Palantir e Anduril: Una nuova alleanza tecnologica sfida i giganti della difesa, così sembra. Palantir Technologies è specializzata in piattaforme software per l’analisi dei big data, mentre Anduril è un’azienda statunitense di tecnologie per la difesa con la missione dichiarata di “trasformare le capacità di difesa con tecnologie avanzate”.
Il riferimento al Signore degli Anelli, sentendo parlare di una collaborazione tra Palantir e Anduril, dovrebbe essere ovvio. Nell’universo tolkieniano, il palantir è una sfera di cristallo indistruttibile usata per comunicare e per vedere tutto. Andúril era il nome della spada utilizzata da Aragorn durante la Guerra dell’Anello e che divenne l’arma dei suoi successori al trono del reame unificato.
Un’impresa promettente, e a parte la scelta non casuale dei nomi, di seguito i dettagli di ciò che sta accadendo.
**************
Usa, le aziende della Silicon Valley (tra cui Space X e OpenAi) si uniscono per vincere i bandi del Pentagono
L’azienda di analisi dei dati Palantir Technologies e l’azienda di tecnologia della difesa Anduril Industries sono in trattative con una dozzina di concorrenti per formare un consorzio che parteciperà a gare d’appalto congiunte per il governo degli Stati Uniti, secondo quanto riportato dal Financial Times.
Il consorzio, che potrebbe annunciare accordi con altri gruppi tecnologici già a gennaio, dovrebbe includere SpaceX, OpenAi, il costruttore di navi Saronic e il gruppo di dati di intelligenza artificiale Scale AI.
«Stiamo lavorando insieme per fornire una nuova generazione di appaltatori della difesa», ha dichiarato al Financial Times una persona coinvolta nello sviluppo del gruppo.
FONTE https://www.ilsole24ore.com/art/usa-aziende-silicon-valley-tra-cui-space-x-e-openai-si-uniscono-vincere-bandi-pentagono-AG5roPvB
Palantir Technologies è specializzata in piattaforme software per l’analisi dei big data, mentre Anduril è un’azienda statunitense di tecnologie per la difesa con la missione dichiarata di “trasformare le capacità di difesa con tecnologie avanzate”.
Chi punta agli appalti del Pentagono per segare Lockheed Martin, Raytheon e Boeing
Palantir e Anduril sono in trattative con una dozzina di concorrenti per formare un consorzio che presenterà offerte congiunte a Pentagono. Secondo il Financial Times questo consorzio potrebbe includere giganti del settore come SpaceX, OpenAI e aziende innovative come Scale AI e Saronic Technologies.Tutti i dettagli
I “Lord” della Silicon Valley del settore della difesa uniscono le forze con i gruppi tecnologici per partecipare alle gare d’appalto del Pentagono.
Palantir e Anduril sono in trattative con circa una dozzina di competitor, comprese SpaceX e OpenAI, per formare un consorzio in grado di proporre offerte congiunte per ottenere appalti governativi. Lo ha rivelato il Financial Times nel fine settimana. La mossa è un tentativo di rompere l’oligopolio dei principali contractor americani come Lockheed Martin, Raytheon e Boeing, per il Ft.
Entrambi gestiscono aziende che prendono il nome da oggetti del Signore degli Anelli. Entrambi hanno legami con il venture capitalist Peter Thiel. Sono Alex Karp di Palantir e Palmer Luckey di Anduril, i due più grandi attori della nuova tendenza: le aziende di difesa della Silicon Valley. Questi sono due uomini che hanno contribuito a rendere realtà qualcosa che il Pentagono cerca di fare da due decenni. Hanno colmato il divario tra la Silicon Valley e il Pentagono, ricostruiva già la scorsa estate Gizmodo. Sia Karp sia Luckey (nella foto) stanno lavorando attivamente per raggiungere questo futuro.
Palantir vanta già contratti con il Dipartimento della Difesa e sta usando la guerra in Ucraina come banco di prova per i suoi vari sistemi. Anduril conta sulla reputazione di sviluppare rapidamente equipaggiamenti di difesa innovativi.
Inoltre, secondo il Ft, il consorzio avviato dalle due società potrebbe includere oltre la società aerospaziale di Musk e il produttore di ChatGpt, anche il costruttore di navi autonome Saronic e il gruppo di dati di intelligenza artificiale Scale AI.
Tutti i dettagli.
UNA COMPAGNIA DEGLI ANELLI FORMATA DA ANDURIL E PALANTIR PER ASSICURARSI GLI APPALTI DEL PENTAGONO
In una mossa rivoluzionaria, Palantir sta unendo le forze con la startup Anduril per un’alleanza strategica che mira a garantire contratti governativi, trasformando potenzialmente il panorama degli appalti della difesa.
“Stiamo lavorando insieme per fornire una nuova generazione di appaltatori della difesa”, ha dichiarato al quotidiano finanziario britannico una persona coinvolta nello sviluppo del gruppo.
Il gruppo intende offrire tecnologie avanzate al Pentagono, applicando l’innovazione della Silicon Valley. Cercano cioè di accaparrarsi una fetta più grande dell’enorme budget di difesa da 850 miliardi di dollari del governo Usa, scavalcando appaltatori tradizionali come Lockheed Martin, Raytheon e Boeing.
Da parte sua la controversa società con sede a Denver è specializzata in analisi di big data, facilitando l’integrazione di vasti set di dati per varie organizzazioni, mentre Anduril si concentra sulle apparecchiature di difesa autonome, che includono veicoli e droni innovativi.
Una persona coinvolta nello sviluppo del consorzio lo ha descritto come “allineamento dell’industria” al fine di “eseguire le priorità tecniche del Dipartimento della Difesa” e “risolvere problemi critici di capacità del software”.
LE COLLABORAZIONI GIÀ IN ESSERE PALANTIR E ANDURIL
Il rapporto del Ft arriva mentre le partnership AI-difesa si stanno diffondendo. Il mese scorso, il rivale di OpenAI Anthropic ha stretto una partnership con Palantir per rendere disponibili i modelli Claude di Anthropic alle agenzie di intelligence e difesa degli Stati Uniti.
Allo stesso modo, Anduril ha unito i suoi sistemi di difesa anti-drone con i modelli di intelligenza artificiale avanzata di OpenAI per lavorare congiuntamente sui contratti del governo statunitense relativi alle “minacce aeree”.
Senza dimenticare che Palantir ha integrato la sua “Piattaforma AI”, che fornisce elaborazione dati basata su cloud, con il software autonomo di Anduril, “Lattice”, per fornire AI per scopi di sicurezza nazionale.
FATTORE MUSK
Infine, nella compagine fondata da Anduril e Palantir entrerebbe anche la SpaceX di Elon Musk secondo il Ft.
E proprio il miliardario americano giocherà un ruolo non da poco nella prossima amministrazione Trump. All’inizio di questo mese, Reuters ha riferito che il progetto del Presidente eletto Donald Trump di rendere più efficiente il governo degli Stati Uniti, coinvolgendo Elon Musk come co-leader del dipartimento dell’Efficienza governativa (o Doge), potrebbe portare a un maggior numero di progetti congiunti tra i grandi appaltatori della difesa e le aziende tecnologiche più piccole in settori come l’intelligenza artificiale, i droni e i sottomarini senza equipaggio.
In realtà, già il patron di Tesla e SpaceX ha indicato che la spesa e le priorità del Pentagono saranno un obiettivo della spinta all’efficienza, diffondendo ansia presso i pesi massimi della difesa come Boeing, Northrop Grumman, Lockheed Martin e General Dynamics. Su questa scia si inserisce infatti la critica pubblica di Musk all’F-35 Jsf, il cacciabombardiere più avanzato in dotazione alle forze armate statunitensi. Oltre a essere uno dei più avanzati, il velivolo è anche uno dei più costosi (circa 80 milioni di dollari a esemplare). Bollato da Musk come uno spreco, il jet F-35 è prodotto da Lockheed Martin, con Northrop Grumman come principale subappaltatore.
FONTE https://www.startmag.it/spazio-e-difesa/chi-punta-agli-appalti-del-pentagono-per-segare-lockheed-martin-raytheon-e-boeing/
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.