Anni indietro ci si chiedeva: Cosa si può fare per sciogliere i ghiacci dell’ artico? Dopo la Seconda Guerra Mondiale furono avanzate proposte di fusione delle calotte polari da figure ben note, come il primo direttore generale dell’UNESCO Julian Huxley nel 1946 (bomba nucleare) oppure un alto funzionario presso il US Weather Bureau, l’ingegnere petrolifero russo Petr Mikhailovich BorisovLa sua proposta per scioglierli fu quella di spargere sulla superficie polvere di carbone.

Cosa è stato effettivamente messo in pratica? Laddove troviamo segni evidenti, si parla regolarmente di eventi ed effetti non intenzionali. 

UN SOGNO LUNGO CENTO ANNI: SCIOGLIERE I GHIACCI DELL’ARTICO!

Oggi c’è un’inversione di marcia, ci sono progetti in direzione opposta, vogliono raffreddare. Una idea è la seguente: coprire le parti più importanti dell’Artico con milioni di microsfere di vetro vuote, così da formare uno strato in grado di riflettere la luce solare e proteggere il ghiaccio dallo scioglimento.

Il progetto dell’università di Cambridge vuole spruzzare acqua di mare in cielo per creare una barriera contro i raggi solari. VEDI QUI

Hanno chiesto se l’iniezione di aerosol può salvare il ghiaccio. Uno studio dell’Università dell’Indiana ha suggerito che la dispersione di particelle che riflettono la luce solare nell’atmosfera potrebbe rallentare lo scioglimento dei ghiacci antartici. VEDI QUI

Le proposte includono anche:

– la costruzione di un muro alto 100 metri e con pareti inclinate di 15-45 ° sul fondo del mare attraverso un fiordo largo 5 km all’estremità del ghiacciaio Jakobshavn, nella Groenlandia occidentale. Ciò dovrebbe ridurre in teoria gli flussi caldi di acqua di mare che ne stanno erodendo la base;

– la realizzazione di isole artificiali di fronte ai ghiacciai in Antartide per sostenerli e limitare il loro collasso;

– il congelamento dell’acqua sotterranea attraverso perforazione del manto e pompaggio di salamoie a bassissime temperature sotto lo strato di sedimento.

VEDI QUI

E ora è stato pubblicato un documento di 52 pagine che si occupa della questione.

Scienziati chiedono di valutare l’uso della geoingegneria per salvare i ghiacciai

Un gruppo di scienziati ha pubblicato un rapporto con il quale si invita a valutare se le tecnologie di geoingegneria possano rappresentare un valido fattore nella lotta allo scioglimento dei ghiacci. Il LIBRO BIANCO rappresenta il primo tentativo pubblico da parte dei glaciologi di valutare possibili interventi tecnologici che potrebbero contribuire ad affrontare scenari catastrofici di innalzamento del livello del mare. Sebbene non sostengano alcun intervento specifico, gli autori chiedono una “grande iniziativa” nei prossimi decenni per ricercare quali interventi, potrebbero e dovrebbero essere utilizzati. “Tutti gli scienziati sperano che non dovremo fare questa ricerca”, ha detto Douglas MacAyeal, professore di scienze geofisiche presso l’Università di Chicago che ha studiato i ghiacciai per quasi 50 anni ed è coautore del white paper. “Ma sappiamo anche che se non ci pensiamo, potremmo perdere un’opportunità di aiutare il mondo in futuro”. Il documento è il risultato di due recenti conferenze sulla geoingegneria tenutesi presso l’Università di Chicago e l’Università di Stanford, catalizzate e incoraggiate dalla neonata iniziativa Climate Systems Engineering presso l’Università di Chicago, che mira a comprendere i vantaggi, i rischi e la governance delle tecnologie che potrebbero ridurre l’impatto dei gas serra.

Gli scienziati hanno documentato grandi cambiamenti in ogni grande sistema glaciale del mondo. Man mano che il cambiamento climatico continua, queste enormi calotte glaciali rilasceranno sempre più acqua, il che porterà all’innalzamento dei livelli globali del mare: gli oceani si sono già alzati di 8-9 pollici dalla fine del 1800. La maggior parte del ghiaccio che influenzerebbe i livelli globali del mare è concentrata in poche aree nell’Artico e nell’Antartico. Ciò ha spinto a speculare sulla possibilità di rallentare o fermare questo scioglimento, ad esempio installando muri attorno alle calotte glaciali per isolarle dal riscaldamento dell’acqua oceanica.

Ma qualsiasi intervento del genere potrebbe avere conseguenze importanti, che vanno dal costo di grandi quantità di denaro a scarsi effetti fino a un grave disturbo degli ecosistemi e dei mezzi di sussistenza dell’Artico. E sono molte le domande a cui rispondere prima che un simile sforzo possa essere intrapreso. “Ci vorranno dai 15 ai 30 anni per capirne abbastanza da poter raccomandare o escludere uno qualsiasi di questi interventi”, ha affermato il coautore John Moore, professore presso l’Arctic Center presso l’Università della Lapponia. “La nostra tesi è che dovremmo iniziare a finanziare questa ricerca ora, in modo da non dover prendere decisioni affrettate in futuro, quando l’acqua ci sta già lambendo le caviglie”, ha affermato MacAyeal. Il rapporto è anche chiaro sul fatto che la prima cosa da fare è smettere di emettere carbonio nell’atmosfera. “Non ripeteremo mai abbastanza che questa è la priorità”, ha affermato Moore. Ma è anche possibile che le calotte glaciali abbiano raggiunto un punto di non ritorno per il collasso e che noi lo si abbia già superato. “Gli esseri umani hanno già rilasciato così tanta anidride carbonica che stiamo assistendo a profondi cambiamenti in ogni sistema glaciale del mondo”, ha affermato MacAyeal. “Molti di questi probabilmente raggiungeranno un punto di svolta in cui, anche se smettessimo di emettere tutto il carbonio in tutto il mondo domani, il sistema crollerebbe comunque. E ora non siamo in grado di dire di non aver già superato quei punti di non ritorno”.

Le due conferenze, tenutesi una presso l’Università di Chicago lo scorso ottobre e l’altra presso l’Università di Stanford a dicembre, hanno riunito decine di glaciologi, ingegneri e professionisti delle discipline correlate. I partecipanti hanno riassunto le nostre attuali conoscenze sulla scienza dei ghiacciai e hanno discusso le due principali categorie di interventi sui ghiacciai proposti fino ad oggi. La prima categoria è costituita da un certo tipo di berme o “tende” in fibra ancorate sul fondale marino attorno ai piedi delle piattaforme di ghiaccio, che impedirebbero all’acqua calda di indebolirle. (La minaccia più grande per le calotte glaciali è in realtà l’acqua oceanica più calda, piuttosto che le temperature dell’aria più elevate.) “Da studi preliminari, l’ingegneria effettivamente richiesta potrebbe essere più piccola di quanto si possa pensare”, ha affermato MacAyeal. “Ad esempio, il ghiacciaio Thwaites in Antartide potrebbe richiedere appena 50 miglia di reti e tende per fondali marini per fare la differenza”. L’altra categoria principale di intervento è cercare di rallentare il flusso dei corsi d’acqua che trasportano l’acqua di fusione dalle calotte glaciali. Quando una calotta glaciale si scioglie, si formano dei corsi d’acqua che trasportano quell’acqua di fusione al mare; l’ipotesi è che ridurre la quantità di quell’acqua causerebbe il congelamento del flusso di ghiaccio e l’arresto dello scioglimento. Un modo per ridurre il flusso potrebbe essere quello di perforare dei fori fino al letto del ghiacciaio, per drenare l’acqua da sotto il ghiaccio prima che influenzi il ghiacciaio, oppure per cercare di congelare artificialmente il letto del ghiacciaio. Ma sia i vantaggi che gli svantaggi restano poco chiari per entrambi i set di approcci, hanno detto gli scienziati. Il rapporto sottolinea inoltre che qualsiasi intervento di questo tipo dovrebbe essere condotto con il contributo delle nazioni di tutto il mondo, non solo delle più ricche. Richiede una “solida partecipazione di sociologi, umanisti, ecologisti, leader di comunità, organi di governo scientifici e ingegneristici, organizzazioni internazionali e altri stakeholder rilevanti nel guidare la ricerca”. In particolare, è molto probabile che questi approcci vengano testati nell’Artico, che è di ordini di grandezza più facile da raggiungere rispetto all’Antartide. Ma migliaia di persone vivono e dipendono dall’Artico, tra cui molti popoli indigeni. “È fondamentale che tutti questi interventi vengano eseguiti di concerto con queste voci”, ha affermato Moore. (30science.com)

FONTE https://30science.com/2024/07/news/scienziati-chiedono-di-valutare-luso-della-geoingegneria-per-salvare-i-ghiacciai-3/

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

COME L’URSS (E NON SOLO) HA CERCATO DI SCIOGLIERE L’ARTICO

4 PROGETTI CHE I SOVIETICI CERCARONO DI REALIZZARE NEL CIRCOLO POLARE ARTICO

 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.