Nel 2021 e nel 2022, i ricercatori britannici sperimenteranno un progetto di geoingegneria dal nome esplicito SATAN (Stratospheric Aerosol Transport and Nucleation, spruzzando anidride solforosa nella stratosfera al fine di riflettere parte della luce solare nello spazio e quindi “ridurre il riscaldamento globale”. Come sappiamo, i primi test (ufficiali) per oscurare il sole sono in avvio in Inghilterra.
Il progetto SATAN era considerato un “test di fattibilità”. Nessuno in Italia ne aveva dato notizia. Forse il nome non era proprio invitante, sebbene si possano trovare anche in Italia fulgidi esempi di nomi premonitori di “tenebre”: il Vaticano ha dato il nome di LUCIFER a un telescopio con cui scrutano la nascita delle stelle. LUCIFER è stato successivamente rinominato LUCI.
Sperimentazione SATAN: Cosa si sa
SATAN (Stratospheric Aerosol Transport and Nucleation) è il nome di una sperimentazione di geoingegneria condotta nel Regno Unito, finalizzata a testare la fattibilità tecnica di rilasciare aerosol nella stratosfera tramite palloni ad alta quota. Ecco cosa emerge dalle fonti disponibil
Nel settembre 2022, un team guidato dal ricercatore indipendente Andrew Lockley, in collaborazione con European Astrotech, aveva lanciato da Buckinghamshire un pallone aerostatico ad alta quota contenente circa 400 grammi di diossido di zolfo (SO₂), che è stato rilasciato a circa 24 km di altitudine nella stratosfera. Il progetto SATAN aveva come obiettivo principale testare un sistema economico (meno di 1.000 dollari di costi hardware), recuperabile e controllabile per rilasciare aerosol nella stratosfera,
Ci sono stati, tuttavia, altri tentativi di rilasciare anidride solforosa nella stratosfera.. “Make Sunsets” è stato ampiamente denunciato dai ricercatori di geoingegneria L’esperimento di Lockley era distinto in vari modi. Non era un’impresa commerciale. I palloncini erano dotati di strumenti che potevano tracciare le rotte di volo e monitorare le condizioni ambientali. Hanno anche incluso una serie di caratteristiche di sicurezza progettate per impedire ai palloncini di atterrare mentre sono ancora pieni di gas potenzialmente pericolosi. Inoltre, il gruppo ha ottenuto permessi di volo e ha presentato ciò che è noto come “avviso agli aviatori” alle autorità aeronautiche, che assicurano che i piloti di aeromobili siano a conoscenza dei piani di volo nell’area. VEDI QUI
I risultati dettagliati dell’esperimento SATAN non sono ancora stati pubblicati su riviste scientifiche peer-reviewed, anche se un articolo è stato sottoposto per la pubblicazione.
Aspetti legali e etici: La stratosfera e la mesosfera sono parti dell’atmosfera che non appartengono a nessuno Stato in particolare. Qualsiasi rilascio di sostanze in quota può potenzialmente diffondersi su vaste aree geografiche, influenzando il clima, la qualità dell’aria e gli ecosistemi di più Paesi o continenti. Pure un esperimento di piccola scala può teoricamente avere effetti indiretti o cumulativi, ad esempio sulla chimica dell’ozono o sui modelli meteorologici, che non rispettano confini politici.
Diverse proposte precedenti per condurre ricerche nella stratosfera sono state interrotte o ripetutamente ritardate tra le critiche pubbliche. Questi includono l’esperimento SPICE, che avrebbe testato un sistema di consegna stratosferica a palloncino e a tubo, ma è stato interrotto nel 2012, così come la proposta di Harvard con cui Keith è coinvolto, noto come SCoPEx.
VEDI ANCHE
https://www.geoengineeringmonitor.org/technologies/stratospheric-aerosol-injection
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
CHI SONO LE ELITE CHE VOGLIONO GIOCARE A FARE DIO CON IL SOLE?
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.