L’articolo tradotto, pubblicato il 2 maggio 2025, descrive un cambiamento significativo nei servizi segreti americani, con un focus sulla sostituzione del personale umano con sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA) e il ruolo crescente delle grandi aziende tecnologiche.

L’articolo menziona l’uso di sistemi IA per analizzare dati da social media, telecamere, satelliti e reti di comunicazione. Le fonti più recenti indicano che l’IA multimodale, capace di integrare testo, immagini, audio e altri dati, sta diventando una frontiera chiave. Questo potrebbe aver ulteriormente potenziato le capacità dei servizi segreti, consentendo analisi più sofisticate e in tempo reale.

*****************

Un articolo del Washington Post del 2 maggio 2025 conferma ciò che molti già sospettavano: l’amministrazione Trump pianifica la riduzione di migliaia di posti di lavoro nei servizi segreti americani come la CIA e la NSA. La motivazione ufficiale è “aumento dell’efficienza” e “modernizzazione”, ma tra le righe si nasconde molto di più: la sostituzione sistematica degli analisti umani con sistemi basati sull’intelligenza artificiale (IA).

Secondo il Washington Post, la CIA eliminerà 1.200 posti di lavoro, principalmente attraverso pensionamenti anticipati, lo scioglimento di interi dipartimenti di analisi e la mancata assunzione di nuovi dipendenti.

Cosa c’è dietro?

I servizi segreti americani, come CIA, NSA e DIA, stanno digitalizzando il loro lavoro da anni. Sempre più spesso, gli algoritmi decidono quali informazioni sono rilevanti, sospette o pericolose, al posto degli analisti umani. I sistemi basati sull’IA analizzano in tempo reale flussi di dati provenienti da social media, telecamere, satelliti e reti di comunicazione.

Le grandi aziende tecnologiche dietro la “nuova spionaggio”

Nel 2025, diverse aziende tecnologiche sono profondamente coinvolte nell’automazione dei servizi segreti americani. Ecco le principali:

Amazon Web Services (AWS)
Infrastruttura cloud per 17 servizi segreti americani, inclusi CIA e NSA.

Palantir Technologies
Piattaforma per l’analisi di big data, rilevamento di terrorismo e spionaggio.

Leidos
Contratto da 390 milioni di dollari per servizi di intelligence dei segnali e IA per la NSA.

Microsoft Azure e Google Cloud
Servizi cloud con autorizzazioni di sicurezza per l’uso da parte dei servizi segreti.

Raytheon e Northrop Grumman
Sviluppo di tecnologie di spionaggio e droni basati sull’IA.

Booz Allen Hamilton
Servizi di consulenza per cybersicurezza, analisi e processi decisionali supportati dall’IA.

Tesla, SpaceX e X (Elon Musk)

Tesla: Dati di massa sui flussi di traffico e il comportamento degli utenti.

Starlink (SpaceX): Reti di comunicazione sicure per CIA e militari.

X (Twitter): Piattaforma per l’analisi dei narrativi e il monitoraggio delle opinioni.

Musk è considerato il punto di congiunzione tra il settore tecnologico e lo stato di sicurezza.

Tabella riepilogativa:

Azienda

Funzione

Fonte

Amazon Web Services (AWS)

Infrastruttura cloud per 17 servizi segreti, inclusi CIA e NSA

Fonte

Palantir Technologies

Analisi di big data per rilevamento di terrorismo e spionaggio

Fonte

Leidos

Intelligence dei segnali e servizi IA per la NSA (contratto da 390 milioni $)

Fonte

Microsoft Azure e Google Cloud

Servizi cloud con autorizzazioni di sicurezza per i servizi segreti

Fonte

Raytheon e Northrop Grumman

Sviluppo di tecnologie di spionaggio e droni basati su IA

Fonte

Booz Allen Hamilton

Consulenza per cybersicurezza e analisi IA

Fonte

Tesla / SpaceX / X (Elon Musk)

Comunicazioni satellitari (Starlink), dati di massa (Tesla), monitoraggio opinioni (X)

Fonte

Elon Musk: l’architetto dell’automazione

Non è un caso che Elon Musk abbia partecipato a incontri riservati con Trump e i capi di Amazon, Palantir e Microsoft nel marzo 2025. Musk non fornisce solo infrastrutture attraverso le sue aziende, ma anche la capacità strategica di sostituire il personale umano con l’IA. Sa esattamente dove le macchine possono rimpiazzare le persone, che si tratti di analisi, comunicazione o logistica. Inoltre, il suo coinvolgimento con xAI – la sua nuova azienda di intelligenza artificiale – suggerisce che non solo l’analisi, ma anche il potere decisionale potrebbe essere automatizzato.

Una nuova era per i servizi segreti

Quello che stiamo vivendo è la trasformazione di un apparato di sicurezza guidato da persone in un apparato tecnocratico basato sui dati. Meno controllo, meno trasparenza, più algoritmi. La sostituzione degli analisti umani è solo l’inizio.

Conclusione

La CIA del futuro non sarà più un freddo ufficio pieno di agenti, ma un centro di calcolo ad alta sicurezza, alimentato da interfacce Palantir, flussi di dati Starlink e nuclei cloud AWS. La cosa cruciale è che il controllo su informazioni, decisioni e narrativi sta passando nelle mani di attori tecnologici privati.

FONTE

VEDI ANCHE: L’intelligenza artificiale nella CIA sta ridefinendo i paradigmi della raccolta e analisi delle informazioni, integrando dati provenienti da Humint e Osint in una strategia digitale avanzata LINK 

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

 

L’ASCESA DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE: ANALISI DELL’AMMINISTRAZIONE TRUMP E IL SUO RUOLO NELLA COSTRUZIONE DI UNA RETE DI SORVEGLIANZA TOTALE

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.