E iniziata a Ginevra la 76a Assemblea Mondiale della Sanità; i delegati esaminano il ruolo dell’OMS nell’infrastruttura sanitaria globale
La 76a Assemblea Mondiale della Sanità (AMS), che ha preso il via domenica a Ginevra, si concentrerà su “salvare vite umane, promuovere la salute per tutti”, ha dichiarato l’OMS.
La 76a Assemblea Mondiale della Sanità (AMS), che ha preso il via domenica a Ginevra, si concentrerà su “salvare vite umane, promuovere la salute per tutti”, ha dichiarato l’OMS.
Poiché nel 2023 ricorre il 75° anniversario dell’OMS, l’Assemblea mondiale della sanità di quest’anno determinerà il futuro immediato e a lungo termine dell’organizzazione, a partire dal bilancio del programma per i prossimi due anni, dalle decisioni chiave sul finanziamento sostenibile e dai cambiamenti per migliorare i processi e la responsabilità dell’OMS, ha riferito l’agenzia di stampa Xinhua.
Durante la riunione, che durerà 10 giorni, i delegati delibereranno sul ruolo critico che l’OMS ha nell’architettura dell’emergenza sanitaria globale. L’assemblea esaminerà anche i progressi dello scorso anno, i risultati, le sfide e le priorità future nei pilastri chiave del lavoro dell’OMS: Copertura sanitaria universale, Emergenze e Promozione della salute e del benessere.
CONTINUA https://weather.com/en-IN/india/health/news/2023-05-22-the-76th-world-health-assembly-begins-in-geneva
AGGIORNAMENTI WHO https://www.who.int/news/item/23-05-2023-seventy-sixth-world-health-assembly—daily-update–23-may-2023
https://agenparl.eu/2023/05/22/seventy-sixth-world-health-assembly-daily-update-22-may-2023/
Puoi seguire Nogeoingegneria con Telegram e ricevere le notizie sia su cellulare che su PC: https://t.me/NogeoingegneriaNews
NEW: Con l’obiettivo di raggiungere ogni angolo della terra per individuare le malattie infettive al loro apparire, l’Organizzazione Mondiale della Sanità sta collaborando con i Paesi chiave di tutti i continenti e con enti privati come il Wellcome Trust e la Fondazione Rockefeller per formare una nuova organizzazione globale per monitorare, identificare e tracciare le malattie.
“La Rete internazionale di sorveglianza degli agenti patogeni (IPSN) fornirà una piattaforma per collegare Paesi e regioni, migliorando i sistemi di raccolta e analisi dei campioni, utilizzando questi dati per guidare il processo decisionale in materia di salute pubblica e condividendo tali informazioni in modo più ampio”, ha dichiarato l’OMS in un comunicato stampa.
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.