Giusto per ricordare: Fu 100 anni fa.
L’idea di una gigantesca lente in orbita attorno alla Terra, capace di concentrare i raggi solari e mandare in ebollizione un intero oceano, sembrava uscita da un film di fantascienza ( nel 1927, i creatori del capolavoro “Metropolis” avevano già intuito scenari futuri). In realtà si trattava di un concreto quanto improbabile progetto partorito fin dal 1923 da Herman Oberth, fisico e ingegnere austro-ungarico e padre della missilistica moderna. Oggi l’energia dallo spazio viene propagandata come uno sviluppo favorevole alla vita.
I progettisti di questi sistemi solari spaziali stanno studiando modi per eliminare la possibilità di utilizzarli come armi?
Quali conseguenze ci saranno per gli strati atmosferici?
Spazio, la nuova frontiera del fotovoltaico
Non è una storia di fantascienza: la produzione di energia fotovoltaica direttamente nello spazio, per poi trasmetterla e utilizzarla sulla Terra, è al centro del progetto Solaris dell’Agenzia Spaziale Europea, che vede anche la nostra partecipazione. Primo obiettivo importante: portare in orbita un impianto da un megawatt entro il 2030. I risultati del progetto saranno utili anche per applicazioni al fotovoltaico “terrestre”.
Il solare spaziale esiste già, da oltre 60 anni: nel 1958, infatti, il satellite statunitense Vanguard I è stato il primo mezzo spaziale a utilizzare un pannello da potenza inferiore a un watt per far funzionare la radio trasmittente. Il satellite ha smesso di funzionare pochi anni dopo, ma è sempre in orbita: non soltanto ha aperto la strada all’uso nello spazio dell’energia del Sole, ma è anche il più antico oggetto in orbita creato dagli esseri umani. Nel frattempo, la tecnologia ha fatto progressi: oggi la Stazione Spaziale Internazionale è equipaggiata con più di 400 metri quadrati di pannelli, che le forniscono oltre 240.000 volte l’energia di quel primo piccolo impianto sul Vanguard.
Ma se è possibile rifornire di energia solare i mezzi spaziali si può anche trasmettere questa energia rinnovabile sulla Terra, in modo continuo e costante, con un’efficienza maggiore, a ogni ora del giorno e senza che le condizioni meteorologiche interferiscano? Questa la sfida che dei prossimi anni è oggetto del progetto SOLARIS.
Energia dallo spazio
È questo l’obiettivo dell’Agenzia Spaziale Europea con il progetto SOLARIS, partito nel 2023, a cui partecipa anche il Gruppo Enel, grazie alla sua competenza sulla tecnologia fotovoltaica, sulle reti di distribuzione e sullo storage e, quindi, nel complesso, nella realizzazione di grandi impianti di produzione da fonti rinnovabili e la conseguente gestione dell’energia prodotta. Nel progetto SOLARIS Enel ha dato un contributo importante nella definizione preliminare dei potenziali modelli di business e nella definizione dei dimensionamenti degli impianti in orbita, oltre a dare le linee guida di base per l’installazione delle stazioni di ricezione dell’energia proveniente dallo spazio.
L’idea è quella di realizzare nello spazio delle centrali solari a 36.000 km dalla superficie terrestre, su un’orbita geostazionaria: cioè un’orbita circolare, attorno all’Equatore, che coincide con il periodo di rotazione della Terra. I pannelli sarebbero sempre esposti al Sole, producendo così energia praticamente a tutte le ore del giorno e in tutte le stagioni, a eccezione di pochi giorni l’anno, nel periodo degli equinozi (il passaggio dall’inverno alla primavera e poi dall’estate all’autunno), a causa del cono d’ombra generato dalla Terra.
I pannelli spaziali non sono come quelli usati normalmente negli impianti fotovoltaici sul nostro pianeta. Sono più leggeri e multigiunzione, cioè fatti di diversi strati, ognuno di un diverso materiale semiconduttore e dunque in grado di assorbire una parte diversa dello spettro della luce solare, estraendo così più energia a parità di superficie esposta. Non impiegano il silicio ma materiali come l’arseniuro di indio o di gallio, e permettono di raggiungere livelli di efficienza più elevati: attualmente hanno un’efficienza del 30%, ma si prevede che entro 10 anni arriveranno al 40% (quelli usati per impianti di generazione sulla Terra attualmente si fermano al 21-22%mentre il pannello HJT sviluppato nella nostra fabbrica 3Sun di Catania raggiunge il 24,5%).
Nel 2025 la valutazione sull’efficienza, nel 2030 il primo lancio
Il primo appuntamento importante di SOLARIS è fissato per l’anno prossimo, il 2025. Per allora bisognerà valutare infatti qual è l’effettiva efficienza della trasmissione, cioè la quota dell’energia prodotta in orbita che arriverebbe sulla Terra.
Non attraverso un gigantesco cavo o ascensore spaziale – che per il momento, quello sì, è ancora fantascienza – ma attraverso un sistema wireless. L’energia in microonde viene trasmessa a Terra e “raccolta” da una serie di antenne che la trasformano in elettricità e la mettono in rete.
La trasmissione di energia dallo spazio è stata effettuata per la prima volta nel 2023, grazie a una tecnologia sviluppata dal California Institute of Technology e utilizzata dal satellite Space Solar Power Demonstrator. Un esperimento che ha dimostrato la fattibilità tecnica, con l’accensione di due luci Led.
Ora però si tratta di capire la fattibilità e sostenibilità industriale ed economica del processo. Una centrale da 1 gigawatt avrebbe un peso indicativo di circa 11.000 tonnellate, e servirebbero 100 lanci per portare tutto il materiale in orbita. Per essere un sistema economicamente sostenibile, l’efficienza della trasmissione, ovvero la quota dell’energia prodotta in orbita che arriverebbe sulla Terra che è ad oggi ancora un’incognita, dovrebbe risultare di oltre il 90%.
Se tutto andrà per il meglio, dunque il passo successivo, intorno al 2030, sarà quello di spedire in orbita la prima solar farm: un impianto da 1 MW già montato, in grado di estendersi automaticamente.
Le solar farm del futuro
Poi sarà la volta di impianti sempre più potenti, fino ad arrivare a 1 gigawatt di potenza installata tra il 2040 e il 2045, per avviare una vera applicazione commerciale della nuova tecnologia.
Queste centrali solari spaziali standard da 1 GW saranno strutture metalliche con pannelli fotovoltaici montati a pettine, su una superficie complessiva di circa 5 km quadrati, con una grande antenna di trasmissione. A Terra, a ricevere le microonde, sarebbero altre antenne, disposte su una superficie di circa 25 km quadrati.
Un gigawatt di potenza installata nello spazio può produrre 6 o 7 volte più energia di uno installato sulla Terra, praticamente 24 ore su 24. Dunque, se tutto andrà per il meglio, è prevedibile anche una corsa al fotovoltaico spaziale da parte di Stati e aziende.
L’impatto sul solare “terrestre”
Il progetto SOLARIS agisce anche come catalizzatore nello sviluppo di celle fotovoltaiche sempre più efficienti che potranno essere utilizzate anche negli impianti di produzione sulla terra.
Le celle solari per applicazioni spaziali oggi vengono prodotte con approcci complessi da microelettronica e il loro costo è estremamente elevato. Il progetto ha dunque un duplice obiettivo: aumentare l’efficienza dei pannelli solari fino a un altissimo 40% e ridurre il costo di produzione.
Il traguardo di una efficienza elevata a basso costo potrebbe quindi consentire lo sviluppo di tutta una nuova generazione di pannelli solari per applicazioni terrestri: in prima battuta solo per applicazioni domestiche e poi, con lo sviluppo di una tecnologia per grandi impianti di produzione a terra. Confermando così l’energia solare come un pilastro della transizione energetica e contribuendo all’obiettivo di produrre entro il 2050 quasi il 90% dell’energia mondiale da fonti rinnovabili.
FONTE https://www.enelgreenpower.com/it/media/news/2024/05/energia-fotovoltaica-spazio
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
Conosciamo bene il sistema duale – civile e militare interconnessi – che esiste da 70 anni in ambito nucleare e civile. Quindi l’estensione del sistema di energia solare allo spazio – combinato con la trasmissione tramite microonde – deve essere vista in questa luce.
PIANI MILITARI PER LO SPAZIO – IL SOLAR SATELLITE PROJECT DEL 1968 (SPS)
ENERGIA SOLARE IN ORBITA: LA COLLABORAZIONE TRA SPACE SOLAR E THALES ALENIA SPACE
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.