Depopolazione negli Stati Uniti: migliaia di città fantasma entro il 2100

**************

Una volta ci preoccupavamo che il pianeta diventasse troppo affollato, invece ci sono molti aspetti negativi legati alla riduzione dell’umanità.

Di Niall Ferguson

Niall Ferguson è un editorialista di Bloomberg Opinion. È Milbank Family Senior Fellow presso la Hoover Institution dell’Università di Stanford e autore, recentemente, di “Doom: The Politics of Catastrophe”.

Un tempo immaginavamo che l’umanità avrebbe popolato l’universo. Nell’opera Fondazione di Isaac Asimov (1952), l’umanità ha creato un vasto impero multiplanetario entro l’anno 47000. “Nella Galassia c’erano quasi venticinque milioni di pianeti abitati”, scrisse Asimov. “La popolazione di Trantor [la capitale imperiale]… superava di gran lunga i quaranta miliardi”.

In Three-Body Problem (2006) di Liu Cixin, invece, siamo un errore cosmico, che si prepara alla terrificante invasione di Trisolaran. Come recita il trailer della nuova serie Netflix: “Stanno arrivando, e non c’è niente che tu possa fare per fermarli”.
Quando Asimov nacque nel 1920, la popolazione mondiale era di circa 1,9 miliardi di persone. Quando pubblicò Foundation, era di 2,64 miliardi. Alla sua morte, nel 1992, era di 5,5 miliardi, quasi il triplo rispetto al momento della sua nascita. Considerando che gli esseri umani erano appena 500 milioni quando Cristoforo Colombo sbarcò nel Nuovo Mondo, la proliferazione della specie homo sapiens nell’era moderna è stata un’impresa sorprendente.

Non c’è da stupirsi se alcuni membri della generazione di Asimov arrivarono a temere la sovrappopolazione e a temere un’imminente catastrofe malthusiana. Questo portò a tutti i tipi di sforzi per promuovere la contraccezione e l’aborto, come descritto in Fatal Misconception: The Struggle to Control World Population (2008) di Matt Connelly. Tra questi, la politica cinese del figlio unico, l’intervento governativo più duro mai attuato nel comportamento riproduttivo umano.

Apparentemente, questi sforzi sono stati un completo fallimento. Frank Notestein, il demografo di Princeton che divenne il direttore fondatore della Divisione Popolazione delle Nazioni Unite (UNPD), stimò nel 1945 che la popolazione mondiale sarebbe stata di 3,3 miliardi entro il 2000. In realtà, ha superato i 6,1 miliardi. Attualmente la stima è di oltre 8 miliardi di persone. Nella sua proiezione più recente, la stima mediana dell’UNPD prevede che la popolazione globale raggiungerà i 10,4 miliardi entro la metà del 2080, con un limite superiore di oltre 12 miliardi entro la fine del secolo.

Tuttavia, questo sembra uno scenario a bassa probabilità. Il Centro di competenza sulla popolazione e le migrazioni della Commissione europea prevede che la popolazione globale raggiungerà il picco di 9,8 miliardi nel 2070. Secondo lInstitute for Health Metrics and Evaluation, un’organizzazione di ricerca indipendente, il picco sarà più basso e più precoce, a 9,7 miliardi nel 2064.

La parola chiave è “picco”. Quasi tutti i demografi sono ormai convinti che probabilmente raggiungeremo il picco dell’umanità in questo secolo. Questo non perché una pandemia letale farà aumentare la mortalità molto più di quanto abbia fatto la Covid-19, anche se questa possibilità non dovrebbe mai essere esclusa. E nemmeno perché l’UNPD incorpori nel suo modello demografico qualsiasi altro scenario apocalittico, che si tratti di un disastroso cambiamento climatico o di una guerra nucleare.

Semplicemente perché, in tutto il mondo, il tasso di fertilità totale (TFR) – il numero di figli vivi che una donna media partorisce nel corso della sua vita – è in calo dagli anni Settanta. In un paese dopo l’altro, è sceso sotto la soglia del 2,1 (il “tasso di sostituzione”, tenendo conto delle morti infantili e degli squilibri sessuali), al di sotto della quale la popolazione è destinata a diminuire. Questo crollo della fertilità è per molti versi la tendenza più rilevante della nostra epoca. E non è solo Elon Musk a preoccuparsi che “il collasso della popolazione sia potenzialmente il più grande rischio per il futuro della civiltà”.

La nostra specie non ha ancora finito di moltiplicarsi. Ma, per citare il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNPD), “più della metà del previsto aumento della popolazione globale tra il 2022 e il 2050 dovrebbe concentrarsi in soli otto Paesi: Repubblica Democratica del Congo [RDC], Egitto, Etiopia, India, Nigeria, Pakistan, Filippine e Repubblica Unita di Tanzania”. Questo perché già oggi “quasi la metà della popolazione mondiale vive in un Paese o in un’area in cui la fertilità nel corso della vita è inferiore a 2,1 nascite per donna”.

Non erano in molti a prevedere il crollo della fertilità globale. E nessuno si aspettava che si verificasse ovunque. E non ricordo un solo opinionista che abbia previsto quanto sarebbe sceso in alcuni Paesi. In Corea del Sud si stima che il tasso di fertilità totale nel 2023 sarà pari a 0,72. In Europa non c’è più differenza tra Paesi cattolici e protestanti. L’attuale TFR dell’Italia (1,21) è inferiore a quello dell’Inghilterra (1,44). Non c’è nemmeno differenza tra civiltà cristiana e islamica, quelle grandi entità storiche di cui lo storico Samuel Huntington temeva gli scontri. Il tasso di fertilità totale degli Stati Uniti è ora di 1,62. Quello della Repubblica islamica dell’Iran è di 1,54.

Fuori dall’Africa, un pianeta in contrazione

Tra i Paesi selezionati, solo la Repubblica Democratica del Congo ha un tasso di natalità superiore al livello di sostituzione di 2,1 nati vivi per donna nel 2023.

FONTE: United Nations Population Department


I tempi di questa enorme transizione demografica sono stati diversi, a dire il vero. Negli Stati Uniti, il TFR è sceso sotto il 2,0 nel 1973. Nel Regno Unito è successo un anno dopo; in Italia nel 1977. I Paesi dell’Asia orientale non sono stati da meno: In Corea del Sud il TFR è stato superiore a 2,0 fino al 1984; in Cina fino al 1991. Nel mondo musulmano la fertilità è rimasta più elevata a lungo, ma in Iran è scesa sotto il 2,0 già nel 2001. Anche in India il TFR è ora sceso sotto il 2,0.

Solo nei Paesi dell’Africa subsahariana la fertilità rimane ben al di sopra del tasso di sostituzione. Nella RDC, ad esempio, la donna media fa ancora più di 6 figli. Ma anche lì si prevede un crollo della fertilità nei prossimi decenni. Il TFR globale, secondo la proiezione a media variazione dell’UNPD, scenderà da 2,3 nel 2021 a 1,8 nel 2100. Le differenze nelle stime su quando raggiungeremo il picco dell’umanità dipendono in gran parte dalla velocità con cui i demografi ritengono che le dimensioni delle famiglie si ridurranno in Africa.

Una crisi globale dei bambini

Fertilità totale per paesi selezionati, in nati vivi medi per donna

FONTE: United Nations Population Department

Note: le proiezioni partono dal 2023 

Quali sono le cause del grande crollo della fertilità? Una teoria, secondo uno stimolante studio del 2006 di Wolfgang Lutz, Vegard Skirbekk e Maria Rita Testa, è che “le società progrediscono nella gerarchia dei bisogni dalla sopravvivenza fisica all’autorealizzazione emotiva e, nel farlo, l’allevamento dei figli viene messo in secondo piano perché le persone perseguono altri obiettivi, più individualisti. … Le persone trovano altri modi per trovare un significato nella vita”. Un’altra interpretazione (si veda ad esempio questo articolo di Ron Lesthaeghe) attribuisce l’iniziativa alle donne, sottolineando che la fertilità diminuisce con l’aumento dell’istruzione e dell’occupazione femminile.

Nel corso dell’ultimo secolo, a partire dall’Europa occidentale e dal Nord America, una percentuale crescente di donne è entrata nell’istruzione superiore e nel mondo del lavoro qualificato. Il miglioramento dell’istruzione ha inoltre dato alle donne una maggiore autonomia all’interno delle relazioni, una migliore comprensione della contraccezione e un maggiore contributo alla pianificazione familiare. Molte hanno scelto di ritardare la maternità per dedicarsi alla carriera. Inoltre, il costo in termini di opportunità dell’avere figli aumenta con l’aumento dei salari delle donne rispetto ai loro partner maschili.

Un altro modo di vedere il problema è che, dopo la fase iniziale dei bambini nelle fabbriche di cotone, la rivoluzione industriale ha ridotto l’importanza dei bambini come fonte di lavoro non qualificato. Man mano che i Paesi si sviluppano economicamente, le famiglie investono di più nei loro figli, fornendo loro un’istruzione migliore, il che aumenta il costo della crescita di ogni singolo bambino.

Anche i cambiamenti culturali hanno svolto un ruolo importante. Uno studio ha stimato che circa un terzo del calo della fertilità negli Stati Uniti tra il 2007 e il 2016 è dovuto alla diminuzione delle nascite indesiderate. La mia generazione, quella dei baby boomer, era più impulsiva e addirittura sconsiderata in materia di sesso. Secondo le psicologhe Brooke Wells e Jean Twenge, invece, i millennial hanno in media meno partner sessuali di noi. Un’analisi del 2020 delle risposte al General Social Survey ha rivelato tassi più elevati di inattività sessuale tra la coorte più recente di giovani tra i 20 e i 24 anni rispetto ai loro predecessori nati negli anni Settanta e Ottanta. Tra il 2000-02 e il 2016-18, la percentuale di uomini tra i 18 e i 24 anni che hanno dichiarato di non aver avuto alcuna attività sessuale nell’ultimo anno è aumentata dal 19% al 31%.

Il fatto che il calo dell’attività sessuale sia stato più pronunciato tra gli studenti e gli uomini con redditi più bassi e con un’occupazione part-time o nulla, suggerisce che il declino dell’attività sessuale è determinato da fattori economici. Tuttavia, altre possibili spiegazioni includono lo “stress e la frenesia della vita moderna”, l’offerta di “intrattenimento online che può competere con l’attività sessuale”, gli elevati tassi di depressione e ansia tra i giovani adulti, l’effetto dannoso degli smartphone sulle interazioni umane reali e la mancanza di attrattiva del “rimorchio” per le donne.

La versione più recente dell’indagine nazionale britannica sugli atteggiamenti e gli stili di vita sessuali ha rivelato un calo simile e marcato nella frequenza dei rapporti sessuali in Gran Bretagna. Il ritorno dell’etica “Niente sesso per favore, siamo inglesi” riguarda principalmente le coppie sposate o conviventi e – secondo un’attenta analisi del British Medical Journal – è molto probabilmente dovuto “all’introduzione dell’iPhone nel 2007 e alla recessione globale del 2008”.

Un altro fattore chiave del calo della fertilità è stato il declino della religiosità. Utilizzando i dati del World Values Survey, possiamo individuare una chiara correlazione tra l’aumento della secolarizzazione e la diminuzione delle dimensioni delle famiglie. Un’affascinante anomalia storica, il precoce declino della fertilità nella Francia di fine Settecento ( ) – descritto dal demografo francese Alfred Sauvy come “il fatto più importante” della storia del suo Paese – è stato plausibilmente spiegato con l’avanzamento del pensiero laico, e quindi delle pratiche contraccettive, sulla scia delle lotte religiose dei due secoli precedenti.

A volte la fertilità può risalire, come dimostra il “pancione” di Covid. Inoltre, secondo i dati dei sondaggi, molte donne vorrebbero avere più figli. Nei Paesi a bassa fertilità, secondo uno studio del 2019 per il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, c’è “un ampio divario tra le aspirazioni di fertilità in età più giovane e la fertilità raggiunta in età più avanzata, a indicare che molte donne, uomini e coppie incontrano ostacoli nel realizzare i loro piani di fertilità”.

Che gli ostacoli principali siano i costi economici percepiti di una famiglia più numerosa è confermato dal fatto che molte delle donne professioniste di maggior successo hanno più di due figli. Secondo Moshe Hazan e Hosny Zoabi, “la relazione trasversale tra la fertilità e l’istruzione delle donne negli Stati Uniti è recentemente diventata a forma di U. … Sostituendo il proprio tempo ai servizi di mercato per allevare i figli, le donne hanno un’istruzione di livello superiore. … Sostituendo il proprio tempo ai servizi di mercato per allevare i figli e gestire la famiglia, le donne con un alto livello di istruzione sono in grado di avere più figli e di lavorare più ore”.

Ma non tutti possono essere supermamme con una squadra di governanti e tate. I governi possono fare qualcosa per far risalire la fertilità in tutti i settori? Sicuramente ci stanno provando. Dagli anni ’70, il numero di Paesi che mirano ad aumentare la fertilità con una serie di incentivi governativi è aumentato di circa cinque volte. Ma non conosco esempi in cui le politiche a favore della natalità abbiano davvero funzionato. Per anni, il presidente Vladimir Putin ha esortato i russi ad avere più figli per evitare lo spopolamento della vasta federazione che governa. Sebbene la fertilità russa sia aumentata nel decennio successivo al 2000, il TFR non si è mai avvicinato a 2, ed è crollato di nuovo all’1,5.

Quella che Mussolini chiamava “la battaglia per le nascite” è una proposta perdente. La tendenza globale è quella di rendere più facile l’aborto. (Negli ultimi 30 anni, più di 60 Paesi hanno modificato le loro leggi sull’aborto. Tutti tranne quattro – Stati Uniti, El Salvador, Nicaragua e Polonia – hanno facilitato l’accesso all’aborto). Un numero crescente di Paesi consente l’eutanasia e/o il suicidio assistito. La conta spermatica media è diminuita di oltre il 50% in 50 anni. Nessuno sa esattamente perché, ma il cibo cattivo, l’aria cattiva e lo stile di vita sbagliato sono i principali responsabili. How Mankind Chose Extinction (Come l’umanità ha scelto l’estinzione ) sarà una lettura interessante, se ci sarà qualcuno a scriverla.

Mezzo secolo fa ci preoccupavamo della Bomba demografica (titolo del bestseller di Paul Ehrlich del 1968). Ora che possiamo vedere il “picco dell’umanità” nell’arco della vita dei nostri figli – plausibilmente nel 2060 – perché non tirano tutti un sospiro di sollievo? Mi vengono in mente tre ragioni.

In primo luogo, i Paesi avanzati che hanno già una popolazione in calo trovano le conseguenze della restrizione della fertilità piuttosto deprimenti: bassa crescita economica, scuole vuote, case di riposo affollate, una generale mancanza di vitalità giovanile.

In secondo luogo, poiché il calo della fertilità è arrivato più tardi in Medio Oriente e in Nord Africa ed è appena iniziato nell’Africa subsahariana, stiamo assistendo a un drammatico spostamento dell’equilibrio demografico globale a favore delle persone con una pigmentazione più scura – in quanto scozzese sposato con una somala, sto facendo la mia parte per questa tendenza – molte delle quali musulmane. Questo preoccupa molti dei popoli per lo più bianchi e per lo più cristiani che sono stati dominanti a livello globale dal 1750 al 2000 circa.

In terzo luogo, i popoli con la più alta fertilità vivono per lo più in luoghi poveri che i cambiamenti climatici e i conflitti armati stanno rendendo molto meno attraenti. Quindi si spostano se possono – attraverso il Nord Africa o l’Asia occidentale verso l’Europa, o attraverso il Messico verso gli Stati Uniti – o, in misura significativa, si lasciano coinvolgere in attività violente (crimine o terrorismo) dove non possono fuggire.

Tutti questi fattori aumentano la probabilità di una politica di destra nel mondo sviluppato (gli anziani votano a favore e sono più numerosi dei giovani), aumentano i conflitti (i confini non possono essere seriamente difesi senza almeno la minaccia della violenza), aumentano la diffusione di agenti patogeni infettivi e non si cerca di affrontare efficacemente il problema del clima.

Eppure l’immigrazione sembra essere ancora, per le élite nordamericane ed europee, la soluzione più semplice al problema del calo della fertilità. Per questo motivo, nei Paesi ad alto reddito tra il 2000 e il 2020, il contributo della migrazione internazionale netta alla crescita della popolazione ha superato il saldo delle nascite rispetto ai decessi. Quali saranno le conseguenze geopolitiche della migrazione di massa non è dato saperlo. Alcuni russi temono che i cinesi abbiano progetti per il loro vasto impero eurasiatico a est degli Urali. Ma ciò sembra improbabile se la popolazione cinese è destinata a dimezzarsi tra oggi e il 2100. Il problema della Cina non sono la mancanza di spazio, ma l’eccesso di condomini vuoti.

Nel contemplare questi e altri scenari, la maggior parte degli opinionisti fatica a comprendere che, qualora la popolazione umana cominciasse a diminuire, non lo farebbe gradualmente, ma quasi con la stessa intensità con cui è cresciuta un tempo. “L’umanità non raggiungerà un plateau e poi si stabilizzerà”, scrive Dean Spears sul New York Times. “Inizierà un declino senza precedenti… Se il tasso di fertilità mondiale [dopo il 2100] fosse lo stesso degli Stati Uniti di oggi, la popolazione globale scenderebbe da un picco di circa 10 miliardi a [meno di] 2 miliardi circa 300 anni dopo, nell’arco di forse 10 generazioni. E se le dimensioni delle famiglie rimanessero ridotte, continueremmo a diminuire”.

Il problema è che questo precipitoso declino arriverà con un secolo di ritardo per evitare le disastrose conseguenze del cambiamento climatico che molti oggi temono – e che sono un’altra ragione per cui le persone fuggono dall’Africa e un’altra ragione per cui i giovani in Europa dicono che avranno pochi o nessun figlio.

La fantascienza più adatta da leggere non è quindi né Asimov né Liu Cixin. Iniziate, invece, con L’ultimo uomo (1826) di Mary Shelley, in cui una nuova peste nera spazza via tutti gli esemplari dell’umanità tranne uno. Passate poi a Oryx and Crake (2003) di Margaret Atwood, in cui l’uomo delle nevi è uno dei pochi sopravvissuti di un mondo devastato dal riscaldamento globale, da un’ingegneria genetica sconsiderata e da un disastroso tentativo di riduzione della popolazione che ha portato a una peste globale.

Per chi, come Elon Musk, sogna ancora di costruire l’impero galattico di Asimov, queste visioni dell’estinzione umana sono difficili da digerire. Lui e altri nuotano controcorrente, generando un numero di figli cinque o sei volte superiore a quello dell’uomo medio. Ma la realtà è che un TFR globale inferiore a 2,1 è una forza storica più potente persino del fecondo signor Musk. E sta arrivando. E non c’è nulla che possiamo fare per fermarlo.

Traduzione a cura di Nogeoingegneria

FONTE https://www.bloomberg.com/opinion/articles/2024-03-10/global-population-collapse-isn-t-sci-fi-anymore-niall-ferguson

Se volete essere aggiornati sulle novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews

DEPOPOLAZIONE E VACCINI MRNA – IL NEW YORK TIMES PREVEDE UNA MASSICCIA RIDUZIONE DELLA POPOLAZIONE

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.