Ci potrebbe fare un esempio pratico di come funziona il reattore?

Immaginiamo un fulmine che viene scatenato sulla superficie dell’acqua. Il fulmine viene generato da un sistema elettronico che è stato studiato e depositato come domanda di brevetto. È stato così congeniato un circuito elettronico che riesce a generare un impulso elettrico che in maniera molto rapida, ma con alta intensità, introduce una quantità di energia sufficiente nella camera di reazione ad indurre l’effetto del fulmine. Con quella quantità di energia impulsiva si genera del plasma, la generazione di questo plasma comporta la separazione dell’idrogeno dall’ossigeno.   LEGGI L’INTERVISTA QUI

*************************

Oggi l’energia viene prodotta in grandi impianti, trasportata fino a noi con dispersioni enormi. Il mini reattore al quale lavorano i laboratori di Prometheus, all’interno del parco scientifico del Kilometro Rosso, sarà a capace di generare energia direttamente in casa, o in auto, senza emissioni nocive e scorie radioattive. In sostanza, produce energia e idrogeno con acqua, elettricità e sale. Potrebbe sostituire il gas nei nostri scaldabagni, alimentare lavatrici e lavastoviglie in modo pulito e sicuro. Ma questo sarà solo l’inizio, date le straordinarie possibilità di questa tecnologia”. Lo afferma il direttore di Kilometro Rosso, Salvatore Majorana, in una intervista al Corriere della Sera. “Entro sei mesi avremo un prototipo testato in ambito industriale. Se poi il mercato deciderà di adottarlo, tra tre anni potremo avere il reattore in casa. Per fare tutto questo serviranno capitali e lungimiranza che spero l’Italia sappia mettere in gioco”, “il reattore, che si chiama UM, in memoria dell’appassionato innovatore Umberto Minopoli, funziona già nei test. È molto diverso da quanto si associa al nucleare: non è una centrale, non ha torri di raffreddamento e, come detto, non ha radiazioni. È un piccolo dispositivo che sfrutta un fenomeno definito LENR, che sta per Low energy nuclear reaction e funziona con un’onda impulsiva di energia che genera un plasma per pochi millisecondi. È scalabile e replicabile”. Possiamo chiamarla la “terza via” del nucleare? “Se nella fissione rompiamo un atomo con una reazione violenta e nella fusione cerchiamo di riprodurre le condizioni del Sole, qui il processo è completamente diverso: più dolce, naturale, senza scorie ed emissioni. Messe a confronto, fissione e fusione sono un urlo, mentre la Lenr è un sussurro. Eppure, a volte, un sussurro può cambiare il mondo”, “adesso è il momento di far sapere che esistono alternative al petrolio, al carbone, persino al solare. Strade nuove, pulite, sostenibili”. E conclude: “Ettore Majorana, cugino di mio nonno, era un genio assoluto. Portare lo stesso nome è un grande stimolo per un appassionato di scienza come me”. (25 feb – red)  

FONTE https://www.9colonne.it/510829/majorana-un-reattore-br-da-tenere-in-casa

 

VEDI QUI https://www.kilometrorosso.com/news/nasce-prometheus-il-reattore-per-produrre-energia-pulita-sviluppato-al-kilometro-rosso/

Una raccomandazione da fare alla società?

Nel nostro paese ci sono delle tecnologie e delle capacità di fare che sono straordinarie e noi non abbiamo abbastanza coraggio per credere di investire in ricerca di frontiera. Se il nostro paese e tutti noi avessimo un po’ più di attenzione alle nuove imprese alle start-up e al modo di creare innovazione, saremmo più fortunati di quanto non ci stiamo immaginando oggi.  VEDI QUI

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

 

Aggiornamento:

Leggo un commento di Massimo Zucchetti 🙁

Un signore al quale invidio moltissimo il cognome, Salvatore Majorana (è un lontano pronipote di un cugino di quello vero, Ettore Majorana) se ne esce sul Corriere con un articolo-bomba:

Majorana: «Nucleare, la terza via (tutta italiana) del reattore gentile che potremo tenere in casa» | Corriere.it

Nella mia pur lunga carriera nel ramo (lavoro in questo periodo presso il Plasma Science and Fusion Center del MIT a Cambridge, USA), il reattore nucleare gentile, ‘nonviolento’, mi mancava…  CONTINUA QUI

COME STANNO LE COSE? CHIEDO LUMI A

ROBERTO GERMANO: UN’ALTRA ENERGIA È POSSIBILE

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.