Gli impianti idroelettrici di piccola taglia sono stati all’origine dell’elettrificazione dell’Italia, e oggi sono ancora numerosi in tutto il Paese: non solo contribuiscono alla transizione energetica, sono anche importanti presenze sul territorio.

  • Dopo più di 100 anni e circa cinque generazioni, ad Arquata del Tronto ancora si racconta di quando per la prima volta si accese una lampadina nelle case: era il 1906 e il merito era della piccola centrale idroelettrica appena ricostruita nella frazione di Capodacqua.

Pionieri dell’elettricità in Italia

Gli impianti idroelettrici di piccola taglia, che oggi vanno sotto il nome di “mini-hydro”, hanno fatto la storia d’Italia. Il più antico di Enel in esercizio, quello di Ania, in Toscana, risale al 1901. Era un’altra Italia, in gran parte non ancora industrializzata, in cui gli impianti idroelettrici pionieristici servivano a rifornire le piccole comunità locali e attività economiche relativamente modeste, come le filande.

La conformazione del territorio, molto montagnoso e con numerosi corsi d’acqua, ha ispirato l’idea di affidarsi all’energia idroelettrica.

Le centrali erano costruite spesso per opera di piccoli imprenditori, e diventavano subito un’istituzione: in paese, il capocentrale era una delle autorità insieme al sindaco.

Ritorno alle origini

Oggi queste centrali sono un patrimonio prezioso. Moltissime sono state riattivate dopo periodi di inattività o dopo i danni subiti nelle guerre mondiali: un ritorno alle origini dell’elettricità italiana. Dal 1962, con la nascita di Enel, sono entrate a far parte del nostro patrimonio. Oggi gestiamo 231 impianti mini-hydro (cioè di capacità inferiore ai 3 MW) in 16 regioni italiane, con una forte presenza specialmente in Toscana, Marche e Piemonte, per un totale di circa 250 MW di capacità e una produzione di circa 700 GWh all’anno.

Del totale fanno parte anche diversi impianti di nuova realizzazione: per esempio quello della Coclea di Strettara, in Emilia-Romagna, è stato costruito nel 2022 nelle immediate vicinanze di un’altra centrale idroelettrica preesistente, sfruttandone un salto residuo. Sono tutti impianti del tipo ad acqua fluente, e immettono l’elettricità generata nella rete di distribuzione.

Legami con il territorio stretti e indissolubili

In questa ampia quanto rapida panoramica di storia italiana, la costante è il legame con il territorio. Gli impianti mini-hydro sono inseriti nel contesto di piccole comunità che li hanno adottati con affetto: per le località che le ospitano, le centrali sono edifici simbolo.

Come spiega Giuseppe Cutano, Responsabile Mini-Hydro Italia, EGP&TGX HGT, “la centrale è il nucleo attorno a cui si formava la struttura urbana moderna. Del resto, anche nei giochi di ruolo, quando si costruisce una città, si parte sempre dall’impianto energetico”.

Nel caso dei piccoli impianti, anche le persone di una grande azienda come Enel vengono percepite e accolte come parte della comunità stessa. Così fra Accumuli e Arquata, fra Lazio e Marche, i nostri colleghi sono stati invitati a partecipare alla processione religiosa del paese, che è terminata proprio vicino alla centrale, a testimoniare l’unione fra le comunità e gli elementi che le compongono.

Sviluppo, turismo, valore condiviso

Da parte nostra, sosteniamo gli impianti e le comunità circostanti: interveniamo non solo con le ricostruzioni e le riattivazioni, ma anche con azioni improntate alla creazione di valore condiviso (Creating Shared Value – CSV).

Per esempio, in una delle centrali più recenti, quella di Mignano, in Veneto, abbiamo contribuito al completamento della pista ciclabile: “Un bene che può sembrare piccolo visto dall’esterno – commenta Cutano – ma che per la popolazione è di grande importanza, soprattutto in un territorio ad alta vocazione ciclistica come quello della Riviera del Brenta”.

È solo un esempio: altrove sono stati attivati sentieri escursionistici, in modo da favorire il turismo sostenibile, mentre a volte è la centrale stessa che può diventare un’attrazione. È il caso di quella di Perrero, in Piemonte, realizzata negli anni Trenta, che ricorda la casa di Heidi nel famoso cartone animato: riattivata nel 2017, oggi è intitolata al suo creatore, Michele Tessore, ed è il simbolo di una località dove convivono in armonia due comunità religiose, quella cattolica e quella valdese, e dove c’è un piccolo museo di archeologia industriale a cielo aperto realizzato con i macchinari della centrale.

A questi benefici si aggiungono quelli più strettamente economici, sempre per il territorio: per esempio, trattandosi di piccoli impianti, spesso in zona troviamo imprese qualificate che possono occuparsi dei lavori.

Infine, il mini-hydro è uno strumento a favore della sostenibilità ambientale oltre che di quella sociale: in primo luogo è una fonte pulita che contribuisce a ridurre il ricorso ai combustibili fossili e quindi a mitigare i cambiamenti climatici; inoltre, gli impianti di piccola taglia rientrano a pieno titolo nella generazione distribuita, uno degli elementi su cui si fonda la transizione energetica.

Da Archimede ai robot

Le tecnologie usate negli impianti mini-hydro sono di base le stesse di un secolo fa. Anzi, come ricorda Cutano, “la vite idraulica era stata ideata già da Archimede nel terzo secolo avanti Cristo”. Naturalmente, però, le centrali che abbiamo riattivato o costruito ex-novo sono più sostenibili ed efficienti.

La tecnologia apre anche altri orizzonti: per esempio, per il monitoraggio usiamo un robot, chiamato Oculus, che abbiamo sviluppato internamente al Gruppo Enel e che permette di effettuare ispezioni impossibili per gli esseri umani.

La prossima tappa, che fino a poco tempo fa poteva sembrare avveniristica e che invece oggi è dietro l’angolo, si chiama ibridazione: stiamo valutando la possibilità di abbinare alle centrali mini-hydro altri impianti a energie rinnovabili. Una soluzione praticabile è l’installazione di pannelli solari sui canali d’acqua legati alla centrale: si crea così un circolo virtuoso dove una fonte pulita ne chiama un’altra, il tutto a impatto zero. E il ritorno al passato diventa un ritorno al futuro.

FONTE https://www.enelgreenpower.com/it/storie/articles/2024/07/mini-idroelettrico

Concessioni idroelettriche vicine a scadenza: si prepara la sfida tra player stranieri e italiani per le dighe

26 Marzo 2025

Con 4.800 impianti, l’idroelettrico rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile in Italia: a seconda della piovosità, contribuisce tra il 13% e il 40% (l’anno scorso anche di più) della produzione elettrica rinnovabile.

Buona parte delle concessioni relative alle dighe da cui si ricava elettricità è prossimo a scadenza (perlopiù nel 2029) e le gare per assegnare le nuove concessioni hanno già visto prepararsi alla sfida big nazionali come Enel, A2a, Alperia, Edison, Dolomiti Energia e Cva (oggi detengono complessivamente oltre il 70% delle dighe) e gruppi e fondi stranieri. Nelle due gare bandite dalla Regione Lombardia, relativa alle centrali di Codera Ratti-Dongo e Resio (insieme valgono 23 megawatt) sono già scesi in campo Eph (in consorzio Slovenské elektrkn in cui Enel è socio di minoranza) che fa capo al miliardario ceco Daniel Kretinksy ed è presente in Italia con il gruppo Ep Produzione, che gestisce centrali a gas, la svizzera Bkw, il fondo australiano Macquarie e le multi-utility italiane Acea e Ascopiave.

Per il futuro invece la posta in palio è molto più grande: 23mila megawatt. Ma soprattutto, in ballo ci sono gli investimenti che occorre fare per ammodernare impianti di ormai 40 e passa anni: servono 15 miliardi complessivi. Le concessioni andranno tutte a gara, con bandi internazionali e l’Italia, dove già le concessioni hanno una durata tra le più basse d’Europa (30-50 anni), sarà l’unico Paese europeo dove questa grande partita si giocherà con un campionato aperto al resto del mondo. La messa a gara era uno degli obiettivi della terza rata del Pnrr, che è stata già erogata, ma diverse associazioni già alla fine dell’anno scorso hanno sollevato dubbi, rivolgendosi al governo, che gare aperte a operatori stranieri possano compromettere la sicurezza del Paese in termini di approvvigionamento energetico e favorire manovre speculative da parte di operatori più interessati a logiche finanziarie di breve periodo che a partnership industriali di lunga durata. Dal Codacons alla Federdistribuzione, dalla Confagricoltura alle sigle sindacali confederali, le associazioni lo scorso dicembre hanno sottoscritto un appello per chiedere le opportune revisioni normative e uno stanziamento di circa 15 miliardi per garantire gli investimenti necessari all’idroelettrico scongiurando il pericolo che gli impianti passino in mano a operatori stranieri (molti dei quali, invero, appartengono a Paesi che fanno parte come l’Italia dell’Unione europea).

FONTE https://www.ilpattosociale.it/flash/concessioni-idroelettriche-vicine-a-scadenza-si-prepara-la-sfida-tra-player-stranieri-e-italiani-per-le-dighe/

Idroelettrico italiano nella classifica mondiale Hydro Hall of Fame 2023

Esterle, Bertini e Semenza, tre impianti idroelettrici storici di Edison da 260 milioni di Kwh l’anno, sono stati premiati per il prezioso contributo offerto alla produzione di energia rinnovabile, flessibile e sicura. Il riconoscimento è stato ottenuto nel corso dell’ Hydrovision International a Charlotte (Stati Uniti), il più grande evento annuale del settore idroelettrico al mondo. LEGGI QUI

Tutto sulle dighe e le centrali idroelettriche in Italia – Startmag

Le centrali idroelettriche italiane rischiano di finire in mani straniere. L’appello al governo Meloni: «Settore strategico a rischio, salviamolo»

Centrali idroelettriche, concessioni scadute: bottino miliardario delle multinazionali, indaghi la Corte dei conti”

Le mire straniere sulle concessioni idroelettriche e le dighe valtellinesi (e non solo)

Idroelettrico, il gigante dimenticato della transizione energetica

L’accordo BlackRock-Enel che “americanizza” la transizione green italiana

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.