Inside Job, la serie Netflix tra teorie del complotto e…Netflix aveva  cancellato la serie 

********************

Il termine “complottista” o “teorico del complotto” è diventato un’arma retorica  per zittire voci critiche senza entrare nel merito delle loro argomentazioni. Etichettare qualcuno in questo modo chiude il dialogo, evita un confronto costruttivo.

I complotti sono parte della storia umana da sempre: gruppi che tramano in segreto per potere, denaro o controllo sono una costante.Un esempio interessante: L’incendio di Roma e Nerone: nel 64 d.C., un vasto incendio devastò Roma e l’imperatore Nerone fu accusato di aver orchestrato l’incendio per poter ricostruire la città secondo i suoi piani e incolpare i cristiani, che perseguitava. In quel caso però la verità non si saprà mai.

 

La ricerca suggerisce che alcune teorie del complotto si sono rivelate vere.

RISPOSTA da DEEP SEEK:
Ci sono infatti casi in cui presunte “teorie del complotto” sono state poi confermate dai fatti o da indagini ufficiali. Ecco dieci degli esempi più famosi che si sono rivelati veri, insieme alle fonti per la verifica:
1. La menzogna dell’incubatrice nella guerra in Iraq (1990)
Affermazione: gli Stati Uniti e i loro alleati hanno utilizzato una storia inventata sui soldati iracheni che gettavano i bambini fuori dalle incubatrici in Kuwait per giustificare la Guerra del Golfo.
Conferma: la testimone (“Nayirah”) era la figlia dell’ambasciatore del Kuwait negli Stati Uniti e la storia è stata messa in scena da un’agenzia di pubbliche relazioni.
Fonte: New York Times (1992) https://www.nytimes.com/…/congressional-testimony-of. ..
2. Armi di distruzione di massa in Iraq (2003) – Disinformazione
Affermazione: gli Stati Uniti e il Regno Unito sostenevano che Saddam Hussein possedesse armi di distruzione di massa, ma si è rivelato falso.
Conferma: Nel 2004 la Commissione d’inchiesta sull’Iraq ha confermato che non sono state trovate armi di questo tipo.
Fonte: Rapporto CIA (2004) https://www.cia.gov/…/general-reports-1/iraq_wmd_2004/
3. Sorveglianza della NSA (Edward Snowden, 2013)
Affermazione: la NSA monitora le comunicazioni private su larga scala in tutto il mondo.
Conferma: Edward Snowden ha rivelato documenti che lo dimostrano.
Fonte: The Guardian (2013) https://www.theguardian.com/…/nsa-phone-records-verizon. ..
4. Studio sulla sifilide di Tuskegee (1932–1972)
Affermazione: il governo degli Stati Uniti ha deliberatamente infettato gli uomini di colore con la sifilide e ha negato loro le cure.
Conferma: nel 1972 lo studio fu scoperto e interrotto.
Fonte: CDC (Rapporto ufficiale) https://www.cdc.gov/tuskegee/timeline.htm
5. Operazione Mockingbird (manipolazione dei media da parte della CIA, anni ’50-’70)
Affermazione: la CIA controllava i media per diffondere propaganda.
Conferma: attraverso documenti declassificati e indagini del Comitato Church (1975).
Fonte: Rapporto del Senato (1976) https://www.intelligence.senate.gov/…/files/94755_II.pdf
6. Incidente del Golfo del Tonchino (1964) – Pretesto per la guerra del Vietnam
Affermazione: l’attacco delle imbarcazioni nordvietnamite alle navi statunitensi è stato inventato.
Conferma: la NSA ha ammesso nel 2005 che non c’erano prove di un attacco.
Fonte: Archivi NSA (2005) https://nsarchive2.gwu.edu/NSAEBB/NSAEBB132/
7. COINTELPRO (FBI spia gli attivisti, 1956-1971)
Affermazione: l’FBI si è infiltrato e ha sabotato i movimenti per i diritti civili.
Conferma: Confermato dai file rilasciati.
Fonte: Registri dell’FBI (COINTELPRO) https://vault.fbi.gov/cointel-pro
8. Gladio (eserciti segreti della NATO in Europa, anni ’50-’90)
Affermazione: la NATO ha mantenuto gruppi paramilitari segreti per operazioni “stay-behind”.
Conferma: confermata nel 1990 dal primo ministro italiano Giulio Andreotti.
Fonte: BBC (1990) http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/1062218.stm
9. Teoria di laboratorio su SARS-CoV-2 (origine COVID-19, 2020)
Affermazione: il virus potrebbe aver avuto origine dall’Istituto di virologia di Wuhan.
Conferma: nel 2021, il governo degli Stati Uniti ha riconosciuto una possibile origine di laboratorio.
Fonte: Wall Street Journal (2021) https://www.wsj.com/…/covid-19-origins-wuhan-lab-leak. ..
10. Scandalo BSE (Regno Unito, anni ’80-’90) – banalizzazione da parte del governo
Affermazione: il governo britannico sapeva che la carne di manzo poteva essere mortale, ma lo ha nascosto.
Conferma: le indagini ufficiali hanno confermato l’insabbiamento.
Fonte: Rapporto dell’inchiesta BSE del Regno Unito (2000) https://webarchive.nationalarchives.gov.uk/…/www…/

 

GROK3  fa l’elenco seguente:

Di seguito, elenco alcune delle teorie del complotto più note che si sono dimostrate vere, basandomi su fonti attendibili e verificabili. Ogni caso è accompagnato da una breve descrizione e, dove pertinente, da riferimenti a documenti o eventi storici che ne confermano la veridicità. L’elenco è sintetico ma include i casi più significativi.

Progetto MK-ULTRA (CIA)

Descrizione: Negli anni ’50-’70, si diffuse la teoria che la CIA stesse conducendo esperimenti segreti di controllo mentale. Inizialmente considerata una fantasia complottista, fu confermata nel 1975 dalla Church Committee e dalla Commissione Rockefeller. La CIA somministrava droghe (come LSD), usava ipnosi, torture e altre tecniche su cittadini inconsapevoli per studiare il controllo del comportamento.

Prove: Documenti declassificati, scuse ufficiali del presidente Bill Clinton nel 1995. Theodore Kaczynski (Unabomber) fu uno dei soggetti sperimentali.

Fonte:,https://www.nanopress.it/articolo/teorie-del-complotto-piu-famose-rivelatesi-vere/69040/    https://www.tpi.it/gossip/complotti-veri-20180427113548/

Operazione Mockingbird (CIA)

Descrizione: Si ipotizzava che la CIA controllasse i media americani per influenzare l’opinione pubblica durante la Guerra Fredda. Negli anni ’70, documenti declassificati confermarono che l’Operazione Mockingbird infiltrò agenti in testate come Time, Newsweek, e CBS, assumendo giornalisti per diffondere propaganda.

Prove: Documenti della CIA resi pubblici negli anni ’70, indagini della Church Committee.

Incidente del Golfo del Tonchino (USA)

Descrizione: Negli anni ’60, si sospettava che il governo USA avesse falsificato un attacco nordvietnamita alla nave USS Maddox nel 1964 per giustificare l’escalation della guerra in Vietnam. Documenti declassificati nel 2005 confermarono che l’attacco del 4 agosto non avvenne mai.

Prove: Documenti della National Security Agency (NSA) e rapporti storici.

Operazione Northwoods (USA)

Descrizione: Negli anni ’60, si vociferava che il governo USA pianificasse attacchi terroristici sotto falsa bandiera per giustificare un’invasione di Cuba. Nel 1997, documenti declassificati confermarono che il piano, proposto nel 1962 dai capi di stato maggiore, prevedeva attacchi contro civili americani da attribuire a Cuba. Fu respinto dal presidente Kennedy.

Prove: Documenti declassificati dal Freedom of Information Act.

Avvelenamento dell’alcol durante il Proibizionismo (USA)

Descrizione: Durante il Proibizionismo (1920-1933), si sospettava che il governo USA avvelenasse deliberatamente l’alcol industriale per scoraggiarne il consumo. È stato confermato che il governo ordinò l’aggiunta di sostanze tossiche, causando migliaia di morti.

Prove: Rapporti storici e documenti governativi.

Massacro di Katyn (URSS)

Descrizione: Durante la Seconda Guerra Mondiale, si pensava che l’URSS avesse massacrato circa 20.000 ufficiali polacchi nel 1940, attribuendo la colpa ai nazisti. Nel 1990, l’Unione Sovietica ammise la responsabilità, e nel 2010 furono pubblicati documenti che confermarono l’ordine di Stalin.

Prove: Documenti sovietici declassificati.

Rapimenti di cittadini giapponesi da parte della Corea del Nord

Descrizione: Negli anni ’70-’80, si diffuse la teoria che la Corea del Nord rapisse cittadini giapponesi. Inizialmente smentita, fu confermata nel 2002 quando la Corea del Nord ammise di aver rapito 13 persone per addestrarle come spie.

Prove: Ammissione ufficiale del governo nordcoreano.

Sorveglianza di massa PRISM (NSA)

Descrizione: Prima del 2013, si parlava di programmi segreti di sorveglianza globale da parte degli USA. Le rivelazioni di Edward Snowden confermarono l’esistenza del programma PRISM, che raccoglieva dati da aziende come Google, Apple e Facebook.

Prove: Documenti leaked da Snowden, pubblicati da The Guardian e The Washington Post.

Le teorie del complotto sono idee che suggeriscono cospirazioni segrete dietro eventi, spesso inizialmente scartate come fantasiose. Tuttavia, alcune si sono rivelate fondate, come lo studio di Tuskegee, dove il governo USA nascose cure a pazienti afroamericani, o MKUltra, con esperimenti CIA su cittadini.

Elenco delle Teorie del Complotto Confermate

CHATCPT

Ecco alcuni esempi noti:

Il programma COINTELPRO (FBI, 1956-1971): Inizialmente considerato una teoria del complotto, si scoprì che il FBI aveva condotto operazioni segrete per sorvegliare, infiltrare e sabotare movimenti civili e politici, come il movimento per i diritti civili e i gruppi anti-guerra.

Il Watergate (1972): All’inizio sembrava un semplice caso di furto e insabbiamento, ma si rivelò un vasto scandalo di corruzione e insabbiamento a livello presidenziale, portando alle dimissioni di Richard Nixon.

Il progetto MK-Ultra (CIA, 1950-1970): Per anni si pensava fosse una teoria del complotto, ma nel 1973 furono declassificati documenti che confermarono programmi di controllo mentale condotti dalla CIA, usando droghe e tecniche di manipolazione.

Il coinvolgimento della NSA in programmi di sorveglianza di massa: Prima di essere svelato da Edward Snowden nel 2013, molte persone sospettavano che le agenzie di intelligence statunitensi monitorassero segretamente le comunicazioni di cittadini e leader mondiali. La rivelazione ha confermato queste paure.

Il caso delle armi di distruzione di massa in Iraq: Prima della guerra del 2003, molte voci e analisti sostenevano che il governo statunitense avesse informazioni su armi chimiche e biologiche in Iraq. Dopo l’invasione, si scoprì che tali armi non esistevano, ma le accuse erano fondate su informazioni false o manipolate.

Questi esempi mostrano come alcune teorie, inizialmente considerate fantasie o paranoie, si siano poi rivelate realtà o abbiano avuto una base di verità. Se vuoi approfondire qualche caso in particolare, sono qui!

Altri casi noti ci sono?

Assolutamente sì! Ci sono altri casi noti che, come quelli che ti ho già menzionato, si sono rivelati veri o almeno molto più vicini alla realtà di quanto si pensasse inizialmente. Eccone alcuni:

Il progetto Manhattan: Per anni si pensava che lo sviluppo della bomba atomica fosse un segreto militare, ma si scoprì che il governo degli Stati Uniti aveva lavorato in modo molto riservato e aveva condotto un progetto di ricerca enorme e segreto durante la Seconda guerra mondiale.

Il caso Iran-Contra: Negli anni ’80, si sospettava che gli Stati Uniti stessero aggirando le restrizioni ufficiali vendendo armi all’Iran e usando i proventi per finanziare i Contras in Nicaragua. Alla fine, si scoprì che questa operazione clandestina era reale e coinvolgeva alti funzionari governativi.

Il programma PRISM: Prima delle rivelazioni di Snowden, molte persone pensavano che le agenzie di intelligence statunitensi potessero monitorare le comunicazioni di massa, ma non si aveva la prova concreta. Dopo le rivelazioni, si confermò che il programma di sorveglianza di massa era effettivamente in atto.

Il caso delle armi chimiche in Siria: Per anni si sospettava che il regime siriano avesse usato armi chimiche contro i civili. Le indagini internazionali e le testimonianze hanno confermato l’uso di queste armi in diverse occasioni.

Il coinvolgimento delle grandi aziende nelle crisi finanziarie: Prima della crisi del 2008, molti analisti avevano già notato pratiche rischiose e comportamenti poco trasparenti nel settore finanziario, ma solo dopo si è compreso quanto fosse diffusa e grave la situazione.

Questi esempi dimostrano come, spesso, le teorie del complotto possano avere una base di verità o essere confermate da fatti successivi. Se ti interessa qualche caso in particolare o vuoi sapere di altri esempi, chiedi pure!

 

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

LA PAROLA COME ARMA

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.