di Zack Friedman per Forbes.com
Se potessi scegliere una squadra da sogno composta dai migliori manager e investitori del mondo, chi sceglieresti? Beh, questo dream team esiste già e ha attratto alcuni dei più grandi miliardari del mondo. Ecco cosa c’è da sapere.
Breakthrough Energy Ventures: il Dream Team
Breakthrough Energy Ventures è un fondo di un miliardo di dollari sostenuto da alcuni dei migliori imprenditori e investitori del mondo, tra cui:
Bill Gates (Microsoft)
Jeff Bezos (Amazon)
Mark Zuckerberg (Facebook)
Michael Bloomberg (Bloomberg)
Richard Branson (Virgin)
Jack Ma (Alibaba)
David Rubenstein (Carlyle)
Ray Dalio (Bridgewater)
Reid Hoffman (LinkedIn)
Jon Doerr (Kleiner Perkins)
Masayoshi Son (Softbank)
Julian Robertson (Tiger)
Dustin Moskovitz (Facebook)
Vinod Khosla (Khosla)
Fondata nel 2016, l’obiettivo di Breakthrough Energy è quello di “assicurare che tutti gli abitanti del pianeta possano godere di un buon tenore di vita, inclusi elettricità di base, cibo sano, edifici confortevoli e mezzi di trasporto convenienti, senza contribuire al cambiamento climatico”.
Strategia d’investimento: settore energetico
A dicembre, il fondo ha annunciato la sua strategia in cinque punti, che offre una panoramica sugli investimenti target in termini energetici:
1. Stoccaggio energetico
2. Biocarburanti
3. Microreti globali
4. Materiali da costruzione a zero emissioni
5. Tecnologia per l’energia geotermica
“Le transizioni energetiche richiedono molto tempo, ma c’è più urgenza che mai a prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici”, ha dichiarato Gates in un comunicato. “Abbiamo bisogno di nuovi modelli di investimento e nuove partnership tra governi e un’ampia rete di investitori, aziende e clienti di energia. Breakthrough Energy è progettato per aiutare a facilitare tali accordi e portare più prodotti energetici dal laboratorio al mercato in maniera più rapida”. L’innovazione si concentra su tecnologie in grado di ridurre le emissioni globali di carbonio di almeno 500 milioni di tonnellate all’anno.
Tuttavia, gli investimenti nelle tecnologie pulite richiedono spesso un capitale significativo e lunghi orizzonti temporali di investimento per generare rendimenti, di solito più lunghi del normale capitale di rischio o rendimenti di private equity che sono di 10 anni o meno.
Questi investitori miliardari hanno una soluzione: il capitale paziente. Sono disposti ad aspettare più a lungo dei tradizionali orizzonti di investimento – ad esempio fino a 20 anni – in modo che possano finanziare aziende in grado di sviluppare tecnologie all’avanguardia e innovative che possono cambiare il mondo, anche se i tempi di consegna sono più lunghi.
Primi investimenti: due startup
Breakthrough Energy ha fatto i suoi primi investimenti in due startup energetiche focalizzate sullo stoccaggio di energia. Come riportato da Quartz, Breakthrough Energy ha investito in Form Energy e Quidnet Energy: due startup che stanno cambiando il panorama delle energie rinnovabili.
– Form Energy si dedica alla creazione di batterie a bassissimo costo e lunga durata per l’energia rinnovabile. Il loro obiettivo è creare una soluzione di archiviazione di lunga durata;
– Quidnet è attiva nello sviluppo di sistemi di accumulo di energia in grado di abilitare la rete elettrica senza emissioni di carbonio.
Quidnet ha aperto la strada a una nuova forma di pompaggio idrico che è ampiamente dispiegabile a costi molto bassi. Sfruttando la tecnologia petrolifera e del gas, Quidnet aiuta a convertire i pozzi in impianti di stoccaggio dell’energia per l’integrazione di grandi fonti rinnovabili e la gestione della rete.
Gli investimenti in Form Energy e Quidnet seguono un più ampio investimento tendenziale focalizzato sulle rinnovabili. Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, gli investimenti globali nel settore dell’energia eolica e solare, incentivati del calo dei costi di produzione, stanno superando gli investimenti nei combustibili fossili. FONTE
NEWS
Cosa ci facevano Jeff Bezos e il gotha della Silicon Valley in Umbria
Se Zuckerberg vuol diventare il banchiere centrale del mondo
Energia pulita: servono 500 miliardi l’anno all’UE per centrare gli obiettivi carbon neutral al 2050
Aiutare le imprese europee che innovano ad orientare il proprio lavoro verso lo sviluppo e la commercializzazione di tecnologie energetiche pulite e in grado di assicurare crescita e competitività sui mercati, questo l’obiettivo del nuovo Fondo d’investimento da 100 milioni di euro promosso dalla Commissione europea, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la Breakthrough Energy Ventures di cui è presidente Bill Gates.
“Siamo pionieri nell’allineare gli investimenti pubblici e privati nell’innovazione di punta a beneficio dell’Unione dell’energia e dell‘azione per il clima, ma dobbiamo aumentare i nostri investimenti e portarli oltre i 500 miliardi di euro l’anno per raggiungere un’economia carbon neutral entro il 2050”, ha dichiarato il Vicepresidente responsabile per l’Unione dell’energia Maroš Šefčovič….FONTE
APPROFONDIMENTI
E
LA BATTAGLIA FINALE DELLA GUERRA BIG TECH PER DOMINARE IL MONDO
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.