Si andrà a scuola a settembre con plexiglass e visiere? Il Corriere della Sera ha pubblicato la riproduzione di un’idea per il distanziamento del BC Studio di Mantova che prevede l’uso di barriere di plexiglass tra le postazioni e i banchi presentata dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina  nel corso della riunione con i sindacati e con il premier Giuseppe Conte sul rientro degli studenti a scuola a settembre.

In nome dell’emergenza – Tre punti di vista

La folle scuola della Azzolina

Penso alle mie figlie, di cinque e due anni. Tolte, a metà dell’anno, dalla scuola materna e dall’asilo nido. Penso alla difficoltà di spiegarle l’esistenza di un virus terribile che si trasmette abbracciando le persone, giocando con gli amici, dando i baci ai nonni. E penso ai prossimi mesi, alla ritrovata libertà. Penso all’enigma delle vacanze, al mare con tutte le restrizioni possibili. Penso a settembre, alla ripresa della scuola. Alla più piccola, molto probabilmente, il nido sarà precluso. Per la più grande, che inizierà il cammino delle elementari, si pensa un rientro con le visiere al posto delle mascherine e con “i pannelli di plexiglass per mantenere il distanziamento tra i banchi”. Ma davvero il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina ha preso anche solo in considerazione misure che trasformerebbero le classi in carceri?

L’ipotesi, che per il momento resta solo una delle tante condivise con il premier Giuseppe Conte, dà l’idea della difficoltà che la nostra classe dirigente ha nel prendere qualsiasi misura per il bene del Paese. La scuola non è solo istruzione. È prima di tutto socialità, con i compagni di classe, ma anche con le maestre e i professori. È rapporto umano. Come possono pensare a una scuola dove i bambini e i ragazzi vengono rinchiusi in box di plastica trasparente, dove la loro visione del mondo viene filtrata da una scomoda visiera che  calca sulla testa per otto ore al giorno, dove molto probabilmente saranno precluse le ore di gioco, i pasti insieme e (ovviamente) qualsiasi contatto fisico. Per chi si affaccia a nuove esperienze (penso alla prima elementare, alla prima media e alla prima liceo) sarà difficilissimo instaurare nuovi rapporti, stringere nuove amicizie, superare paure e scogli che a quell’età sembrano insormontabili. Certo, i più piccoli sono migliori di noi adulti a portare a proprio vantaggio qualsiasi situazione (anche quelle più negative). Ma a quale prezzo?

Nella “fase 1″ di questa terribile pandemia bambini, ragazzini e adolescenti sono stati completamente dimenticati dall’esecutivo. Le scuole si sono trovate a dover fare i conti con un gap digitale, che si è rivelato essere un cratere, e con l’incapacità di garantire una basilare didattica a distanza. Per settimane è stato il vuoto, poi sono iniziate lezioni che cercavano di colmare le mancanze di un governo che non sapeva trovare soluzioni. Nonostante tutte le task force messe in capo da Palazzo Chigi, nessuno è riuscito a partorire idee brillanti. Non solo. Anche economicamente i giallorossi hanno deciso di fare meno del minimo. Sul piatto sono state messe briciole. Nessuno, poi, ha pensato alle scuole paritarie che ogni giorno offrono ai nostri ragazzi un’istruzione che, molto spesso, lo Stato è incapace di garantire.

Per la “fase 2″ la Azzolina dice di voler mettere in campo 4 miliardi di euro. Potrebbero servire, tra le altre cose, a finanziare le barriere di plastica per tenere lontani i nostri figli dai loro amici. Non ci sono aggettivi educati per descrivere un’idea del genere. Non so a chi sia venuta in mente. Mi fa venire la pelle d’oca anche solo pensarci. E spero si tratti solo di una delle tante boutade di cui si riempiono la bocca i politici quando inizia a fare caldo.

Pensiamo sì alla sicurezza dei nostri figli, ma facciamolo usando la testa e pensando a cosa significherebbe metterli in determinate condizioni. FONTE 

 “Il potere criminale ha strutturalmente bisogno della legalità”

I PARADOSSI DELL’EMERGENZA PERMANENTE

Poco più di un anno fa al centro del dibattito politicorretto c’era ancora la minaccia di un nuovo fascismo di cui Matteo Salvini sarebbe stato il nuovo Duce in pectore. Ci ritroviamo invece oggi con un fascismo generato dal cuore stesso del politicorretto. Mussolini non era riuscito ad imporre a tutti la camicia nera, mentre adesso una mezza calzetta come Giuseppe Conte ha costretto tutti, senza eccezione, a portare la museruola (pardon, la mascherina). Tramontato definitivamente il fascismo imperialista e militarista, siamo passati ad un fascismo bio-sanitario. Si è spento del tutto il fascino delle ideologie tradizionali, soppiantate dalle “emergenze”.


L’emergenza Covid esalta lo strapotere delle lobby farmaceutiche, delle lobby del digitale e delle lobby finanziarie, in particolare di queste ultime, che possono letteralmente prendere per il collo i governi in nome del “non ci sono i soldi”. Il massimo che si riesce ad opporre al dominio della finanza è il moralismo; significativo a riguardo un film del 2016, “Le Confessioni”, dove si pensa di poter contrastare la finanza con gli scrupoli della morale cristiana. In realtà il lobbismo emergenzialista col moralismo ci va a nozze, poiché la morale non mette in dubbio il dogma della “scarsità” e quindi non è neppure in grado di mettere in discussione le gerarchie sociali che si edificano sulla distribuzione.


Allo stesso modo del “non ci sono i soldi”, a un certo punto ci si è fatto credere che mancavano i posti letto in terapia intensiva, perciò i medici sarebbero stati “costretti a scegliere” chi salvare e chi no; quindi in base alla presunta “scarsità” si legittimavano le gerarchie anche tra i malati. Ovviamente si è cascati nelle solite recriminazioni sulle colpe passate dello smantellamento della Sanità pubblica, senza mettere in dubbio che fosse davvero fondata l’esigenza di curare con la terapia intensiva e senza supporre che anche in questo caso la scarsità fosse artificiosa. “Colpe” e “responsabilità” sono proprio il materiale propagandistico su cui si può confezionare qualsiasi emergenza. Il moralismo quindi è organicamente impotente contro l’emergenzialismo, da cui si fa regolarmente infinocchiare.

Per le lobby finanziarie questo periodo appare come un momento magico, in cui tutto può essere imposto grazie all’esigenza politicorretta di salvaguardare la vita dei cittadini. L’arbitrio non ha più limiti, dato che l’emergenza consente a pieno titolo di saltare tutte le mediazioni legali, istituzionali e sociali. Laddove un governo tardi, appena appena, ad adeguarsi, può essere messo davanti al fatto compiuto da un presidente di Regione a cui si garantisca il sostegno mediatico. Sono infatti i media, organi delle lobby, a dettare tempi e scadenze, creando ad hoc gli “esperti”, gli “allarmisti di professione”, in grado di legittimare tutto di fronte alle masse inermi e passive.
C’è chi teme, giustamente, che tanta euforia e tanta ubriacatura di potere assoluto comportino la prospettiva di non uscire più da questa emergenza. 
D’altra parte l’emergenzialismo ha un senso finché è un espediente per aggirare la legalità. Ma se l’emergenza permanente abolisce di fatto la legalità, che succede?

Ne “Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte” Karl Marx riprendeva la tesi di Louis Auguste Blanqui secondo cui la finanza non è altro che la criminalità comune ascesa ai vertici della società. Dal XVII secolo la nascita delle Borse e delle società per azioni ha garantito alla finanza un’area in cui l’illegalità poteva essere esercitata impunemente. Pur considerati ufficialmente reati, l’aggiotaggio e l’insider trading rappresentano la materia prima del mercato azionario; e la discrezionalità dell’azione penale si è strutturalmente incaricata di favorire di volta in volta i soggetti da privilegiare. Lo sviluppo della stampa prima e dei media moderni poi, ha fornito alla finanza le armi comunicative per far circolare le informazioni false o per tacere quelle vere, in modo da orientare i valori di Borsa.
Dal XVII secolo ad oggi le cose non sono cambiate: 
il potere criminale ha strutturalmente bisogno della legalità, poiché è appunto la legalità a creare la possibilità di quella rendita di posizione che è l’illegalità. Se non c’è un potere della Legge, non può esservi nemmeno il vantaggio del delitto, concesso ad alcuni e precluso ad altri.
Il grande vantaggio del lobbismo rispetto alle forme associative di tipo politico, è di poter agire in automatico, senza lo sforzo di pensare. Il lobbista può realizzare l’ideale buddista del vuoto mentale per diventare puro comportamento, mero tornaconto immediato.
 Laddove ci siano un vincolo o una norma, il lobbista può passare direttamente a manipolare chi debba gestire quella norma, a farsene un complice per aggirare la norma.
Quando invece la norma manca o sia stata formulata in modo talmente ambiguo da configurare già di per sé un arbitrio illimitato, il lobbista rischia di perdere il suo stato di grazia, poiché sarà costretto a pensare. Proprio perché c’è una Legge, le opzioni di business attraverso l’illegalità sono un numero ristretto, sono quelle e non altre. Non c’è sforzo di scelta. Quando tutto sia possibile, il rischio è di diventare come l’Asino di Buridano, incerto verso quale mangiatoia andare. Quando si sia costretti a pensare c’è ancora un rischio in più, quello di diventare vittima della propria propaganda finendo per crederci. Il collaboratore principale del lobbista è infatti il tecnico delle pubbliche relazioni, colui che si incarica di riconvertire il linguaggio morale e legalitario in giustificazione del business. Può accadere però che il lobbista finanziario percepisca davvero come “lacci e lacciuoli” quei vincoli legali e morali che sono alla base dei suoi privilegi e finisca perciò per tagliare il ramo su cui è appollaiato. Non c’è per i potenti pericolo maggiore che prendere sul serio il proprio vittimismo e finire per diventare così naif da credere che davvero la Legge o la morale stiano lì per difendere i deboli.
In uno stato di emergenza permanente che faccia svanire i vincoli legali, il lobbismo rischia quindi di dover diventare un’altra cosa.
 Ridotta la politica ad un’appendice del lobbismo, è al lobbista che spetterebbe di avere una visione d’insieme che invece, per formazione, non è in grado di avere.

Dalla metà degli anni ’70 il lobbying finanziario ha scatenato un’offensiva mediatica per screditare il ruolo della politica. Nell’ambito di quella fucina di pubbliche relazioni e propaganda che è la Commissione Trilaterale, sono stati prodotti quegli slogan che hanno condotto alla convinzione generale che fosse la politica ad essere vincolata: la dottrina della “governabilità” per irreggimentare i parlamenti e svuotare le Costituzioni; ed anche la dottrina del “vincolo esterno” per costringere i governi a seguire politiche di bilancio dominate dalle lobby finanziarie insediate in organismi come il Fondo Monetario Internazionale o la Banca Centrale Europea. Come sempre accade, la propaganda non si è curata del principio di non contraddizione, per cui si predica l’urgenza di “decidere” e, nello stesso tempo, l’esigenza di porre ostacoli esterni alle decisioni dei governi. Questa politica asservita, prona, umiliata e “lobbistizzata” diventa troppo molle per fare da sponda o da interlocutore. Si tratta di una considerazione che non riguarda solo la politica dei governi e dei parlamenti, ma anche quella delle cosiddette “opposizioni”.
Negli anni ’70 un capolavoro delle pubbliche relazioni è stato la cosiddetta 
“stagflazione. cioè la presunta combinazione di stagnazione e inflazione. La colpa dell’inflazione veniva scaricata sugli avidi Paesi produttori di petrolio o sui lavoratori che rivendicavano aumenti salariali. Ma se ci fosse stata davvero stagnazione, non sarebbero caduti sia il potere contrattuale dei lavoratori, sia la domanda di petrolio?


L’emergenza-stagflazione non fu minimamente messa in dubbio né dalle sinistre istituzionalizzate, né dalle sinistre rivoluzionarie: Soprattutto non si colse il fatto che lo slogan della stagflazione era l’alibi per avviare una deindustrializzazione, cioè una deflazione che permettesse alla finanza di preservare il valore dei propri crediti; è pur vero infatti che la vituperatissima inflazione era ossigeno per i debitori. Quando poi l’emergenza dei conti pubblici ha legittimato le privatizzazioni, neppure allora si è colto il nesso tra privatizzazioni e deindustrializzazione. Eppure c’era stato Marx a spiegare che esiste la caduta tendenziale del saggio di profitto, perciò 
il privato non può avere un interesse industriale a gestire settori strutturalmente in perdita come la siderurgia. All’ombra delle privatizzazioni infatti i veri interessi privati riguardavano la riscossione di finanziamenti pubblici.
Una volta che i vincoli politici sono stati distrutti, il lobbismo non può più semplicemente permettersi di parassitare le scelte altrui, ma deve cominciare a gestire in prima persona. Vedremo se sarà capace di realizzare questa mutazione.

FONTE

LA PANDEMIA COME METODO DI GOVERNO POLITICO DELL’ORDINE LIBERISTA – Diego Fusaro #Byoblu24

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.