In Francia è iniziata l’esercitazione di difesa spaziale AsterX 24, giunta alla sua quarta edizione. L’incontro annuale, che si protrarrà per due settimane, ha lo scopo di incoraggiare il coordinamento tra i partecipanti per risolvere scenari fittizi di guerra spaziale – come eventuali attacchi ai satelliti per le comunicazioni – al fine di sviluppare capacità e comprensione per affrontare possibili minacce future.
Per la prima volta l’evento ha incluso Paesi “extra Occidentali”. Tra i presenti troviamo infatti, oltre alla Francia, Germania, Italia, Spagna, Portogallo, Belgio, Austria, Polonia, Romania, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, ma anche Emirati Arabi Uniti, Australia, Giappone e Corea del Sud. Figurano anche i rappresentanti del centro di difesa informatica della Nato, il produttore di missili MBDA, quello aerospaziale ArianeGroup e altre aziende europee. CONTINUA
L’OBIETTIVO DI ASTERX 2024
L’esercitazione di quest’anno si concentra sugli sforzi per proteggere i satelliti per le comunicazioni spaziali, l’imaging e la navigazione dal sabotaggio malevolo di Mercurio (l’ipotetico avversario) poiché tali veicoli spaziali sono fondamentali per qualsiasi cosa, dal monitoraggio delle truppe al lancio di missili e alla direzione degli attacchi.
I PAESI PARTECIPANTI
Oltre alla Francia, ad AsterX 2024 prende parte anche il personale militare straniero proveniente da 15 paesi: Stati Uniti, Romania, Italia, Giappone, Regno Unito, Belgio, Spagna, Portogallo, Australia, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Germania, Canada, Polonia e Austria.
I PARTNER INDUSTRIALI
Tra le aziende invece che partecipano all’esercitazione figurano: Agenium, ArianeGroup, Crisotech, Exotrail, Safran, Sopra Stéria e Mbda.
UNO SPAZIO SEMPRE PIÙ PERICOLOSO
Inoltre, il comandante Adam ha illustrato che il “comportamento ostile” da parte dei satelliti russi, con approcci non coordinati e senza preavviso, avviene “in ogni momento”, in tutte le orbite. Lo spazio sta diventando sempre più pericoloso e la militarizzazione è in aumento, ha precisato il generale francese. Le orbite terrestri sono diventate più trafficate, con una maggiore concorrenza tra attori commerciali e stati, mentre i satelliti stanno diventando molto più capaci e manovrabili.
VEDI https://www.startmag.it/innovazione/ecco-le-aziende-coinvolte-in-asterx-lesercitazione-francese-alle-guerre-stellari-con-i-paesi-nato/
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.