È una domanda che si ripropone continuamente, di fronte a un cielo orribile da guardare, di fronte a tutte le misure assurde e malate degli ultimi anni “per salvarci” e ora di fronte a governi che ci stanno portando sempre più verso un’era oscura. Sono tutti impazziti, si chiede Sarah Wagenknecht, una dei pochi politici che alza la voce.
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews
*******
Articolo di Leo Ensel
Secondo un sondaggio, una netta maggioranza di cittadini teme che la guerra in Ucraina si estenda al territorio europeo della NATO. Perché questo viene accettato come se fosse un evento naturale inevitabile?
“Forse gli storici che verranno troveranno ancora più sconcertante dei nostri contemporanei il fatto che, sebbene quasi tutti i bambini sapessero a poco a poco che eravamo di fronte a guerre che avrebbero portato le più terribili sofferenze anche per il vincitore, le larghe masse non fecero qualsiasi cosa con energia disperata per scongiurare la catastrofe, ma lasciarono tranquillamente che la sua preparazione avvenisse attraverso gli armamenti, l’educazione militare, ecc. e addirittura la sostennero”.
Esattamente 40 anni fa, ho utilizzato queste parole di Erich Fromm per introdurre un libro sulla paura – o più precisamente sulla non paura – e sugli armamenti nucleari, pubblicato nel maggio 1984. Fromm aveva formulato queste frasi alla vigilia della Seconda guerra mondiale, nel 1937, nel suo saggio “Sull’impotenza”; la citazione aveva quindi già 47 anni all’epoca.
Il motivo per cui, quattro decenni dopo, apro un saggio con questa citazione, purtroppo(!), non ha bisogno di ulteriori spiegazioni. Ancora una volta, siamo di fronte a guerre, no: una guerra sta da tempo devastando l’Europa orientale, che porterà, no: sta già portando “le più terribili sofferenze” per il “vincitore” – se mai ce ne sarà uno e qualunque cosa si intenda esattamente per “vittoria” in questo caso. E sembra che questa guerra non abbia ancora raggiunto il suo punto culminante. Nella scala dei possibili orrori, c’è ancora uno spaventoso margine di possibilità di crescita. In altre parole, è tutt’altro che certo che la guerra in Ucraina non si trasformerà in una conflagrazione che coinvolgerà l’intera Europa, forse persino l’intero emisfero settentrionale, e che gli strumenti di distruzione finale non saranno impiegati dopo tutto se una delle due parti riterrà di essersi definitivamente messa all’angolo.
L’unica cosa è che, proprio come oltre 85 anni fa, nessuno sembra essere molto interessato o addirittura turbato da questo pericolo!
Silenzio e immobilismo ottuso
Nel frattempo, mi chiedo cosa mi lasci più attonito: La mancanza di preoccupazione, l’allegra insensibilità e la spregiudicatezza che rasenta la follia con cui i politici, i militari e i media di questo Paese si accaniscono ogni giorno, quasi all’unisono, fino alla soglia del dolore, in uno stridore costante e ogni giorno più acuto – dalla consegna di sistemi d’arma sempre più pericolosi per gli scenari, dal “portare la guerra all’interno della Russia e distruggere ministeri, quartieri generali e posti di comando” alla richiesta di “stivali occidentali sul terreno” – o l’apatia e l’insensibilità allo shock con cui la stragrande maggioranza dei contemporanei sopporta tutto questo senza critiche o lamentele.
Ad ogni modo, sembra che ci sia qualcosa che ribolle sotto la superficie. Un numero significativamente maggiore di persone rispetto al primo impatto sembra iniziare a sentirsi a disagio. In un sondaggio INSA di fine febbraio, il 61% ha espresso il timore che la guerra in Ucraina possa estendersi al territorio della NATO. (Secondo il sondaggio “World Affairs ” condotto dall’istituto di sondaggi IPSOS, che opera a livello globale, in 30 Paesi di tutti i continenti a metà novembre dello scorso anno, una media transnazionale del 71% considerava “un attacco nucleare, biologico o chimico entro i prossimi dodici mesi un pericolo reale”). E da tempo la stragrande maggioranza dei tedeschi desidera che il governo tedesco sia maggiormente coinvolto in negoziati di pace.
Tutto ciò è piuttosto rilevante se si considera il costante fuoco di sbarramento mediatico proveniente da tutti i canali ufficiali. D’altra parte, l’agitazione generale e sotterranea rimane muta e del tutto irrilevante a livello di azione, lasciandoci nello sconcerto di chiederci dove sia la tanto attesa protesta.
E anche questa non è una novità.
“Secondo i sondaggi, quasi la metà della nostra popolazione crede nella possibilità di una guerra. La gente è preoccupata, ma non si muove. Come può la gente affermare passivamente e, almeno esteriormente, con calma, su questionari demoscopici, che una grande guerra potrebbe essere imminente?
Perché reagiamo come se si trattasse di un evento naturale ininfluente, anche se tutto ciò che accade in questa materia rientra nel potere del calcolo e della decisione umana?”. Questo scriveva il medico e psicanalista Horst-Eberhard Richter, scomparso nel 2011, nel maggio del 1980, alla vigilia del dispiegamento dei missili americani a medio raggio in Europa occidentale. “Noi cittadini ci sentiamo in uno stato stranamente immaturo che ci lascia al contempo senza parole”, affermava all’epoca Richter nel suo saggio intitolato “Siamo forse incapaci all’idea di pace?” e diagnosticava ” lo stato di mancanza di espressione e di immobilità ottusa”.
Il parallelismo con la situazione attuale è impressionante.
La cecità per l’apocalisse: tra distrazione e azioni surrogate
È sorprendente che “l’assenza di parole e l’immobilismo ottuso” non prevalgano necessariamente quando si tratta di altre questioni socio-politiche. Dopo tutto, negli ultimi due mesi centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza “Contro la destra!” e “Per una Germania colorata e cosmopolita!”. Tuttavia, se si confrontano queste cifre con quelle di coloro che finora hanno manifestato a favore della fine dei combattimenti nella guerra in Ucraina, emerge una grottesca disparità. A quanto pare, non solo i giovani attivisti per il clima, ma anche la stragrande maggioranza dei manifestanti a favore di una Germania aperta sono ciechi di fronte alla possibilità di un’espansione della guerra in Ucraina nel territorio della NATO – con pericoli che vanno fino all’impensabile…
E anche questa non è una novità.
Quello che Horst-Eberhard Richter scrisse all’inizio degli anni Ottanta in questo contesto, riguardo alle iniziative contro gli abusi sui minori e i test sugli animali, fino alla lotta contro le centrali nucleari, vale mutatis mutandis anche oggi: “Nessuno negherà il senso delle iniziative sorte per scongiurare questi e altri pericoli. Ma se l’insieme di queste iniziative porta alla fine a un esaurimento delle forze di resistenza, gran parte delle quali dovrebbero essere dirette contro la minaccia più importante di tutte, allora c’è davvero un meccanismo di spostamento disastroso: Nella lotta contro una nocività relativamente tangibile, le persone reagiscono sostituendo inconsciamente l’oggetto della paura di gran lunga più pericoloso, ma quindi insopportabile”.
Si riferiva, ovviamente, al pericolo molto reale di una guerra nucleare in Europa, i cui effetti psicologici Richter caratterizzò come segue: “Il potenziale di distruzione che le potenze nucleari hanno già accumulato è così mostruoso che nessuno osa immaginarlo. Ci sono verità talmente spaventose che si fa di tutto per sopprimerle o banalizzarle”.
Come oggi.
E questa banalizzazione include anche una speranza magica di cambiamento automatico, simile alla fede nei miracoli. Horst-Eberhard Richter: “Quanto meno si è in grado di influenzare il sistema in cui si è classificati e da cui le proprie azioni sono determinate in misura considerevole, tanto più si vuole fare affidamento sul fatto che la propria buona coscienza risiede nel sistema stesso. Cerchiamo di fare tutto il possibile per difendere queste convinzioni dalle esperienze contrarie e quindi consumiamo con gratitudine la propaganda del sistema. Si mente a se stessi, ma si riesce a dormire meglio”.
Il filosofo Günther Anders, che ha affrontato come nessun altro il pericolo dell’autodistruzione nucleare dell’umanità, ha definito questo meccanismo “cecità da apocalisse”.
Il coraggio di avere paura
Si tratta di reimparare la paura, di riaccendere il “coraggio di temere”, come scrisse 65 anni fa Günther Anders nelle sue “Tesi sull’era atomica”: “Ciò che è troppo piccolo e che non corrisponde all’entità della minaccia è l’entità della nostra paura.
Non abbiate paura della paura, abbiate il coraggio di avere paura
Temete il vostro prossimo come voi stessi”. E continuava: “Naturalmente, questa nostra paura deve essere di un tipo molto speciale:
1. una paura senza paura, poiché esclude ogni paura di coloro che potrebbero deriderci come paurosi.
2. una paura rivitalizzante, perché dovrebbe spingerci a uscire per le strade anziché rinchiuderci negli angoli delle nostre stanze.
3. una paura amorevole, che dovrebbe temere per il mondo, non solo per ciò che potrebbe accadere a noi”.
Per ognuno di noi, qui e ora, affrontare la paura e tradurla in pratica in modo produttivo significherebbe rendersi conto di quanto segue con la dovuta serietà – e non solo a livello della ragione, ma, cosa molto più importante, anche dell’animo : Sì, è molto pericoloso! E se non agiamo ora, se non agisco ora, le probabilità che l’impensabile accada aumentano di giorno in giorno. O, parafrasando un “imperativo categorico” di Heinrich von Kleist di oltre 200 anni fa: “Agisci come se il destino di un’ulteriore escalation della guerra dipendesse solo da te!”. (Per inciso, questo corrisponderebbe anche al comandamento della pace della nostra Legge fondamentale che, come ha scritto il defunto ex ambasciatore e confidente di Genscher Frank Elbe, “è una disposizione direttamente vincolante della nostra Costituzione: obbliga tutti – gli organi dello Stato e ogni cittadino”).
Ascoltiamo un’ultima volta Horst-Eberhard Richter: “La minaccia può essere sopportata consapevolmente solo lottando praticamente contro di essa”. E guardiamo alle condizioni attuali della “lotta pratica contro di essa” senza illusioni: La situazione è drammatica. La stragrande maggioranza della popolazione è bloccata in una situazione di immobilismo e di mancanza di parole, la giovane generazione di attivisti per il clima è cieca di fronte alla politica degli armamenti, e ciò che è ancora attivo oggi sotto l’etichetta di “movimento per la pace” è prevalentemente emarginato, invecchiato e congelato nel ritualismo.
Sembra che dobbiamo ricominciare tutto da capo.
E speriamo di avere ancora abbastanza tempo!
PS: Le diagnosi e gli avvertimenti di Horst-Eberhard Richter del maggio 1980 non rimasero inascoltati. Nel febbraio 1981, Der Stern si assunse un grosso rischio quando pubblicò una mappa della vecchia Repubblica Federale con l’ubicazione delle 6.000 testate nucleari ivi immagazzinate con il titolo “Die größte Atomwaffendichte der Welt”. Ora chiunque volesse saperlo poteva verificare quante potenziali “Hiroshima” erano già stoccate nelle sue immediate vicinanze. Il 10 ottobre dello stesso anno, 300.000 persone manifestarono nell’Hofgarten di Bonn contro lo stazionamento di missili americani a medio raggio a testata nucleare. Due anni dopo, nell’autunno 1983, erano più di un milione.
Il movimento pacifista non riuscì a impedire il dispiegamento, ma anni dopo un certo Mikhail Sergeyevich Gorbaciov scrisse: “Ricordo bene la forte voce del movimento pacifista contro la guerra e le armi nucleari negli anni Ottanta. Quella voce fu ascoltata!”.
Di Leo Ensel per gentile concessione di Globalbridge.
FONTE https://www.nachdenkseiten.de/?p=112471
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.