La grande domanda che si è posta alla presentazione dell’articolo IL RUOLO FONDAMENTALE DELLE JETSTREAM NEL REGOLARE IL TRAFFICO AEREO GLOBALE è stata: Quali sono gli effetti del traffico aereo nei jet stream, considerando il rilascio di carburante bruciato, che contiene ovviamente numerose sostanze? Non se ne parla da nessuna parte. Questa “iniezione di aerosol” in una corrente così importante e influente per il sistema climatico non è forse un aspetto che dovrebbe essere analizzato?
ESISTE INFATTI UNO STUDIO SU QUESTO
Si intitola: A note on the potential impact of aviation emissions on jet stream propagation over the northern hemisphere (Una nota sul potenziale impatto delle emissioni dell’aviazione sulla propagazione del jet stream nell’emisfero settentrionale) Download PDF
Riassume: I risultati dei modelli hanno dimostrato che le emissioni del trasporto aereo da sole possono avere un’influenza significativa sulla propagazione della corrente a getto, il che porta a concludere che le emissioni del trasporto aereo possono avere un’influenza significativa sul clima. A questo punto, è essenziale sottolineare che lo studio presentato ha riguardato i primi risultati della ricerca, basati solo su un anno di simulazione, concentrandosi sulla domanda “se le emissioni dell’aviazione possono influenzare la propagazione del jet stream”. I risultati futuri si concentreranno sugli aspetti climatologici dei cambiamenti nella corrente a getto dovuti all’aumento del traffico aereo.
Abstract
L’obiettivo dello studio è stato quello di verificare se le emissioni dell’aviazione possano influenzare il clima e il tempo atmosferico modificando la composizione chimica dell’atmosfera e, di conseguenza, il bilancio radiativo. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, abbiamo utilizzato un modello di chimica atmosferica multiscala ambientale globale con una chimica troposferica e stratosferica completa e interattiva con i calcoli della radiazione. Il modello è stato eseguito per due scenari climatici attuali, con e senza emissioni dell’aviazione. I risultati dello studio indicano che la differenza più significativa nella propagazione della corrente a getto si è verificata durante la stagione invernale, mentre la più piccola è stata osservata durante l’estate. I cambiamenti nella propagazione della corrente a getto variano a seconda della stagione e della regione. Durante il periodo più freddo dell’anno, la corrente a getto guidata dalle correnti parassite tende a spostarsi verso il polo, mentre durante la stagione primaverile è stato osservato uno spostamento verso l’equatore in uno scenario con emissioni dell’aviazione. L’analisi dei cambiamenti regionali mostra che le differenze più evidenti si sono verificate nell’Oceano Pacifico, nell’Oceano Atlantico e in Asia. I cambiamenti sugli oceani hanno modificato il verificarsi degli alti del Pacifico settentrionale e delle Bermuda-Azzorre. In Asia (Siberia) è stata osservata una deriva più forte e più polare della corrente a getto eddy-driven in uno scenario senza emissioni aeree.
La difformità nella velocità del getto è stata riscontrata solo durante le stagioni invernali, quando nello scenario con le emissioni dell’aviazione, la velocità del getto era inferiore di 10 m/s rispetto allo scenario senza emissioni dell’aviazione.
https://link.springer.com/article/10.1007/s11600-020-00444-x
VIDEO https://www.pond5.com/stock-footage/item/54729265-jet-stream-roars-overhead
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
IL RUOLO FONDAMENTALE DELLE JETSTREAM NEL REGOLARE IL TRAFFICO AEREO GLOBALE – IL VIDEO
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.