Dott. ANTONELLO PROVENZALE

 Curriculum (IT)

Profilo

Dirigente di Ricerca CNR dal 2007. Direttore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR dal 2015. Docente del corso “Dinamica dei Sistemi Estesi” all’Università di Torino dal 2009.
Interessi di ricerca: Dinamica del Sistema Terra. Dinamica dei fluidi geologici e geofisici. Impatti dei cambiamenti globali. Interazioni clima-geosfera-biosfera e dinamica degli ecosistemi.
Premi e inviti: Golden Badge Award della European Geophysical Society (EGS) nel 1997. Dozor Fellowship dell’Università Ben Gurion nel 1996. JILA Visiting Fellowship dell’Università del Colorado, Boulder (USA) nel 1997. Membro del programma di Geophysical Fluid Dynamics alla Woods Hole Oceanographic Institution (USA) dal 2005. Professore invitato alla Ecole Normale Superieure di Parigi nel 2005, alla Université Pierre et Marie Curie di Parigi nel 2008 e 2009.
Attività professionale attuale: Coordinatore del Progetto Europeo H2020 “ECOPOTENTIAL”. Coordinatore del Progetto di Interesse strategico “NextData” del MIUR. Coordinatore di GEO ECO: the GEO Global Ecosystem Monitoring Initiative del Group on Earth Observations (GEO). Membro della Commissione CNR-IUGS. Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Acqua” del Progetto Interdipartimentale “Science and Technology Foresight” del CNR. 
Attività scientifica: Autore di più di 150 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali (ISI). Curatore di cinque volumi e due numeri speciali di riviste. H-index: 31 (ISI WoK).

 

VEDI ANCHE

1960: LA CIA VUOLE CONTROLLARE IL CLIMA

MODIFICAZIONE METEOROLOGICA, 100 ANNI DI STORIA

PROGETTI MILITARI STATUNITENSI PER “CONTROLLARE IL CLIMA” ENTRO IL 2025 

STORIA DEL CONTROLLO CLIMATICO

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.