Aviaria: l’Ue siglerà domani un contratto per 40 milioni di dosi di vaccini per le persone più esposte
Bruxelles (Belgio) – L’Unione Europea firmerà mercoledì 12 giugno un contratto per assicurarsi oltre 40 milioni di dosi di vaccini per prevenire il contagio dell’influenza aviaria. Come riporta Reuters, gli accordi prevedono di assicurarsi inizialmente 665mila dosi dalla Csl Seqirus, per poi averne ulteriori 40 milioni nel corso di quattro anni, da destinare alle persone più esposte al virus, come allevatori e veterinari. Anche Stati Uniti, Canada e Regno Unito stanno lavorando per assicurarsi delle dosi.
I vaccini saranno procurati dalla Health Emergency Preparedness and Response Authority (Hera) e da 15 Paesi dell’Ue e della European Economic Area (Eea). “Per quanto riguarda l’influenza aviaria, stiamo monitorando continuamente e attivamente la situazione”, ha spiegato a Reuters Stella Kyriakides, commissario europeo per la salute. “Domani, con i nostri Stati membri, garantiremo l’accesso a oltre 40 milioni di dosi di vaccino contro l’influenza aviaria per proteggere le persone più esposte. Le consegne ai Paesi che hanno necessità immediate sono già in corso”. FONTE
Aviaria, Oms: “Se servirà, vaccino pronto in 4-6 mesi, con 8 miliardi di dosi annue”
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM
https://t.me/NogeoingegneriaNews.
AGGIORNAMENTO:
Dall’Unione europea (ma non in Italia) in arrivo oltre 600mila dosi di vaccino per l’aviaria
Sarà destinato ad allevatori e veterinari. Il nostro Paese non è tra quelli che hanno firmato l’accordo VEDI https://www.wired.it/article/aviaria-vaccino-unione-europea-contratto-italia/
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.