireless, che trasmette i dati attraverso la luce (onde luminose) e non tramite le frequenze radio. È una tecnologia bidirezionale, che permette simultaneamente trasmissioni ad alta velocità in uplink e downlink. Il vantaggio principale di questa tecnologia è la semplicità: il LiFi utilizza la luce per inviare dati wireless. Le comunicazioni che avvengono tramite frequenze radio, invece, richiedono una struttura complessa alle spalle: circuiti radio, antenne, ricevitori ecc…
Per farla ancora più semplice: immaginate di essere sotto la luce diretta di una lampadina e di potervi connettere ad internet grazie a questa. L’idea è quella di avere nei dispositivi mobile, componenti abilitati per il LiFi che convertono un raggio di luce in un segnale elettrico e, successivamente, convertono in dati il segnale.
Vantaggi del LiFi
I vantaggi legati a questa tecnologia sono diversi:
- Smart Home/Smart City: delle semplici lampadine permetteranno di connetterci ad internet. Pensate, per esempio, a zone della casa in cui non arriva il segnale principale, oppure, a zone pubbliche con internet libero grazie a dei lampioni.
- Accensione e spegnimento: basta spegnere tutte le lampadine per non avere più LiFi. Si ha anche la possibilità di avere una stanza che, seppur apparentemente buia, permette ancora di beneficiare della tecnologia con un minimo di luce.
- Miglioramento della sicurezza: usare una luce per le comunicazioni wireless permette di migliorare la sicurezza. La luce può essere contenuta in uno spazio fisico ben definito e, di conseguenza, si può definire una precisa area di comunicazione sicura. Di contro, il WiFi ha un raggio d’azione molto più ampio e non permette di tracciare sempre facilmente i confini di ricezione del segnale.
- Riduzione delle interferenze: le frequenze radio sono in genere soggette ad interferenze dovute ad un’ampia gamma di dispositivi come altri smartphone e reti Wi-Fi adiacenti. I segnali LiFi possono essere definiti dall’area di illuminazione, il che significa avere un’interferenza molto più semplice da gestire.
- Velocità/Larghezza di banda/Bassa latenza: il LiFi può fornire maggiore velocità in termini di Gbps nei dispositivi mobile ed offre una latenza di un fattore tre volte inferiore rispetto al Wi-Fi. Si prevede, inoltre, di raggiungere una larghezza di banda senza precedenti.
Conclusioni
Il LiFi è ormai realtà ed ha tutti i presupposti per affermarsi in larga scala nei prossimi anni. Potersi connettere ad internet con il proprio smartphone, grazie ad una semplice lampadina, è una comodità non da poco. Ne sentiremo sicuramente parlare anche al MWC di Barcellona, in cui saremo ovviamente presenti per aggiornarvi su tutte le nuove proposte del mondo tech.
Vi lasciamo un video di presentazione sul LiFi
VEDI ANCHE
APPELLO: “PER IL RICONOSCIMENTO DELLA IPERSENSIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (EHS)”
LI-FI: TRASMETTEREMO I DATI CON LA LUCE?
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.