Intervista: The Highwire Episode 107 – andata in onda il 16 gennaio 2025
L’avvocato Catherine Ybarra ha recentemente presentato scoperte scioccanti sugli aerei militari che spruzzano sostanze chimiche – non solo operazioni ad alta quota nella stratosfera, ma anche voli a bassa quota su aree popolate. Il suo team ha scoperto che l’Aeronautica militare statunitense utilizza unità specializzate, come quelle degli aerei C-130, per spruzzare sostanze chimiche
I documenti dell’aeronautica mostrano la dispersione da parte degli aerei in luoghi come la Langley AFB, VA. Mappano le aree da evitare, come i nidi delle aquile calve, ma non le zone residenziali.
Ybarra ha evidenziato la tecnologia coinvolta: Battelle, un appaltatore della difesa, ha sviluppato sistemi di irrorazione avanzati (secondo i loro brevetti). Questi ugelli possono disperdere nebbie sottili di pesticidi, antibiotici, E ALTRO.
Usati su aerei, droni e forse elicotteri, l’irrorazione lascia nubi visibili, non sempre “chemtrail”, ma comunque evidenti. Rischi per la salute? Alcuni studi collegano gli organofosfati a cancro, danni neurologici e altro. Eppure vengono spruzzati dove la gente vive. Questa cura è peggiore della malattia? Ybarra si chiede perché i nidi di aquila siano prioritari rispetto alla salute umana.
I brevetti sollevano domande più grandi sugli impatti a lungo termine. Qualcuno vicino alle basi militari ha visto questo? Discutiamone.
FONTE ( E VIDEO) https://newsparadigm.substack.com/p/attorney-shows-proof-of-military?utm_source=substack&utm_medium=email#media-54d6cc23-4939-4219-be67-8266330cef4c
Trovate il video anche qui https://www.bitchute.com/video/dPvTqD68tnJE
VEDI ANCHE: Aerial Spray Mission
AEREI DEDICATI A MISSIONI SPECIALI CIA in passato
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.