Il titolo risale al 2004 e l’articolo che lo accompagna è di Manlio Dinucci.
Sono passati vent’anni, molte cose sono cambiate, ma non il desiderio di alcuni di scatenare una guerra nucleare nella regione.
E’ in arrivo in Israele ( o già arrivato) un sottomarino nucleare Usa in grado di colpire Iran. Sono a bordo 54 missili cruise Tomahawk con gittata di 1.600 chilometri.
“Gli Stati Uniti difenderanno Israele contro ogni attacco dell’Iran e dei suoi partner”, ha detto il capo del Pentagono Austin al ministero della difesa ebraico Gallant. L‘USS Georgia, il sottomarino a propulsione nucleare armato di missili da crociera, ha operato pochi giorni fa nel Mar Mediterraneo, dove ha completato un addestramento nei pressi dell’Italia.
I lungimiranti statunitensi avevano simulato un attacco nel 2023.
Negli Stati Uniti, tra l’altro, la maggioranza della popolazione è ancora convinta che gli attacchi nucleari a Hiroshima e Nagasaki siano stati la cosa giusta da fare. Ne parla un articolo del Bulletin of the Atomic Scientists. Vedi qui.
Simulazioni di guerra USA del 2023 hanno concluso che sono possibili attacchi nucleari israeliani contro l’Iran
Nel novembre e dicembre del 2023, il Centro di formazione sulle politiche di non proliferazione (NPEC), con sede ad Arlington, in Virginia, ha condotto un wargame i cui risultati hanno messo direttamente in discussione le ipotesi sulla politica di Israele sulle armi nucleari e su quando potrebbero o meno usarle.
«Per decenni, la maggior parte degli analisti della sicurezza hanno dato per scontato che le armi nucleari non dichiarate di Israele fossero dispiegate solo per scoraggiare gli attacchi e che l’Iran non avrebbe osato attaccare Israele direttamente», ha scritto Henry Sokolski, direttore esecutivo dell’NPEC, in un rapporto pubblicato dal Bulletin of the Atomic Scientists a febbraio intitolato significativamente «Uno wargame ha simulato un conflitto tra Israele e Iran: è diventato rapidamente nucleare».
«Questo rapporto post-azione descrive un wargame originariamente progettato quasi due anni fa. Sfida direttamente queste ipotesi e suggerisce che attacchi militari tra Israele e Iran, compresi quelli nucleari, sono possibili»
I 35 partecipanti al wargame includevano repubblicani e democratici di Washington, funzionari e analisti del ramo esecutivo degli Stati Uniti, eminenti studiosi accademici, esperti di think tank in materia di sicurezza nazionale e Medio Oriente e personale militare statunitense.
Lo scenario del wargame prevedeva la decisione israeliana di prendere di mira il programma nucleare iraniano dopo aver rilevato segnali che l’Iran ha iniziato ad accoppiare testate nucleari con missili. Israele decide inizialmente di colpire l’Iran utilizzando armi ipersoniche con armi convenzionali fornite dagli Stati Uniti, ma queste non riescono ad avere l’effetto desiderato. Dopo una serie di attacchi devastanti da entrambe le parti, incluso Hezbollah, e il tiepido sostegno degli Stati Uniti, Israele decide di non avere altra scelta che lanciare uno sbarramento nucleare di 50 testate contro 25 obiettivi militari iraniani (compresi i siti di difesa aerea presidiati dai russi).
«L’obiettivo è paralizzare le forze offensive iraniane e forse indurre abbastanza caos da portare al collasso il regime rivoluzionario iraniano», riferisce Sokolski. «Quasi immediatamente dopo l’attacco israeliano, tuttavia, l’Iran lancia un proprio attacco nucleare contro una base aerea israeliana dove sono presenti militari americani».
Il wargame è terminato a quel punto, lasciando una serie di domande senza risposta.
«Le incertezze strategiche generate dopo uno scambio nucleare israelo-iraniano saranno probabilmente almeno altrettanto gravi di quelle che potrebbero sorgere prima di uno scontro del genere», continua il Sokolski. «Una speranza inespressa tra gli esperti di sicurezza è che la deterrenza nucleare possa funzionare tra Israele e Iran. Tale ottimismo, tuttavia, scoraggia una visione chiara di cosa potrebbe accadere se la deterrenza fallisse ed entrambi i paesi utilizzassero armi nucleari».
Durante lo svolgimento del gioco e le discussioni che ne sono seguite, «i partecipanti hanno sottolineato quanto fosse difficile sviluppare risposte politiche adeguate all’uso nucleare israeliano o iraniano poiché nessuna delle due contingenze è stata adeguatamente presa in considerazione prima dell’uso».
Sokolski, insieme a due coautori, una settimana prima aveva pubblicato un editoriale sul Washington Post in cui chiedevano la fine del segreto americano riguardo al programma nucleare israeliano. “Uno dei modi migliori per chiarire queste questioni è che esperti e funzionari americani e israeliani sbirciano nel futuro immaginando diversi scenari di guerra nucleare”, hanno scritto Sokolski e i suoi coautori nell’editoriale.
«Considerando i rischi strategici e le incertezze che un possibile scambio nucleare tra Israele e Iran ha rivelato in questo gioco, la formulazione di politiche militari, politiche ed economiche proporzionate per scoraggiare l’uso nucleare appare cruciale», conclude Sokolski nel suo rapporto post-azione.
«Ciò richiede gioco e un’attenta pianificazione – entrambi sforzi che la politica obsoleta degli Stati Uniti nei confronti della classificazione israeliana legata al nucleare quasi preclude».
Sebbene siano passati mesi dall’esercitazione di guerra e dal rapporto successivo all’azione, la questione dell’arsenale nucleare di Israele è forse ancora più rilevante ora di quanto lo fosse allora, scrive EIRN, «in particolare quando il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sta cercando di trascinare gli Stati Uniti in una guerra con l’Iran».
Come riportato da Renovatio 21, il segretario di Stato USA, l’ebreo Anthony Blinken, ha dichiarato che l’Iran è vicino alla bomba atomica.
Israele nel frattempo sta preparando un bunker sotterraneo affinché i comandi sopravvivano all’attacco iraniano. FONTE
Pochi settimane fa:
Un sottomarino nucleare russo arriva nella baia dell’Avana, a Cuba
In una dichiarazione emessa il 12 giugno, il ministero della difesa russo ha affermato che prima di entrare nella baia dell’Avana i mezzi navali “hanno partecipato a un’esercitazione sull’uso di armi missilistiche ad alta precisione”.
Il sottomarino russo Kazan arriva a Cuba tra applausi e colpi di cannone. VIDEO
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.