Si tratta di una tecnica di silvicoltura che permette di salvaguardare le foreste, evitando l’abbattimento degli alberi per ottimizzarne le crescita e la produttività. Le prime testimonianze sulla tecnica giapponese del Daisugi risalgono al XIV Secolo, nella città di Kitayama, a 20km a nord-ovest di Kyoto.

I giapponesi producono legno senza tagliare alberi da 700 anni.

***************

Daisugi è una tecnica giapponese del XIV secolo che permette di produrre legname senza abbattere gli alberi

Nel XIV secolo, la straordinaria tecnica di Daisugi ebbe origine in Giappone. ll Daisugi prevede difatti che questi alberi vengano piantati affinché nelle generazioni future non vengano abbattuti ma potati come se fossero dei bonsai giganti; applicando ai cedri questa tecnica, la legna che se ne può ricavare è uniforme, dritta e priva di nodi, praticamente perfetta per alla costruzione di case in legno. Una potatura a regola d’arte che permette di far crescere e germogliare l’albero di cedro e allo stesso tempo usare i suoi stralci di legno, senza mai abbatterlo.

Il daisugi è possibile soltanto con un particolare tipo di cedro giapponese. Questa tecnica, tra l’altro, permetteva di ottenere un legno più flessibile e anche due volte più resistente di quello prodotto in maniera tradizionale. Un cedro può produrre legname in questo modo per 200-300 anni. Il legno del daisuki era usato per realizzare particolari alcove chiamate tokonoma. Queste venivano usate per mettere in mostra artefatti artistici, come pergamene o ikebana. Venivano inserite anche nelle case da tè di Kyoto, e si dice che fu il maestro del tè Sen-no-rikyu a richiedere un legno assolutamente perfette, durante il XVI secolo.

FONTE https://www.lortodigastone.com/daisugi-e-una-tecnica-giapponese-del-xiv-secolo-che-permette-di-produrre-legame-senza-abbatere-gli-alberi/

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.