By Nogeoingegneria – Canale Telegram https://t.me/NogeoingegneriaNews

Sulla base di questo breve video, pubblicato in Internet, si sospetta che l’auto dell’attrice Anne Heche sia stata hackerata e telecomandata da uno sconosciuto prima di schiantarsi. Il video mostra l’auto che sfreccia come un razzo in un’area residenziale prima di curvare e schiantarsi con un terribile botto. Una testimonianza corredata da una foto racconta che la donna era in condizioni del tutto normali pochi minuti prima di questa folle corsa, il che dimostra che non era sotto l’effetto di droghe di alcun tipo, come subito insinuato dalla stampa. Secondo un articolo di Motoring Life, una falla nella sicurezza delle Mini Cooper le rendeva vulnerabili agli hacker.

La Heche stava per lanciare un film che denuncia il traffico sessuale a Hollywood. VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=_1iR9-tuAac

Il video mostra Heche coperta da un lenzuolo bianco su una barella con la testa coperta. A quanto pare, i vigili del fuoco non hanno fornito cure mediche d’emergenza come ossigeno o liquidi per via endovenosa – misure salvavita standard per un paziente che soffre di inalazione di fumo e ustioni. Vari video mostrano Heche che si alza sulla barella e sembra lottare con i vigili del fuoco.  

Un film con Anne Heche che non volevano far vedere in passato. Il suo ultimo film dovrebbe uscire a settembre. 

Le Smart Car e quindi le ‘auto intelligenti’ sono ben presenti sulle nostre strade e stando ai dati, lo saranno sempre di più. La crescita vertiginosa porta con sé diverse implicazioni relative alla sicurezza. Non è utopico pensare che una terza persona possa “guidare a distanza” un’automobile, è realtà.

L’organizzazione non profit e progressista Consumer Watchdog aveva pubblicato il “Connected Car Report 2020: The Models Most Open to Hacks”, che elenca le auto più vendute dell’anno soggette a hacking.

Il rapporto del gruppo di difesa ha valutato le specifiche tecniche di ogni auto connessa e ha intervistato decine di reparti di vendita e tecnici di assistenza delle principali case automobilistiche. Secondo il rapporto, le auto elencate dispongono di funzioni per la connettività e i sistemi Internet e non è noto alcun metodo per scollegare tali sistemi. Ciò rende le automobili a rischio di hacking.

Secondo Consumer Watchdog, i primi dieci modelli di veicoli violabili sono Ford F-150, Dodge Ram 1500, Chevy Silverado, Toyota Rav 4, Honda CRV, Nissan Rogue, Chevrolet Equinox, Toyota Camry, Honda Civic e Toyota Corolla.

L’auto più hackerabile del mondo

VEDI QUI https://www.trendmicro.com/en_us/research/20/k/consumer-watchdog-lists-top-connected-car-models-prone-to-hacking.html

Le 5 auto più hackerabili che non dovresti acquistare 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.