COME IL GLIFOSATO STA UCCIDENDO L’ARGENTINA
Il glifosato è morto. La notizia è arrivata il 14 giugno ed è passata pressoché inosservata, dimostrando lo scollamento tra la realtà e lo storytelling giornalistico. Il glifosato è stato l’Orco dell’ambientalismo globale per decenni. Il dibattito sulla sua pericolosità ha riempito giornali, convegni, campagne di sensibilizzazione, scioperi e manifestazioni, come pure le aule di tribunale. Vedi qui
Da Bayer 5 miliardi per diserbante alternativo al glifosato
Mossa per recuperare fiducia dopo l’ondata di cause per Roundup Vedi qui
Glifosato, la campagna Usa: “Monitorate i livelli dell’erbicida nel corpo umano”
L’Ewg, la più attiva Ong statunitense sui temi dell’ambiente e della salute dei consumatori, chiede alla Cdc, l’Agenzia nazionale per la sicurezza medica, di inserire il glifosato nel programma di biomonitoraggio sui cittadini. L’associazione ha lanciato una petizione per sensibilizzare le autorità di controllo ad avviare uno screening sulla popolazione. Vedi qui
Glifosato, la campagna Usa: “Monitorate i livelli dell’erbicida nel corpo umano”
L’Ewg, la più attiva Ong statunitense sui temi dell’ambiente e della salute dei consumatori, chiede alla Cdc, l’Agenzia nazionale per la sicurezza medica, di inserire il glifosato nel programma di biomonitoraggio sui cittadini. L’associazione ha lanciato una petizione per sensibilizzare le autorità di controllo ad avviare uno screening sulla popolazione. Vedi qui
Glifosato, per eliminarlo dalla Terra bisogna agire insieme. Il caso di Coop Italia – Vedi qui
Basta glifosato sui binari
Leggi anche: Come i pesticidi stanno avvelenando il mondo
RIVOLUZIONE IN AGRICOLTURA: CON L’ACQUA OZONIZZATA NON SERVONO PESTICIDI
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.