Dalla Casa Bianca d’inverno, il suo resort di Mar-a-Lago, The Donald ha descritto quella nuova “età dell’oro” promessa in campagna elettorale, con l’America che torna a imporsi sulla scena mondiale attraverso la conquista di nuovi territori e la riappropriazione di vecchi possedimenti.

Mentre il presidente eletto parlava ai giornalisti, il figlio Don jr sbarcava in Groenlandia per sondare gli umori dei circa 45.000 abitanti e dei rappresentanti politici dell’isola che fa parte della Danimarca. “L’accoglienza è stata ottima. Loro e il mondo libero hanno bisogno di sicurezza, protezione, forza e pace! Questo è un accordo che deve realizzarsi. Rendere la Groenlandia di nuovo grande!”, ha scritto il tycoon su Truth …FONTE ANSA

La Groenlandia presenta notevoli vantaggi commerciali grazie alla sua posizione nel Mar Glaciale Artico. Il Passaggio a Nord-Ovest, che costituisce la via più breve tra la costa orientale americana e l’Asia, potrebbe diventare navigabile in futuro a causa della riduzione dei ghiacci. La Forza spaziale statunitense gestisce una base nel nord della Groenlandia in base a un accordo di difesa firmato dagli Stati Uniti e dal Regno di Danimarca. La base spaziale di Pituffik supporta missioni di difesa missilistica e sorveglianza spaziale.Facendo parte del Regno di Danimarca, le relazioni estere della Groenlandia sono gestite in cooperazione con il governo danese   e il governo della Groenlandia. Facendo parte del Regno di Danimarca, le relazioni estere della Groenlandia sono gestite in cooperazione con il governo danese e il governo della Groenlandia.
A differenza della Danimarca, la Groenlandia non fa più parte dell’Unione Europea.

*****************

Petrolio, gas, oro, rubini, diamanti e zinco – ma anche uranio

La Groenlandia inizia ad apparire sempre più frequentemente sui radar delle cancellerie internazionali perchè è un punto strategico, al centro di Eurasia e Nord America, potenziale e semlice crocevia commerciale. Ma cosa puo’ offrire una terra apparentemente così aspra?
La terra ben poco. Il sottosuolo moltissimo: un enorme quantità di ricchezze minerarie ed energetiche.

Petrolio, gas, oro, rubini, diamanti e zinco

Secondo un rapporto dell’US Geological Survey (l’agenzia statale americana che studia il territorio e le dinamiche naturali), nel sottosuolo dell’isola artica sono stati scoperti giacimenti di petrolio e gas – si stima il 13% delle risorse mondiali di petrolio e il 30% di quelle di gas – riserve auree, ma anche rubini, diamanti e zinco: un Eldorado energetico ricoperto dai ghiacci. Ghiacci che si stanno velocemente sciogliendo a causa del surriscaldamento globale e che sta facendo emergere tutte le sue preziose potenzialità.
Risorse non ancora scoperte dal valore di 300-400 miliardi di dollari, secondo il suddetto rapporto.

La febbre artica sta animando sempre di più gli appetiti delle superpotenze planetarie: Russia, Usa e Cina in primis.
Quella iniziata poco tempo fa, con le esternazioni di Trump dell’estete 2019, non è solo una corsa all’oro ma a molte altre risorse (e location) strategiche.
Il simbolo della travolgente trasformazione che sta interessando il Polo Nord è proprio la Groenlandia, la più grande isola del mondo.
Grande sette volte l’Italia, 56 mila abitanti (soprattutto Inuit), geograficamente americana, politicamente danese, fino a qualche decennio fa era una terra semisconosciuta. Troppo distante dal palcoscenico geopolitico mondiale, troppo sottopopolata e troppo fredda. Insomma, troppo “artica”.

La Groenlandia, e l’Artico più in generale, è una rotta ambita da più paesi. Alla Cina, che si autodefinisce “stato quasi-artico” e parla di “Via della seta polare”. A Washington e alle capitali del vecchio continente, che hanno captato le potenzialità non solo delle nuove rotte commerciali nordiche ma anche delle immense risorse energetiche e minerarie che questi luoghi potrebbero custodire… La Groenlandia fa gola a molti.

Ma anche uranio

La Groenlandia e di conseguenza anche la Danimarca, sembrano sul punto di assumere insieme un ruolo decisivo sul mercato mondiale dell’uranio.
Un’idea che fa paura a gran parte dell’opinione pubblica del Grande nord.
Da anni si sa che il sottosuolo della Groenlandia contiene uranio. Ma era quasi irraggiungibile e rappresentava una sorta di frutto proibito. Da un quarto di secolo la Danimarca ha adottato nei confronti del nucleare una politica di tolleranza zero, ma di recente si è osservato un cambiamento nella politica di Copenaghen. “È il colmo dell’ipocrisia”, commenta il responsabile di Greenpeace in Danimarca, Flarup Christiansen, “e questo mentre abbiamo obbligato la Svezia a chiudere una centrale nucleare, perché era troppo vicina al territorio danese”.

La Groenlandia, che ha ottenuto una maggiore autonomia nel 2009, può ormai gestire da sola le sue materie prime. Questo è un elemento chiave per capire la situazione attuale: maggiore autonomia significa fra le altre cose che i milioni che affluiscono ogni anno da Copenaghen a Nuuk sono destinati a finire, ed è difficile vivere solo di gamberetti. L’uranio presenta quindi un certo interesse.

Tuttavia la Groenlandia non può decidere da sola: la Danimarca rimane responsabile della politica estera e di difesa dell’isola.
Inoltre la Groenlandia è un’isola di 60mila abitanti e non può assumersi da sola l’onere dello sfruttamento minerario e dell’esportazione.

Per ora il Canada, l’Australia e il Kazakistan sono i grandi paesi esportatori. Ma tenuto conto delle gigantesche riserve locali, anche la Danimarca e la Groenlandia potrebbero entrare nel club. Tuttavia la situazione è molto complicata: “Il mercato dell’uranio è uno dei più opachi del mondo. Come possiamo essere sicuri che questo minerale non venga usato per fabbricare un’arma atomica?

Imbarazzo della Danimarca Ecologista

I danesi, ecologisti e pacifisti, dovranno quindi affrontare un serio problema di immagine: se arriveranno le autorizzazioni, la situazione cambierà in modo radicale e la Danimarca assumerà un ruolo da protagonista sul mercato del nucleare.

Per la Groenlandia, invece, l’obiettivo è molto più grande: oltre all’uranio, il riscaldamento climatico sta rivelando la presenza di altri tesori nel suo sottosuolo.
Ma se si continuerà a vietare lo sfruttamento anche le grandi riserve locali di ferro, rame, oro e terre rare resteranno inutilizzate, mentre i giganti minerari internazionali e paesi come la Corea del sud e la Cina cominciano a interessarsi al loro sfruttamento.
Questa ricchezza in materie prime è al tempo stesso una maledizione e una benedizione, osserva The Copenhagen Post. Con lo scioglimento dei ghiacci i villaggi che vivevano della pesca di gamberetti stanno scomparendo. I gamberetti sono andati più a nord, in cerca di acque più fredde. Di conseguenza aumentano la disoccupazione, l’esodo della popolazione e i suicidi.
Ci si dovrebbe chiedere a questo punto:
un pescatore può diventare un minatore?

“Altri paesi come il Canada e la Francia hanno miniere di uranio” afferma Ib Laursen, direttore delle operazioni della compagnia Shell: “Se possono farlo loro, possiamo farlo anche in Groenlandia, possiamo ispirarci ai migliori standard ambientali e metterli in opera qui”
Oomituk condivide la paura di molti nella piccola comunità – popolazione 800 – che le trivellazioni offshore di Shell potrebbero distruggere la catena alimentare su cui fanno affidamento per sopravvivere. Oltre l’80% del cibo mangiato a Point Hope viene catturato dalle persone stesse.
La drammatica necessità di riportare un po’ di ossigeno nell’economia groenlandese spinge a
spezzare il virtuoso cerchio ecologista cavalcato dalla Danimarca per riportare posti di lavoro e opportunità nella regione.

La nuova rivoluzione industriale Groenlandese

Non puoi fare una frittata senza rompere alcune uova, si dice spesso.
Nonostante anni di promozione del governo, in Groenlandia non sono state attive miniere fino al 2015, ma quest’anno ha visto segnali più forti e probabilemente che l’estrazione mineraria diventerà realtà più concreta. Oltre a rovesciare il divieto di estrazione dell’uranio, il governo della Groenlandia ha concesso nuove importanti licenze minerarie e si vocifera che ci siano molte altre società che probabilmente otterranno nuove e lucrose concessioni.

Come già evidenziato, il cambiamento climatico può anche aiutare ad accelerare lo sviluppo di nuove miniere, rendendo i minerali più accessibili man mano che la calotta glaciale della Groenlandia si scioglie. Se e quando le miniere entreranno in produzione, garantire che i benefici siano massimizzati e le insidie siao evitate sarà una grande sfida per il governo della Groenlandia: certamente non tutti sono sicuri che l’amministrazione groenlandese sia all’altezza.

FONTE https://www.groenlandia.it/articoli/linestimabile-tesoro-sotto-i-ghiacci-della-groenlandia

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

 

L’ISOLA DEL TESORO – JEFF BEZOS, MICHAEL BLOOMBERG, BILL GATES: I PAPERONI DEL MONDO A CACCIA DI MINERALI RARI IN GROENLANDIA

LA MISTERIOSA “DARK ZONE” DELLA GROENLANDIA

GROENLANDIA, IL GHIACCIO SI SCIOGLIE E TORNANO A GALLA I SEGRETI MILITARI USA

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.