È interessante vedere come l’attenzione dei leader globali si sposta sul campo d’azione. Il rischio di erosione dei diritti umani è considerato solo del 2%, allo stesso livello della disuguaglianza come problema.
La prima minaccia sono i conflitti bellici, il clima estremo (non il riscaldamento globale)  è altamente quotato. 

Pubblicato tre mesi fa:

I conflitti armati tra Stati emergono come il principale rischio per il 2025, individuato da quasi un quarto degli intervistati, a testimonianza delle crescenti tensioni geopolitiche e la frammentazione a livello globale.

• La misinformazione e la disinformazione sono in testa ai rischi di breve periodo e possono alimentare l’instabilità e indebolire la fiducia nelle istituzioni, complicando l’urgente necessità di cooperazione per affrontare le crisi comuni.

• I rischi ambientali dominano l’orizzonte di dieci anni, guidati da eventi meteorologici estremi, dalla perdita di biodiversità e dal collasso degli ecosistemi. • 

Global Risks Report 2025 in italiano https://reports.weforum.org/docs/WEF_Global_Risks_Report_Press_Release_2025_IT.pdf

Panorama attuale dei rischi – 2025

Link ad altre grafiche (vedi documento)

– Rischi globali in ordine di gravità – 2 anni

– Rischi globali in ordine di gravità – 10 anni

– Outlook globale a breve e lungo termine

– Scenario globale dei rischi: mappa interconnessa

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.