Aggiornamento sugli aerei che sorvolano la Pianura Padana. Hanno staccato l’ADM e non sono più visibili su Flightradar24
di Riccardo Rocchesso
Come comunicato in rete da un ex aeroportuale e da altri utenti su Facebook stamattina, i tre voli segnalati ieri sono partiti agli stessi orari e negli stessi aeroporti, ma una volta presa quota hanno staccato l’ADM, ovvero il segnale che permette il riconoscimento identificativo e tracciamento del volo. Che sia stata la diffusione della notizia di questi aerei misteriosi, uscita anche su altri giornali ad aver portato a questa “disconnessione”?
Ieri il Gazzettino ha riportato la notizia di un caccia Eurofighter che ha intercettato un aereo che stava sorvolando i nostri cieli che aveva “perso” il segnale, dirotto a Malta.

Ci sono arrivate inoltre alcune segnalazioni in redazione che gli aerei identificati su Flightrader24 ovvero modello Pilatus (se si dimostrasse che siano veramente quelli) vengono utilizzati per attività geotopocartografica (anche noi avevamo ipotizzato questa teoria all’inizio, ndr).
Ma se così fosse realmente… Perché avrebbero avuto il bisogno di spegnere l’ADM oggi? Perché uno parte dalla Svizzera e sorvola l’Italia fregandosene del “coprifuoco aereo” in un momento di crisi come questa?
Qualcuno dovrebbe fornirci delle spiegazioni.
VEDI ANCHE
LE STRANEZZE DURANTE IL LOCKDOWN – NON SOLO LA PADANIA
L’applicazione, che mostra i voli in tempo reale sopra la propria testa in qualsiasi parte del mondo, ha evidenziato alcune insolite rotte di alcuni aerei che non portavano identificazione civile. I tre voli segnalati ieri sono partiti agli stessi orari e dagli stessi aeroporti, ma una volta presa quota hanno staccato l’ADM, ovvero il segnale che permette il riconoscimento identificativo e tracciamento del volo. Che sia stata la diffusione della notizia di questi aerei misteriosi, uscita anche su altri giornali ad aver portato a questa “disconnessione”? VEDI QUI
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.