Canada, primo Leopard 2 in viaggio verso l’Ucraina

*******************

Anche il Portogallo invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina. Lo ha dichiarato il primo ministro Antonio Costa. Dalla Spagna all’Olanda passando per Portogallo, Svezia e Norvegia: ecco i Paesi che sono pronti a unirsi alla Germania. VEDI QUI 

Il Leopard 2 è un carro armato principale creato dall’azienda tedesca Krauss-Maffei Wegmann. Il Leopard 2 è il successore del Leopard 1. Il Leopard 2 ha molte modifiche ed è utilizzato dalle forze armate di Austria, Canada, Cile, Danimarca, Finlandia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Singapore, Svizzera, Svezia, Spagna e Turchia. In totale sono stati prodotti 3.200 carri armati di questo modello. https://gagadget.com/it/213310-e-ufficiale-il-portogallo-consegnera-allucraina-anche-i-carri-armati-tedeschi-leopard-2/

UN DETTAGLIO

Il Gruppo KraussMaffei ha fondato la sua filiale cinese a Shanghai nel 2001 e ha aperto il suo primo stabilimento nella contea di Haiyan, nella provincia di Zhejiang, nel 2005. Dopo dieci anni di sforzi continui, il gruppo KM ha partecipato e assistito alla rapida trasformazione della Cina, ha penetrato le proprie attività in vari settori della vita umana e ha ampliato la propria portata geografica in tutte le province del Paese. Dal 2016, il gruppo KM è entrato a far parte di ChemChina per proseguire i suoi investimenti e la sua crescita in Cina e nel mondo. http://www.kraussmaffei.ltd/english/about/index.html
https://www.kraussmaffei.com

Germania, Paesi Bassi e Danimarca hanno promesso all’Ucraina anche carri armati Leopard 1 “Almeno 100 carri armati Leopard 1 A5” saranno consegnati “nei prossimi mesi”, hanno affermato i ministri della Difesa di Germania, Paesi Bassi e Danimarca in una dichiarazione congiunta. Questi Leopard 1, più vecchi dei Leopard 2, si trovano attualmente nei magazzini della fabbrica e saranno rimessi a nuovo. https://www.rsi.ch/news/mondo/Kiev-ricever%C3%A0-pi%C3%B9-di-100-Leopard-1-16002502.html

 La Russia non ha preso bene la decisione delle cancellerie occidentali di rifornire l’Ucraina di moderni carri armati. Secondo il portavoce del Cremlino Dmitrj Peskov, i paesi della Nato sarebbero ormai cobelligeranti: «Ci sono state ripetute dichiarazioni dalle capitali europee e da Washington secondo cui l’invio di vari sistemi d’arma in Ucraina, compresi i carri armati, non significherebbe in alcun modo il coinvolgimento dei loro paesi nelle ostilità in Ucraina. Non sono d’accordo. Mosca percepisce tutto ciò come un coinvolgimento diretto nel conflitto».  VEDI https://www.limesonline.com/notizie-mondo-oggi-26-gennaio-guerra-ucraina-russia-abrams-leopard-polonia-usa-cina-australia/130847

ALTRE NOTIZIE: STATI UNITI – ARMI Boom di vendita di armi americane al resto del mondo nel 2022. Secondo i nuovi dati diffusi dal dipartimento di Stato degli Stati Uniti, a causa della guerra in Ucraina e delle tensioni nell’Indo-Pacifico le consegne di armi sono state pari a 51,9 miliardi di dollari, registrando un incremento del 49% rispetto al 2021. La Germania è stata la principale acquirente in Europa per un totale di 8,4 miliardi di dollari; a seguire la Polonia con 6 miliardi, soprattutto a seguito dell’ordine di 250 carri armati M1 Abrams dell’agosto 2022. Nell’Indo-Pacifico, l’Indonesia ha acquistato tredici aerei F-15Id per un valore stimato di 13,9 miliardi di dollari. VEDI https://www.limesonline.com/notizie-mondo-oggi-26-gennaio-guerra-ucraina-russia-abrams-leopard-polonia-usa-cina-australia/130847 

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

Leopard 2 https://it.wikipedia.org/wiki/Leopard_2

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.