Di Maria Heibel – Nogeoingegneria.com

Il consumo globale di carburante da parte delle compagnie aeree commerciali è stato di circa 291 miliardi di litri nel 2022. Dopo un crollo nel 2021 a causa del lockdown il settore è di nuovo in ripresa. https://de.statista.com/statistik/daten/studie/1371574/umfrage/weltweiter-treibstoffverbrauch-in-der-luftfahrt/

Un articolo che tratta l’argomento promette dati, spiega alcune cose, ma non fornisce un quadro più completo. Bisogna fare i conti da soli. L’AI – da me interpellato –  ci ha provato, ma mi ha dato i dati sbagliati.

L’articolo chiede:
Come si calcola il consumo di carburante? Determinare un valore esatto sarebbe piuttosto complesso, anche se basato su dati e formule scientifiche… Mi è stata detta la stessa cosa dall’IA che ha faticato a darmi i dati: più semplice definire la CO2 in termini di altitudine.

E continua

Di conseguenza, gli esperti del settore non possono fare altro che fornire una stima più o meno affidabile dei consumi, ancor prima che il volo venga messo in vendita. Il consumo di carburante di un aereo ha un impatto sul prezzo del biglietto per ogni passeggero…”.

La mia domanda è: cos’altro determina il prezzo?

Poi ci spiegano come risparmiare, ma il numero di carburante consumato nel complesso, che ci dà un’idea di quanto carburante viene bruciato nell’atmosfera, rimane una questione aperta. Come è possibile? Ha senso? O ha un significato un po’ velato?

Perché anni fa le strisce e i veli artificiali di nuvole prodotti dagli aerei venivano definiti innocui?

Perché distrarre dalle emissioni in quota escludendole dalle statistiche sull’inquinamento atmosferico? 

Ho pubblicato diversi articoli su questo argomento

AEREI E NAVI EMETTONO DI TUTTO – MA TUTTI A FAR FINTA DI NIENTE

Ho ragionato con Giulietto Chiesa e Paolo de Santis anni fa in un’aula del Senato, un’interrogazione su questo fu accolta dal parlamento, ma poi il governo cadde, cosa che in quegli anni era all’ordine del giorno, i governi venivano rimpastati ogni anno.

INTERPELLANZA URGENTE AL MINISTRO DELL’AMBIENTE

Solo anni dopo mi resi conto che si trattava di un passaggio generalizzato al carburante JP8 e quindi di un peggioramento pesante dell’inquinamento atmosferico. In questi anni l’attenzione si è concentrata sugli spazzini, mentre il fatto che ci fosse un nuovo carburante è rimasto in ombra. Questa situazione dovrebbe essere corretta e indagata in modo preciso e completo. Quali sono i fattori in gioco? Una cosa è certa: non tutto quello che c’è in cielo è verificabile, come il passato ci ha insegnato, avvengono operazioni segrete di cui veniamo a conoscenza – forse – decenni dopo. Il Vietnam è stato un’eccezione grazie al coraggio dei singoli.
Se partiamo dai dati effettivamente verificabili, che sono anch’essi per lo meno mascherati, possiamo arrivare anche ai fatti coperti da segreto. 

LO SPORCO RUOLO DELL’AVIAZIONE CHE NESSUNO SEMBRA VOLER CONOSCERE

Un po’ di dati:

Consumo totale di carburante delle compagnie aeree commerciali nel mondo tra il 2005 e il 2023, con una previsione per il 2024 (in miliardi di galloni)

Il consumo globale di carburante delle compagnie aeree commerciali è aumentato ogni anno dal 2009 e ha raggiunto il massimo storico di 95 miliardi di galloni nel 2019. Tuttavia, a causa della pandemia di coronavirus, il consumo di carburante è sceso a soli 52 miliardi di galloni nel 2020. A partire dal 2021, le compagnie aeree commerciali hanno aumentato il loro consumo di carburante, che si prevedeva sarebbe salito a 92 e 99 miliardi di galloni rispettivamente nel 2023 e nel 2024.

https://www.statista.com/statistics/655057/fuel-consumption-of-airlines-worldwide/

La domanda di carburante per jet: per regione e previsioni fino al 2050? 

La domanda di carburante per jet ha funzionato a 8 MWpd nel 2019, l’ultimo anno prima del COVID, e potrebbe salire a 18 MWpd entro il 2050, con l’aumento della popolazione globale del 25%, il consumo di carburante pro capite raddoppia e il risparmio di carburante per miglia dell’aviazione aumenta del 20%. Questo file di dati riduce la domanda di carburante per gli aerei per regione, comprese le nostre previsioni fino al 2050, che possono essere testate sotto stress e alimentano i nostri modelli globali di domanda di petrolio.

VEDI QUI https://thundersaidenergy.com/downloads/global-jet-fuel-demand-by-region-and-forecasts/

 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.