Zero5G.com |Le attuali linee guida normative per le radiazioni dei satelliti (e delle infrastrutture a terra) non hanno lo scopo di proteggere la vita sulla Terra, ma piuttosto di proteggere le trasmissioni di radiazioni a radiofrequenza dalle interferenze.
I risultati pubblicati in uno studio della rivista Astronomy & Astrophysics sui satelliti V2-mini Starlink di seconda generazione hanno rilevato una quantità di radiazioni 32 volte superiore rispetto alla prima generazione. Gli autori definiscono le radiazioni elettromagnetiche “non intenzionali”, come se le emissioni di radiazioni non fossero proprietà intrinseche del progetto.
Bassa, C. G., et al…: A&A, 689, L10 (2024) “…troviamo che i satelliti di seconda generazione emettono UEMR che è fino a un fattore 32 più forte rispetto alla prima generazione. Le intensità di campo elettrico calcolate delle UEMR rilevate superano gli standard tipici di compatibilità elettromagnetica utilizzati per i dispositivi elettronici commerciali e le soglie di emissione raccomandate dal Settore Radiocomunicazioni dell’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU-R) per proteggere la gamma di frequenze 150,05-153 MHz assegnate alla radioastronomia”. CONTINUA https://zero5g.com/2025/research-study-starlink-satellites-spewing-radiation/
Starlink è simile al 5G che trasmette microonde in fasci altamente direzionali nella regione a 20 GHz. Ciò significa che noi (e tutti gli esseri viventi) saremo irradiati con microonde ancora più potenti di quanto non fossimo con sistemi wireless 4G e precedenti, il tutto senza il nostro consenso. CONTINUA https://vtdigger.org/2020/10/05/mark-alexander-starlink-is-the-wrong-path-to-broadband/
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
ANCORA NEWS
Starlink-Italia, tra tecnologia, geopolitica e sicurezza nazionale
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.