Il caso idrossiclorochina. Un documentario da vedere
Il documentario “HCQ – Il caso idrossiclorochina” racconta l’intricata e ambigua vicenda dell’idrossiclorochina, un farmaco che conosciamo da molto tempo per il trattamento della malaria, del lupus eritematoso e dell’artrite reumatoide.
Durante la pandemia di covid-19 questo farmaco è stato al centro del dibattito mondiale per via delle controversie riguardanti le sue proprietà terapeutiche contro il virus.
Il dibattito scientifico è stato fin da subito sostituito da quello politico, quando il presidente USA Donald Trump ha indicato l’idrossiclorochina come cura efficace contro il covid-19, così come Bolsonaro e altri rappresentanti della destra mondiale.
Il documentario vuole riportare sul piano scientifico questa discussione, traviata dalla politica e (forse) da altri interessi di tipo economico, per valutare con attenzione gli studi finora compiuti e le esperienze sul campo di molti medici e ricercatori.
La storia dell’idrossiclorochina durante questa pandemia è ciò si definisce un “caso”, ovvero una vicenda complessa ed esemplare, che ingloba al suo interno più temi: la complessità e la fallibilità del metodo scientifico, Il potere delle riviste scientifiche più autorevoli, la politicizzazione del dibattito scientifico, l’importanza della medicina territoriale e delle evidenze emerse “sul campo”.
Per questo motivo il sottotitolo del documentario è “Il caso idrossiclorochina”.
Elenco degli intervistati:
Antonio Cassone
Ex direttore Dipartimento di Malattie Infettive
Istituto Superiore di Sanità
Pierluigi Garavelli
Primario Dipartimento di Malattie Infettive
Ospedale Maggiore di Novara
Andrea Mangiagalli
Medico di medicina generale presso ASL di Milano
Luigi Cavanna
Primario Dipartimento di Oncologia
Ospedale di Piacenza
Giovanni Moretti
Medico di medicina generale presso ASL di Milano
Erich Grimaldi
Avvocato – Presidente “Comitato Cura Domiciliare Covid”
FONTE https://www.aldomariavalli.it/2021/03/22/il-caso-idrossiclorochina-un-documentario-da-vedere/
COMMENTA IL REGISTA FILIPPO GRECCHI
Durante l’inverno ho raccolto testimonianze riguardanti una vicenda ambigua e spinosa, il “caso idrossiclorochina”.
Ne ho fatto un breve documentario che non vuole essere la promozione di un farmaco, ma una riflessione sulla situazione attuale del confronto scientifico, sempre più commercializzato e politicizzato.
Un altro tema importante è quello delle cure domiciliari e dell’esperienza raccolta sul campo durante questa pandemia spettacolarizzata dai media, dove hanno sfilato opinionisti di professione o di fatto, senza restituire chiarezza.
Documentario completo:
YouTube: https://youtu.be/YxNwEb38eOQ
Vimeo: https://vimeo.com/523830960
Intervista con il regista
Segui Nogeoingegneria su Telegram
Ora puoi seguire Nogeoingegneria con Telegram e ricevere le notizie sia su cellulare che su PC. Se sai già come fare ecco il link del canale: https://t.me/NogeoingegneriaNews
Per attivare il nuovo canale basta scaricare la app Telegram sul proprio smartphone, collegarsi all’indirizzo https://t.me/NogeoingegneriaNews e cliccare su “Unisciti”.
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.