ARTICOLO GENNAIO 2021
L’ormai noto Johns Hopkins Center for Health Security, che ha simulato lo scenario dell’attuale “pandemia” nell'”Evento 201″, aveva già prodotto uno scenario non meno interessante due anni prima, sempre in forma di simulazione, che finora è stato ignorato. È probabilmente il documento più interessante per noi per la sua cronologia, in quanto illustra le capacità di pianificazione e di previsione di alcuni ambienti.
Sappiamo che ciò che accade nelle simulazioni spesso diventa reale.
La simulazione “SPARS Pandemic 2025 – 2028” del 2017 ci ricorda inevitabilmente il COV SARS 19 che, secondo la Banca Mondiale (vedi screenshot), sarà con noi fino alla fine di marzo 2025. Nell’autunno di quell’anno comparirà un nuovo coronavirus PLANdemico sotto il nome di SPARS?
Questa ‘previsione’ è un errore di tempistica, riflette lo scenario attuale o indica una pandemia senza fine?? A meno che NOI non diciamo “basta” e affrontiamo la verità.
Il nostro processo di civiltà sembra non funzionare più. Sta producendo dei sociopatici. La persona media nella nostra società sembra aver subito una sorta di profonda corrosione morale, emotiva e intellettuale. Emotivamente: sembrano incapaci di preoccuparsi di qualcosa di reale. E intellettualmente: non hanno la capacità di pensare in modo critico e di elevarsi al di sopra di un sé così indebolito, corroso e vuoto.
Questo deve cambiare, altrimenti gli psicopatici che hanno escogitato certi progetti per la società futura li eseguiranno e rimodelleranno il nostro mondo secondo i loro piani.
SCHEMA DELLA WORLD BANK
Screenshot Fonte QUI
La pandemia di SPARS del 2025: Camere d’eco e opposizione al vaccino
Nel 2017, il Johns Hopkins Center of Health Security ha eseguito una simulazione di una pandemia di coronavirus nota come SPARS. Cosa possiamo imparare da questo esercizio?
Da quando la SARS-CoV-2è stata dichiarata una pandemia, i ricercatori e i giornalisti hanno trascorso innumerevoli ore alla ricerca di informazioni rilevanti che potessero far luce sulle origini di quello che è diventato noto come COVID-19.
Questa ricerca ha prodotto una serie di simulazioni ed esercitazioni che facevano “giocare alla guerra” con una potenziale epidemia virale e chiedevano come avrebbero reagito le persone e le istituzioni del mondo.
Come il TLAV ha ampiamente documentato, le esercitazioni per la pandemia sono numerose. La simulazione più nota è probabilmente l’Evento 201, un’esercitazione pandemica di alto livello organizzata dalla Bill and Melinda Gates Foundation in collaborazione con il Johns Hopkins Center for Health Security e il World Economic Forum il 18 ottobre 2019.
L’Evento 201 simulava il modo in cui il mondo avrebbe risposto a una pandemia di coronavirus fittizia conosciuta come CAPS che si diffondeva sul pianeta.
La simulazione aveva immaginato: la morte di 65 milioni di persone, il lockdown di massa, quarantene, censure di punti di vista alternativi con il pretesto di combattere la “disinformazione”, e addirittura aveva avanzavato l’idea di arrestare le persone che mettevano in discussione la narrazione della pandemia.
Un altro esercizio noto come Crimson Contagion ha simulato un’epidemia di un virus respiratorio originario della Cina. Dal 13 al 16 agosto 2019, Trump’s Department of Health and Human Services (HHS), diretto da Alex Azar, ha collaborato con numerose organizzazioni nazionali, statali e locali per l’esercitazione.
Secondo i risultati della stesura del rapporto dell’ottobre 2019, la diffusione della nuova influenza aviaria (H7N9) avrebbe causato 110 milioni di americani infetti, 7,7 milioni di ricoveri ospedalieri e 586.000 decessi.
Un’altra simulazione nota come Clade X ha avuto luogo nel maggio 2018. Questo evento ha esaminato la risposta a una pandemia causata dal rilascio di un virus fittizio noto come Clade X. Nella simulazione, il virus è stato rilasciato da un gruppo terroristico chiamato A Brighter Dawn. Mentre l’epidemia si diffondeva negli Stati Uniti, i partecipanti hanno chiesto cosa sarebbe stato necessario se il Presidente avesse emesso una quarantena federale, osservando che le autorità avrebbero dovuto “determinare il livello di forza autorizzata per il mantenimento della quarantena. L’esercizio Clade X ha inoltre portato il governo federale a nazionalizzare il sistema sanitario. Nel 2017, un’esercitazione meno conosciuta che coinvolgeva il Johns HopkinsCenter for Health Security ha ugualmente previsto una pandemia di coronavirus che avrebbe sconvolto il mondo tra il 2025 e il 2028. Sebbene l’esercizio abbia ricevuto scarsa considerazione da parte della stampa, i dettagli e i risultati della simulazione sono estremamente rilevanti per quanto riguarda il COVID-19
La pandemia di SPARS, 2025-2028
Il Johns Hopkins Center for Health Security ha pubblicato il rapporto SPARS Pandemic, 2025-2028: A Futuristic Scenario for Public Health Risk Communicators nell’ottobre 2017. Il rapporto è scritto dal punto di vista di qualcuno nel 2030, guardando indietro a una pandemia che ha invaso il mondo tra il 2025 e il 2028. Il documento afferma che i redattori hanno individuato le principali tendenze socioeconomiche, demografiche, tecnologiche e ambientali che ritengono possano emergere in questo periodo. Le due tendenze che, secondo loro, possono influenzare le emergenze sanitarie pubbliche sono “diversi gradi di accesso alle tecnologie dell’informazione” e una maggiore “frammentazione tra le popolazioni in base agli orientamenti sociali, politici, religiosi, ideologici e culturali”.
Il documento afferma: “In definitiva, un mondo composto da comunità altamente isolate e frammentate con un accesso ampiamente diffuso alle tecnologie dell’informazione – soprannominato “l’eco-camera” – è stato scelto come sfondo per il futuro in cui lo scenario previsto si sarebbe concretizzato.
Da questo punto in poi, sono state sviluppate trame specifiche per ogni scenario, attingendo alle competenze in materia, ai racconti storici delle crisi del passato, ai resoconti dei media contemporanei e alla letteratura scientifica in sociologia, alla preparazione alle emergenze, all’educazione sanitaria e alla comunicazione dei rischi e delle crisi. Queste fonti sono state utilizzate per identificare le problematiche di comunicazione che potrebbero emergere nelle future emergenze sanitarie pubbliche”.
L’esercizio descrive il mondo del 2025 come “più connesso, ma anche più diviso” con un accesso quasi universale alla rete wireless.
Il rapporto esamina una nuova tecnologia nota come tecnologia di accesso a Internet (IAT), che viene descritta come “schermi sottili e flessibili che possono essere temporaneamente attaccati a valigette, zaini o indumenti e utilizzati per lo streaming di contenuti da Internet”.
Anche le nuove piattaforme di social media influenzano il panorama digitale, tra cui ZapQ, una piattaforma che “consente agli utenti di aggregare e archiviare contenuti multimediali selezionati da altre piattaforme e di comunicare con gruppi sociali basati su cloud e su interessi comuni e avvenimenti attuali”. Se da un lato questo ha permesso di aumentare e facilitare la condivisione delle informazioni, dall’altro molte persone scelgono di “autolimitare le fonti a cui si rivolgono per ottenere notizie”, creando le camere d’eco.
A metà ottobre del 2025, sono stati segnalati tre decessi in una chiesa a St. Paul, Minnesota. Due membri della chiesa erano tornati di recente da un viaggio nelle Filippine. Mentre inizialmente si pensava che la loro morte fosse stata causata da un’ influenza, in seguito i risultati di laboratorio hanno smentito questa teoria.
Successivamente, i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) confermarono che i tre pazienti erano stati infettati da un nuovo coronavirus, conosciuto come il Coronavirus della Sindrome Respiratoria Acuta di San Paolo (SPARS-CoV, o SPARS).
Curiosamente, il rapporto sottolinea che “le stime dei casi di mortalità precoce sono state gonfiate”, visto che il CDC aveva stimato il tasso di mortalità dei casi SPARS al 4,7%, e l’OMS aveva indicato il 14-15% e oltre il 50% per le persone di età superiore ai 64 anni. Studi successivi forniranno una stima più accurata di soltanto lo 0,6%. Questo scenario simulato rispecchia quello che abbiamo visto con il COVID-19.
Sia il CDC che l’OMS hanno inizialmente sostenuto che il tasso di mortalità era molto più alto prima di ammettere in seguito che il tasso era inferiore all’1%. Il rapporto prosegue spiegando dettagliatamente come i professionisti della sanità pubblica e della medicina non siano riusciti a fermare la diffusione della SPARS. La trasmissione di SPARS è stata accelerata dall’arrivo del Ringraziamento e del Black Friday, dato che le persone asintomatiche erano in viaggio. A metà dicembre sono stati segnalati casi di SPARS in 26 Stati, così per esempio in Messico, Canada, Brasile, Giappone e in diversi paesi europei.
Alla fine, un vaccino per animali viene visto come una potenziale soluzione. Nelle Filippine, gli allevatori avevano usato il vaccino per trattare una malattia respiratoria coronavirus simile alla SPARS nelle mucche e nei maiali. Il produttore del vaccino, GMI, ha sostenuto che il vaccino avrebbe aiutato, ma gli studi clinici hanno evidenziato effetti collaterali, tra cui gambe gonfie, forti dolori articolari ed encefalite che hanno portato a crisi epilettiche o morte. Non esistevano dati disponibili sugli effetti a lungo termine del vaccino GMI. Nonostante questa controversia, CynBio, una società farmaceutica statunitense, aveva sviluppato un vaccino SPARS basato sulla tecnologia GMI.
Proprio come nella vita reale, la simulazione prevede che il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani si impegni a fornire una esenzione di responsabilità al produttore del vaccino CynBio nel caso in cui qualcuno venga danneggiato dal vaccino. Questa è la stessa situazione che abbiamo riscontrato con COVID-19, dove i funzionari del governo degli Stati Uniti hanno ammesso che le aziende produttrici di vaccini riceveranno un esonero dalla loro responsabilità riguardo ai loro prodotti.
La simulazione evidenzia che i funzionari sanitari hanno preso in considerazione le potenziali lesioni da vaccino e l’obiezione alla somministrazione del vaccino.
In una parte del rapporto viene chiesto: “Come potrebbero le autorità sanitarie federali rispondere ai critici che ritengono che la protezione dalla responsabilità civile per i produttori di vaccini SPARS metta a repentaglio la libertà e il benessere individuale?” Il rapporto continua con la discussione sulla realizzazione di un trattamento terapeutico chiamato Kalocivir e su come un numero crescente di individui cominci a sfidare l’uso di farmaci e vaccini. Le persone che promuovono “cure naturali come aglio e vitamine” sono meno propensi ad assumere Kalocivir o a cercare cure mediche per sintomi simili a quelli della SPARS.
Le preoccupazioni per Kalocivir sono aumentate quando, nel febbraio 2026, un video virale mostra un bambino di tre anni che vomita un proiettile dopo aver assunto una dose del farmaco. Il video è condiviso in tutti gli Stati Uniti con gli hashtag #NoKalocivir e #NaturalIsBetter. Attivisti dei social media hanno iniziato a utilizzare i gruppi ZapQ per condividere il video e anche a collocare gli schermi IAT sul retro delle loro giacche e degli zaini durante la riproduzione in loop del video. Nell’ estate il video è il “Zap clip” più condiviso tra gli studenti delle scuole medie e superiori.
Un’altra nota del rapporto del Center for Health Security rileva che, anche se i casi di SPARS hanno cominciato a diminuire, il “persistente rumore dei social media intorno alla pandemia ha fatto sì che l’ansia dell’opinione pubblica rimanesse alta”. Anche in questo caso, rispecchia quello che stiamo vedendo con COVID-19.
Nel maggio 2026 il CDC ammetteva che SPARS era mortale solo nello 0,6% dei casi negli Stati Uniti. Questa realtà si è riflessa sui social media, dove buona parte della gente ha cominciato a capire che SPARS non era così pericolosa come gli era stato detto.” Con la continua incertezza su Kalocivir e la mancanza di un vaccino SPARS disponibile in commercio, la nuova stima di un tasso di mortalità più basso ha portato l’opinione pubblica a diventare sempre più ostile verso la continuazione della messaggistica SPARS”, spiega il rapporto.
Il rapporto descrive in dettaglio come il CDC, la FDA e altre agenzie governative lavorano con “esperti di social media” per sviluppare campagne di sensibilizzazione della salute pubblica riguardo a SPARS, Kalocivir, e al prossimo vaccino, Corovax.
Proprio come nella simulazione dell’Evento 201, la simulazione SPARS ha richiesto la collaborazione di “noti scienziati, celebrità e funzionari governativi” per realizzare video e rilasciare interviste per promuovere le campagne di marketing del governo.
La popolazione non ha risposto bene alle campagne e si è spostata sui social media per esprimere la sua disapprovazione.
Persino i media mainstream hanno iniziato a mettere in discussione la narrativa del governo e la sicurezza dei Corovax. L’opposizione ai Corovax si è fusa con il crescente movimento anti-vaccinazione che è emerso sui social media.
Questi gruppi erano composti da musulmani che si opponevano al vaccino, da afroamericani, che non si fidavano del governo per timore di sperimentazioni sulla comunità nera, dalla comunità della medicina alternativa e dalla comunità “anti-vaccinazione”.
Questi oppositori ai vaccini diffondevano informazioni affermando che Corovax non sarebbe stato testato correttamente e avrebbe avuto effetti collaterali sconosciuti.
I sondaggi nazionali condotti a metà agosto 2026 mostrano che il 68% dei cittadini statunitensi ha letto un articolo o ha letto un commento di qualcuno che esprimeva convinzioni anti-Corovax. Anche il governo giapponese ha respinto il Corovax, dando avvio a videoclip virali di conferenze informative giapponesi.
In risposta all’opposizione di Corovax, il governo degli Stati Uniti ha iniziato a lavorare con i social media e le società di ricerca per inviare pubblicità mirate alle persone che cercano “siti web anti-vaccino”.
Il CDC ha anche iniziato a estrapolare dati da fonti pubbliche dei social media per ottenere “storie positive” da promuovere attraverso i social media. Il governo degli Stati Uniti ha pure chiesto ai professionisti del settore sanitario di concedere l’accesso alle cartelle cliniche elettroniche dei pazienti (EHR) nel tentativo di determinare il numero di persone che si trovano in particolari aree ad alto rischio.
Le conseguenze: Effetti collaterali a lungo termine, cause legali e perdita di fiducia
Il rapporto descrive come gli effetti collaterali negativi hanno cominciato ad emergere man mano che sempre più americani hanno ricevuto il vaccino. Genitori hanno sostenuto che i loro figli stavano sperimentando sintomi neurologici simili a quelli osservati negli animali cui è stato iniettato il vaccino GMI. Nel maggio del 2027, le famiglie iniziarono a depositare denunce e a chiedere l’eliminazione della clausola di responsabilità che proteggeva le aziende farmaceutiche che avevano sviluppato Corovax.
Il rapporto sottolinea che “la preoccupazione era particolarmente alta tra alcuni genitori afroamericani che hanno continuato a mettere in dubbio le motivazioni del governo riguardo alla campagna di vaccinazione della Corovax”.
Alla fine del 2027, nuovi sintomi neurologici cominciarono ad apparire nelle persone che avevano preso Corovax.
“Dopo non aver mostrato effetti collaterali negativi per quasi un anno, diversi destinatari del vaccino iniziarono a sperimentare sintomi come la vista annebbiata, mal di testa e intorpidimento alle estremità”, ha scritto il Center for Health Security.
Il rapporto dice che nel 2030 non era ancora chiaro se la colpa degli effetti collaterali fosse da imputare alle vaccinazioni. Il forte attacco dei social media ha colto di sorpresa l’HHS mentre si trovava ad essere pressato per concedere un risarcimento a coloro che subivano gli effetti a lungo termine di Corovax. La popolazione ha espresso un giudizio sempre più negativo sul vaccino e su ciò che ha percepito come indifferenza nei confronti delle vittime.
Il rapporto esamina come appare il mondo a partire dal 2030, cinque anni dopo l’inizio della pandemia di SPARS.
Nel 2028, quando la pandemia si è ufficialmente conclusa, esistono casi in 14 paesi in Europa, Africa e Asia. Secondo le previsioni degli esperti dell’OMS, i focolai futuri continueranno ad emergere a meno che i Paesi non mantengano un’ampia copertura vaccinale.
Quando la gente finalmente torna alla “vita normale”, comincia a concentrare le sue frustrazioni sui politici e sui rappresentanti delle istituzioni a cui attribuisce la responsabilità di aver esagerato la gravità dell’evento. Successivamente, diversi funzionari di alto livello all’interno del CDC e della FDA sono costretti ad andare in pensione. Ma sembra esserci una mancanza di una certa responsabilità, in quanto c’è “poca voglia” di “rielaborare gli eventi degli ultimi anni”. Naturalmente, la simulazione sostiene anche che ” le teorie di cospirazione proliferavano attraverso i social media, suggerendo che il virus è stato appositamente creato e introdotto nella popolazione dalle compagnie farmaceutiche o che era sfuggito da un laboratorio governativo che testava segretamente le armi biologiche”. Questo tipo di accuse sono state lanciate ai ricercatori durante la crisi del COVID-19 e sono state usate per giustificare la censura.
Sebbene l’esercizio “Echo Chamber” è uno scenario fittizio, è importante capire cosa hanno osservato i ricercatori del Johns Hopkins Center for Health Security.
Anche se questi eventi non vogliono essere una previsione delle cose a venire, la storia ha dimostrato che simulazioni ed esercizi di questo tipo possono spesso offrire una finestra su come i governi e le istituzioni private risponderanno nei momenti di crisi del futuro.
Traduzione a cura di Nogeoingegneria
FONTE https://humansarefree.com/2020/12/spars-pandemic-echo-chambers-and-vaccine-opposition.html
PDF QUI
CORONAVIRUS: 20 ANNI DI SIMULAZIONI – CHI DOVEVA SAPERE DEL SUO ARRIVO SAPEVA
L’UE NEL MARZO 2019 GIÀ SAPEVA CHE STAVA PER ARRIVARE UNA PANDEMIA
2010: UN DOCUMENTO DELLA ROCKEFELLER FOUNDATION ‘IMMAGINA’ LA ‘NUOVA NORMALITA’
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.