LEGGIAMO su uno dei siti meteo più frequentati: Il maltempo sarà accompagnato da enormi quantità di sabbia del Sahara che risaliranno dal cuore del nord Africa verso l’Italia già nelle ore precedenti. Durante la giornata di domenica 9 giugno, un’enorme nube di polvere desertica avvolgerà l’Italia intera in uno scenario surreale: il sole verrà oscurato dalla sabbia giallastra anche laddove non ci saranno nubi o precipitazioni (al Centro/Sud), come evidenziato dalla mappa che illustra le quantità di sabbia in sospensione nell’atmosfera… CON UN IMMAGINE DAVVERO SUGGESTIVA https://www.meteoweb.eu/2024/06/allerta-meteo-maltempo-estremo-sabbia-sahara-poi-freddo-anomalo/1001475653/
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
Le invasioni di sabbia del deserto sono oggi più frequenti, chissà perché. Le rotte delle polveri sono state studiate per decenni.
QUINDI NUOVAMENTE:
Polvere dal deserto del Sahara, cielo lattiginoso
Luca Lombroso
Cielo lattiginoso in generale in Emilia Romagna, così come in molte altre regioni italiane. Questo fenomeno è il risultato di un massiccio trasporto di polvere dal deserto del Sahara, accompagnato dalla presenza di nubi alte. Ieri si è anche depositato un leggero strato di sabbia, o meglio polvere, sulle auto. L’atmosfera non ha confini, e l’aria africana arriva senza bisogno del permesso di soggiorno. Va detto che, insieme ai trasporti di polvere desertica, pollini e altri elementi naturali, anche l’inquinamento si muove senza confini. E mentre la polvere desertica ha un ciclo di vita di pochi giorni in atmosfera, la CO2 e i gas serra permangono per centinaia di anni. In serata, temporali anche forti transiteranno al nord-ovest e a nord del Po, lambendo le nostre zone dove comunque qualche temporale potrebbe sconfinare. Nei prossimi giorni, le temperature al nord caleranno leggermente, ma resteranno estive in un quadro di “caldo temporalesco”. In particolare in Emilia Romagna attenzione a giovedì. Le app non sono adatte a tale scopo, in quanto forniscono prodotti automatici non supervisionati da esperti.https://www.lanuovaferrara.it/ferrara/cronaca/2024/06/09/news/polvere-dal-deserto-del-sahara-cielo-lattiginoso-1.100535599
STUDI DELLE SABBIE SAHARIANE NEGLI ANNI SESSANTA
PROGETTO GARP, UNO DEI PIÙ IMPORTANTI ESPERIMENTI METEOROLOGICI NELLA STORIA
LE POLVERI DEL DESERTO: NON SOLO COREOGRAFIA, MA IMPATTO SU CLIMA E SALUTE
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.