Della tecnologia di cui parlo qui si parla pochissimo, la pagina originale del progetto non è più accessibile. Ne avevo parlato in inglese qualche anno fa, ma oggi vorrei tornare su questa tecnologia chiamata “tecnologia della risonanza”, che si suppone sia in grado di influenzare i flussi nel cielo, una tecnologia promettente per la modificazione del tempo. Avrà senza dubbio un forte interesse militare. Probabilmente è per questo che oggi non se ne parla più.
La modifica del tempo atmosferico di Aquiess si basa su frequenze rilevabili, codici e algoritmi che possono consentire una (apparente) connettività diretta tra le operazioni di programmazione e i sistemi atmosferici. Un’analogia comunemente accettata è la creazione di onde armoniche da parte di soldati che marciano su un ponte. Se un numero sufficiente di soldati marcia a tempo su un ponte, questo oscilla e potrebbe essere inavvertitamente distrutto. Se si producesse un dispositivo per “distribuire” a distanza la stessa frequenza armonica su quel ponte, questo potrebbe essere fisicamente distrutto senza i soldati. Utilizzando questo “meccanismo di risonanza” siamo stati in grado di dimostrare la modifica dei flussi atmosferici di pioggia leggera. Fonte tempo fa riferibile, ora non più Aquies
Aquiess Global Rain Project
http://web.archive.org/web/20130501102145/http://www.aquiess.com:80/
Nel 1990, il laboratorio atmosferico del MIT ha condotto prove sul campo in tecnologie di modificazione del clima non convenzionali. Attraverso ulteriori studi, i ricercatori atmosferici hanno sviluppato una teoria che identificava il caos meteorologico su scala macrometrica come “chiave” per influenzare il tempo. Durante la fine del 1990 un gruppo di ricerca indipendente in Australia si è imbattuto in un “meccanismo atmosferico” mentre esplorava le origini di questa teoria (link). Le prove sperimentali hanno rivelato che “piccole quantità di energia elettromagnetica, applicate in modo intelligente”, potrebbero forzare il cambiamento in tempo, sulla base di modelli di onda sinusoidale. Questa ricerca è culminata nello sviluppo di una tecnologia di risonanza atmosferica, rappresentata da Aquiess International (aquiess).
Le forme di onda elettromagnetica sono utilizzate per fornire segnali verso un sistema meteorologico bersaglio, che può essere remoto come oltre l’orizzonte visibile. Le tecnologie proprietarie che si avvalgono di dati provenienti da hardware e software applicati localmente e sensori disparati, sono implementate per modificare i modelli che formano “corridoi oceanici” che forniscono pioggia. L’analisi scientifica dei risultati di aquiesss, mostra quella che viene descritta come “tecnologia di risonanza”, ha sia una vasta portata che una scalabilità incrementale.
La tecnologia di base e la proprietà intellettuale sono protetti da trattati e rigorosi protocolli di sicurezza che circondano il progetto. FONTE https://www.nogeoingegneria.com/timeline/progetti/electromagnetic-weather-control-is-here/
Le seguenti spiegazioni mi sono state fornite in uno scambio di domande e risposte con Perplexity. Perplexity AI è un motore di ricerca basato su chat bot con intelligenza artificiale Perplexity si sta rivelando utile nel mio lavoro attuale per verificare i dati raccolti negli ultimi anni. Tuttavia, ogni informazione deve essere tenuta aperta per ulteriori verifiche. Gli strumenti di IA che ho utilizzato mi hanno fornito talvolta informazioni errate. In questo caso, la fonte originale mi era nota, anche se non è più accessibile, per cui considero le affermazioni fatte qui come abbastanza corrette. Sto raccogliendo dati e informazioni più dettagliate per il mio tentativo di riassumere in un libro il campo della manipolazione del tempo e del clima. Spero di riuscirci e spero che sarà utile per avere una visione d’insieme.
L’Aquiess Global Rain Project è un’iniziativa australiana che utilizza tecnologie di modificazione meteorologica basate sull’applicazione di energia elettromagnetica per influenzare i modelli di precipitazione. Il progetto si è distinto per l’approccio innovativo rispetto ai tradizionali metodi di cloud seeding chimico.
Tecnologia e meccanismo operativo
Il sistema si basa sull’Oceanic Rainfall Acquisition (ORA), una tecnologia che emette segnali elettromagnetici a bassa intensità per interagire con i flussi atmosferici. Questi segnali risuonano con i modelli meteorologici esistenti, permettendo di:
Deviare i sistemi nuvolosi verso aree target
Aumentare l’accumulo di umidità nelle nuvole esistenti
Modulare l’intensità delle precipitazioni
Il progetto ha dimostrato efficacia in diversi contesti:
Nel 2009 ha generato 4 gigalitri d’acqua in Qatar durante il Ramadan
Nel 2012 ha contribuito a ridurre la siccità in Texas, aumentando di 15.3 pollici il livello del bacino idrico di Red Bluff https://weathermodificationhistory.com/aquiess-sciblue-steer-atmospheric-river-over-texas/
Nel bacino Murray-Darling (Australia) ha favorito la fine di una grave siccità nel 2005 https://www.freshfruitportal.com/news/2011/08/02/aussie-organization-offers-rain-technology-in-africa/
A differenza del cloud seeding tradizionale (che utilizza ioduro d’argento o ghiaccio secco), il metodo non impiega sostanze chimiche ma sfrutta la risonanza atmosferica per modificare i “corridoi oceanici” di umidità. In sintesi, la tecnologia di “weather resonance” di Aquiess combina componenti hardware e software avanzati per manipolare i modelli meteorologici in modo innovativo. Può essere integrata con altre tecnologie ambientali per migliorare l’efficacia e l’impatto complessivo sulla gestione delle risorse idriche e sulla mitigazione dei disastri naturali – ma potrà anche crearli?
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
La tecnologia che utilizza il laser per stimolare le piogge, come descritta nel progetto condotto dal dott. Jérôme Kasparian, presenta alcune somiglianze con la tecnologia di “weather resonance” di Aquiess, ma anche significative differenze.
Sebbene entrambe le tecnologie rappresentano un approccio innovativo alla modificazione meteorologica, differiscono significativamente nei metodi utilizzati e nelle loro applicazioni pratiche.
La Commissione Europea nel 2004 ha pubblicato: una nuova tecnica laser aumenta le prospettive di pioggia su richiesta.
I FIUMI ATMOSFERICI SI STANNO SPOSTANDO VERSO I POLI, RIDISEGNANDO GLI SCHEMI METEOROLOGICI GLOBALI
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.