Emergenza maltempo in Italia con eventi estremi sempre più frequenti

Uno studio del Politecnico di Torino pubblicato su Geophysical Research Letters lancia l’allarme: “Territorio a rischio”.

Beh, ce ne siamo resi conto anche senza di loro. 

A partire dal 2000, anno della grande alluvione del Po, la maggioranza dei disastri censite dal Cnr-Irpi nel progetto Polaris sono state causate da alluvioni improvvise generate da forti nubifragi di breve durata. Generate come? La colpa è del ‘cambiamento climatico, diretta conseguenza del riscaldamento globale e sono gli esseri umani a causarlo. Al 99,9999% è colpa nostra. Noi chi? 

La manipolazione intenzionale delle condizione atmosferiche è un dato di fatto da decenni e le popolazioni coinvolte sono ignare. Questo  ‘dettaglio’ è rigorosamente  ignorato.

Il nostro archivio darà spunti per ulteriori indagini e domande e nuove risposte. *

 

Bombe d’acqua in aumento ma non la prevenzione…

Di (Fonte Politecnico di Torino)

Pubblicato su «Geophysical Research Letters» lo studio dei tre esperti di idrologia Pierluigi Claps, Daniele Ganora e Andrea Libertino del Politecnico di Torino

Figura 1. Percentuale dei Record di nubifragi osservati rispetto a quelli attesi in Italia.

Le città italiane sono in ritardo nel predisporre piani di adattamento ai cambiamenti climatici e soprattutto alle cosiddette bombe d’acqua che, fra l’altro, stanno crescendo di numero e intensità. È l’allarme lanciato da uno studio del Politecnico di Torino apparso questo mese su «Geophysical Research Letters» e scritto da tre esperti di idrologia: Pierluigi Claps, Daniele Ganora e Andrea Libertino del Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente, il Territorio e le Infrastrutture del Politecnico di Torino.

La ricerca ha messo in rilievo nuove evidenze sul rischio climatico che derivano da una banca dati che unisce eventi storici e rilevamenti dalle reti di monitoraggio regionali.

L’indagine esamina in particolare i nubifragi estremi italiani, ormai comunemente denominati bombe d’acqua e conclude che in alcune aree la loro intensità sta effettivamente aumentando.

Le piogge torrenziali di breve durata, tipicamente di qualche ora, mettono a dura prova i sistemi di drenaggio delle città e sono sempre più spesso causa di vittime, determinate dalla mancanza di preavviso, di conoscenze e di prudenza, soprattutto alla guida. A partire dal 2000, anno della grande alluvione del Po, la stragrande maggioranza delle 208 vittime censite dal Cnr-Irpi nel progetto Polaris sono state causate da alluvioni improvvise generate da forti nubifragi di breve durata. Molto spesso questi disastri sono avvenuti in aree urbane, che mostrano sempre di più la loro vulnerabilità rispetto a questi eventi, tanto intensi quanto improvvisi e concentrati geograficamente.

«Queste caratteristiche rendono ancora oggi molto arduo il compito della Protezione Civile di assicurare alla popolazione un sufficiente preavviso — spiega in particolare Pierluigi Claps, docente di Idrologia e Protezione Civile —. Questo rende a volte molto gravosa la responsabilità dei sindaci di indicare in tempi brevi le misure di emergenza da adottare, come insegnano i casi di Genova, 2011 e Livorno 2017. La preparazione della popolazione rispetto alle piene improvvise, le cosiddette “flash floods”, si può costruire preparando scenari di rischio nei quali si simulano eventi di pioggia di forte intensità per prevedere le conseguenze quando le opere di protezione non dovessero risultare sufficienti, come nel caso di Via Fereggiano a Genova».

La ricerca del Politecnico di Torino fornisce elementi proprio in questa direzione: i risultati sono basati sull’elaborazione di piogge torrenziali registrate in intervalli da 1 ora a 24 ore, tratte da una banca dati che non ha precedenti in Italia, costituita da circa 5.000 stazioni che hanno funzionato nell’arco di un secolo, a partire dal 1915. Un campione rappresentativo di 1.346 stazioni ha reso possibile rilevare, su base statistica che in alcune aree d’Italia la frequenza e l’intensità delle bombe d’acqua mostra tendenze all’aumento nel tempo, a causa della maggiore capacità dell’atmosfera di immagazzinare vapor d’acqua, grazie al riscaldamento globale. «L’Italia risulta un paese di per sé vulnerabile ad alluvioni e frane, ma la ricerca evidenzia che, indipendentemente dalla fragilità del territorio, è proprio il clima a mostrare una intensificazione dei suoi fenomeni estremi nel Nord-Est, in Liguria ed in altre aree del centro e del sud del paese», spiegano gli esperti.

«La complessità orografica e geografica dell’Italia non consente di concludere che vi sia in atto un aumento complessivo dell’intensità dei nubifragi nel nostro paese — aggiunge Andrea Libertino che ha affrontato l’argomento nella sua tesi di dottorato —. Le analisi mettono piuttosto in luce specifiche condizioni locali, con aree dove l’aumento è statisticamente rilevante (triangoli rossi) ed altre dove è invece evidente il contrario. Quanto all’aumento della frequenza con cui si manifestano gli eventi, dare una risposta è difficile ed i risultati non consentono ancora conclusioni significative».

Figura 2. Intensità di nubifragi di 1 ora. Stazioni ed aree con aumenti significativi nel tempo (colore rosso) o con diminuzione (colore celeste-blu)

 

Esaminando infatti l’andamento nel tempo dei «record» nazionali di pioggia totale in poche ore, i ricercatori hanno rilevato che il ritmo con cui questi record vengono superati è cresciuto solo nell’ultimo decennio, e solo in alcune aree geografiche, senza però raggiungere l’evidenza statistica. «È stato possibile ottenere questi risultati — sottolinea Daniele Ganora, docente di Protezione Idraulica del Territorio al Politecnico — solo disponendo dei cento anni di osservazioni della banca dati I-Red, pubblicata dagli stessi autori sulla rivista “Hydrology and Earth Systems Sciences”, una delle poche raccolte al mondo in cui i nubifragi sono registrati alla scala nazionale per periodi così lunghi. Un archivio così cospicuo ha reso possibile adottare metodi statistici, denominati “record-breaking” mai prima d’ora utilizzati per misurare se la frequenza delle piogge estreme stia aumentando».

«Finanziare la ricerca significa anche fornire ai cittadini elementi concreti su cui basare i propri comportamenti e le richieste da indirizzare ai propri amministratori — conclude Claps —. In questo caso i risultati sono arrivati anche grazie a fondi che il Politecnico di Torino ha reso disponibili in autonomia ai propri docenti e ricercatori per compensare la scarsità di occasioni di finanziamento in ambito nazionale. Una proposta di ricerca su questo argomento, presentata in collaborazione con scienziati di fama interazionale di altre università italiane e del Cnr, è stata recentemente bocciata dal ministero per l’Università e la Ricerca nell’ultimo bando Prin».

Figura 1. Percentuale dei Record di nubifragi osservati rispetto a quelli attesi in Italia.

Figura 2. Intensità di nubifragi di 1 ora. Stazioni ed aree con aumenti significativi nel tempo (colore rosso) o con diminuzione (colore celeste-blu)

FONTE https://www.vglobale.it/2019/06/22/bombe-dacqua-in-aumento-ma-non-la-prevenzione/

 

*ARTICOLI IN TEMA NEL NOSTRO ARCHIVIO

La tecnica del cloud seeding è utilizzata dagli anni ’40 e non è regolamentata

PIOGGE ARTIFICIALI IN ITALIA DAL 1947

L’ITALIA E LA GEOINGEGNERIA

Quando il cielo si tinge di verde…

Intervenire sul tempo con le nuvole sintetiche.

Nubi inseminate, piogge pilotate e invasi straripanti: disastri ambientali e molte domande

Firenze alluvione del 1966:catastrofe naturale o “innaturale”?

Dallo spazio riusciremo a controllare il clima sulla terra, provocare alluvioni e carestie”

GEOINGEGNERIA ATMOSFERICA E GRANDI DIGHE

Il Progetto GARP

CRONOLOGIA DI ALCUNI BREVETTI STATUNITENSI COLLEGATI ALLA DIFFUSIONE DI AEROSOL ATMOSFERICI E ALLE MODIFICAZIONI AL TEMPO METEOROLOGICO (DAL 1920 AL 2003)

IL CONTROLLO DEL CLIMA

PROGETTO STORMFURY

The man who wants to control the weather with lasers

Does Cloud Seeding Affect Hurricanes?

LE PIOGGE ESTREME SONO AUMENTATE IN MODO COSTANTE NEGLI ULTIMI CINQUANT’ANNI

Drones Offer New Horizon, Solutions for Weather Modification

MODIFICAZIONE METEOROLOGICA, 100 ANNI DI STORIA

THE HISTORY OF CLOUD SEEDING

IL CONTROLLO DEL CLIMA

Scientists & Governments Have Modified Weather for 100 Years!

1959 : COME POSSEDERE IL TEMPO

IL METEO COME MOLTIPLICATORE DI FORZA: POSSEDERE IL TEMPO NEL 2025

 

PROGRAMMI DI CLOUD SEEDING NEL MONDO (ma non è tutto qui) 

Risultati immagini per cloud seeding countries

 

 Global and Regional Increase of Precipitation Extremes
Risultati immagini per Global and Regional Increase of Precipitation Extremes

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.