Utilizzare le strutture militari per aumentare il numero dei tamponi e inviare medici di rinforzo negli ospedali e negli ambulatori: questo il piano del governo di fronte al collasso del sistema di diagnostica e tracciamento per contrastare i contagi da Covid-19. Ma anche intensificare i controlli per il rispetto delle norme appena entrate in vigore, come sottolinea la circolare del Viminale diramata ieri. In tutta Italia non calano i tempi di attesa per effettuare i test e adesso si pensa di ampliare il numero di medici e infermieri ma anche dei luoghi dove i cittadini possono andare. Questa mattina il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia convocher le Regioni per la distribuzione di altri 1.500 ventilatori, ma il vero punto debole continuano ad essere i pronto soccorso e dunque l che sar destinata la maggior parte del personale sanitario che entrer in servizio proprio in queste settimane. CONTINUA

La grande domanda è: Prendono davvero solo il genoma virale?

TAMPONI COVID-19: TRA MAPPATURA GENOMICA, PROFILI GENETICI E PRIVACY

La rapida diffusione dell’epidemia di COVID 19 ha portato ad una rapida diffusione dei test diagnostici per confermare l’infezione da COVID 19. La diagnosi di laboratorio in questo caso si basa sull’analisi del tampone rinofaringeo

I tamponi sono utilizzati per stabilire la sequenza genomica del virus. Il tampone, permette di prelevare ANCHE il nostro genoma una volta effettuato il campionamento.

La grande domanda è: Prendono davvero solo il genoma virale?

Questa domanda si è posta l’epidemiologo e pneumologo Dr. Wolfang Wodarg in un‘ intervista di qualche giorno fa.

C’è motivo di preoccuparsi?

FONTE https://www.nogeoingegneria.com/effetti/salute/tamponi-covid-19-tra-mappatura-genomica-profili-genetici-e-privacy/

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.