Un’inchiesta internazionale sulle grandi case farmaceutiche che detengono il monopolio del mercato mondiale. Dagli scandali degli ultimi decenni, fino agli scenari attuali del Covid-19. Potete vederlo su RAIPLAY. 

Su Rai2 un’inchiesta sulla grande industria farmaceutica

Un’inchiesta internazionale di Luc Hermann e Claire Lasko sulle grandi case farmaceutiche che detengono il monopolio del mercato mondiale: è “Big Pharma – Gaming the system”, era in onda venerdì 4 dicembre alle 22.55 su Rai2.
Il doc ricostruisce gli scandali degli ultimi decenni, come il caso del Depakin sulla cura dell’epilessia e offre uno spaccato della grande industria farmaceutica mondiale e degli interessi che la muovono, spesso diversi da quelli della finanza e della sanità pubblica.
“Big Pharma” è un’inchiesta su come sia in Europa che negli Stati Uniti le grandi industrie farmaceutiche possano influenzare le scelte di politica sanitaria.
Fonte 

SU RAIPLAY

Potrebbe interessarti anche… 

C’era una volta è stata una trasmissione televisiva di genere reportage/tv verità condotta da Silvestro Montanaro, in onda su Rai3 dal 1999 al 2013. Fine ottobre 2013, questo gioiello del servizio pubblico, uno degli ultimi, è stato soppresso dalla RAI. Si tratta di “C’era una Volta”, una trasmissione d’investigazione, premiata in varie occasioni. Sebbene poco costosa, perché realizzata con pochi mezzi, la RAI l’aveva tolta dal palinsesto, non rinnovando il contratto a Silvestro Montanaro. La RAI si liberò di ‘C’era una Volta’, una trasmissione imbarazzante e un giornalista ingombrante.

Ed uccisero la felicità  era l’ultima puntata di Silvestro Montanaro.  Ed uccisero la verità….

DOCUMENTARIO DA NON PERDERE: IL BUSINESS DEGLI ‘INVENTORI DI MALATTIE’

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.