MAPPA QUI

Le guerre degli ultimi decenni riguardavano il petrolio, questa guerra in Ucraina riguarda le terre rare, cosa che era chiara per alcuni, ma ora è evidente per tutti. Si parla tanto di Trump, ma non solo gli Usa, anche l’Ue ha un accordo con l’Ucraina per le terre rare  VEDI QUI

******************

Dove sono i depositi minerari del mondo?

Nonostante il loro nome, i minerali delle terre rare sono relativamente abbondanti in tutto il mondo, ma non spesso si trovano in depositi concentrati. Questo rende l’estrazione e l’affinamento un processo complesso e costoso.

La mappa qui sopra, basata sui dati più recenti degli Stati Uniti. Geological Survey, mostra i principali depositi del mondo, classificati per il tipo di minerale e anche il tipo di deposito, la formazione rocciosa in cui si trova il materiale.

A causa dei movimenti delle placche tettoniche che creano condizioni favorevoli per l’estrazione mineraria, alcune aree come l’Africa settentrionale e meridionale, così come la costa occidentale del Sud America, hanno depositi concentrati di minerali di terre rare.

I depositi di zinco del Marocco, principalmente in formazioni sedimentarie e idrotermali facili da miniera, lo hanno visto diventare un attore fuori misura nell’esportazione di questo metallo versatile, ampiamente utilizzato nelle batterie e nei prodotti farmaceutici.

La presenza di minerali preziosi in Sud Africa ha contribuito ad avere un’economia più forte e diversificata di gran parte del continente africano, anche se le questioni di governance e la cattiva gestione economica hanno impedito al vicino Zimbabwe di capitalizzare in modo simile.

L’Ucraina è anche sede di una serie di riserve minerarie critiche, tra cui litio e titanio, un metallo leggero e resistente alla corrosione impiegato nella costruzione di aerei, strumenti chirurgici e attrezzature per la lavorazione chimica.

Il valore dei depositi in gran parte inutilizzati dell’Ucraina è stato nel mirino di Trump, che ha chiesto che agli Stati Uniti fosse concesso l’accesso a questi in cambio di continui aiuti militari. Questa proposta è stata presentata ai funzionari ucraini la scorsa settimana e consentirebbe alle società americane di detenere una quota del 50% nei depositi minerari di terre rare dell’Ucraina come compensazione sia per il sostegno militare nel  passato che per quello futuro degli Stati Uniti.

L’accesso a minerali preziosi potrebbe anche aver contribuito al desiderio di Trump di acquistare – e potenzialmente annettere – la Groenlandia. Oltre al petrolio e al gas naturale, il territorio danese autogovernato contiene ampi giacimenti di elementi essenziali per varie tecnologie avanzate, in particolare quelle utilizzate nell’elettronica, nelle energie rinnovabili e nelle applicazioni di difesa.

La Cina rimane la potenza mondiale degli elementi di terre rare, con 44 milioni di tonnellate e il primo produttore mondiale di terre rare. Il suo dominio potrebbe potenzialmente intensificare la spinta dell’America ad espandere le proprie riserve minerarie, dato che in passato Pechino si è vantata delle proprie riserve, considerandole una fonte di influenza, dato il conseguente potenziale impatto sulle esportazioni dei prezzi globali. …

CONTINUA https://www.newsweek.com/map-shows-rare-earth-minerals-locations-2035127

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

LA VERITA’ SULLA GUERRA IN UCRAINA (IN DUE MINUTI)

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.