Il Polo Nord magnetico continua la fuga verso la Siberia, aggiornato il World magnetic model

l Polo nord magnetico scappa verso la Siberia, mandando così in tilt le app negli smartphone di tutto il mondo assieme ai programmi militari e civili per la navigazione marittima e aerea. Ad essere maggiormente preoccupati sono gli scienziati, in quanto dalla posizione del polo nord dipendono le regolazioni di bussole e di sistemi di navigazione. Leggi qui 

Lo spostamento del Polo Nord magnetico in direzione est ha raggiunto un nuovo record.

Continua la fuga del polo nord magnetico in direzione della Siberia. Il fenomeno, ormai consolidato da diversi anni, ha spinto gli scienziati ad aggiornare il World Magnetic Model. Già un anno fa gli esperti di tutto il mondo avevano confermato come il punto di riferimento delle bussole di tutto il mondo si stesse allontanando dal Canada. Nei mesi scorsi il polo nord magnetico ha attraversato il meridiano di Greenwich dirigendosi verso la Siberia. Il fenomeno ha costretto gli studiosi del World Magnetic Model a modificare i dati del documento elaborato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration, dalla British Geological Survey insieme ai dati satellitari che sono alla base della navigazione moderna. Ora il rischio è che le applicazioni sui dispositivi mobili smettano di funzionare correttamente come i programmi militari e civili per la navigazione marittima e aerea.

Ma qual è l’origine del fenomeno? Il polo nord magnetico è l’area nella quale le linee di flusso del campo geomagnetico, prodotte dal ferro fuso che si muove nel nucleo del pianeta, risultano perpendicolari al suolo e dirette verso il terreno. Da questa posizione dipende la regolazioni delle bussole e dei modelli dei sistemi di navigazione. A differenza di quello geografico, il polo nord magnetico si sposta continuamente. Negli ultimi decenni ha percorso l’artico canadese con spostamenti minimi. Dagli anni Novanta, invece, il percorso ha subito notevoli modifiche con spostamenti che hanno raggiunto anche i cinquanta chilometri all’anno. Ora non è chiaro cosa ci sia all’origine delle variazioni attuali, anche se gli esperti non escludono la possibilità di un’inversione dei poli, un evento accaduto già nella storia del nostro pianeta. Lo si è scoperto analizzando il ferro nelle lave, i cui minerali rimangono ”congelati” nella direzione del campo magnetico al momento del loro raffreddamento. FONTE

Quali legami ci sono tra Polo Magnetico e meteorologia e clima??

L’ACCELERAZIONE ANOMALA DEL POLO NORD MAGNETICO E NON SOLO

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.