Questo quello che si legge in giro (a titolo di esempio questo SITO ): “La responsabilità per aver iniziato la diffusione della bufala delle scie chimiche può essere attribuita al giornalista americano William Thomas, al conduttore radiofonico Art Bell ed ad un altro conduttore radiofonico americano, Bill Brumbaugh (quest’ultimo è considerato da molti come uno dei principali artefici della bufala)… dei furbi hanno pensato di sfruttare le persone che non sanno che gli aerei possono naturalmente emettere delle scie, o che sono troppo giovani per sapere che queste scie gli aerei le hanno sempre emesse, e quindi hanno creato la bufala delle scie chimiche, la quale va avanti imperterrita dal 1995. L’opinione generale è che ancora una volta si approfitta della scarsa conoscenza generale di una cosa per tirarci su un fiorente mercato complottistico, e d’altronde i fatti confermano tutto ciò…. sostenere l’esistenze delle scie chimiche, oltre a rivelare l’ignoranza e la malafede di chi le propone, è ILLEGALE ed è punibile severamente dalla LEGGE, cosa che prima o poi accadrà“ citando art. 656 . art. 658 e art. 661 . (1)

IN REALTA’: LA AIR FORCE ACADEMY U.S.A.F.A.

In realtà, già nel 1990 troviamo corsi con l titolo di “scie chimiche” presentati dall’United States Air Force Academy – Dipartimento di Chimica USAFA. Il motivo di questa scelta linguistica sarebbe senza dubbio da esaminare e ancor di più i manuali stessi sulle “chemtrails”, l’origine etimologica di una parola è molto importante.

Dunque possiamo dare per certo che la parola “scie chimiche” non è stata creata da “teorici della cospirazione”, ma dall’Air Force e almeno nel 1990, proprio in concomitanza con l’ apparizione delle scie persistenti nei cieli statunitensi e canadesi, denunciati da molte persone negli anni in avvenire..

libro_pIl fascicolo per il corso del 1990 riporta QUESTA COPERTINA. Presentato dal Dipartimento di Chimica USAFA, con il titolo intrigante di “scie chimiche” è conservato nella Biblioteca della Kent State University.
Il corso è stato pubblicato in seguito in forma di libro (224 pagine) e si intitola:
“Chemtrails” ISBN: 0840378246 da Staff USAF e pubblicato da: Kendall / Hunt Publishing Company ed è del maggio 1992. (3) Vi è discussa la modifica del meteo usando ioni di plasma e altri prodotti chimici. Il documento era stato copiato su un microfilm nel 1992.
Ogni immagine è stata importata ad una pagina di Microsoft Word.

Air Force Chemtrails Manual Available for Download PDF

VEDI ANCHE https://vdocuments.mx/chemtrails-chemistry-manual-united-states-air-force-academy-1990.html?page=1

https://www.metabunk.org/files/chemtrails-chemistry-manual-usaf-academy-1999.pdf

 

 

In seguito il Senatore statunitense Kucinich aveva introdotto un disegno di legge – HR 2977 sotto il nome di Space Preservation Act nel 2001. Le “Chemtrails” compaiono ufficialmente una seconda volta in questa risoluzione ed sono categorizzati come “Arma esotica”. Kucinich presentò la richiesta di eliminazione delle armi nello spazio, tra cui le seguenti: armi elettroniche, armi psicotroniche, sistemi ULF ad alta quota, armi elettromagnetiche, ad onde plasma, ultrasoniche, sistemi di armi laser, armi biologiche, ambientali e SCIE CHIMICHE.

Il documento originale:
http://www.fas.org/sgp/congress/2001/hr2977.html

Nel 2002, sempre Kucinich presentò una versione notevolmente ridotta del decreto, nella quale le scie chimiche (Chemtrails) non vennero più menzionate. Questo decreto venne approvato.

Il decreto approvato:
http://www.fas.org/sgp/congress/2002/hr3616.html

Fonti:

(1) http://ceifan.org/sintesi_sciechimiche.htm

(2) http://www.holmestead.ca/chemtrails/spring-05.html

(3) http://chemtrailsplanet.files.wordpress.com/2013/03/chemtrails-chemistry-manual-usaf-academy-1999.pdf

LA PAROLA COME ARMA

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.