NEWS: In futuro speciali piante ‘cibernetiche’, dotate di microsensori, saranno in grado di comunicarci i dati per il monitoraggio ambientale, ad esempio lo stato dell’ozono e la condizione chimica dei terreni: è l’obiettivo a cui punta il progetto Pleased (Plants employed as sensing devices), iniziativa di ricerca co-finanziata dall’Ue e che vede l’Italia in prima fila. A guidarla è infatti la pmi italiana Wlab, ma è coinvolta anche l’Università di Firenze, insieme alla University of Southampton, al London institute for mathematical sciences e alla spagnola Sme Advanticsys.
PROGETTO PLEASED
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.