Nella classifica generale dei 200 uomini più ricchi del mondo, pubblicata annualmente da Bloomberg, Sweeney occupa la casella numero 194. Secondo Business Insider, il valore economico della compagnia di Fortnite di Tim Sweeney, supera 7 miliardi di dollari.  

Tim Sweeney: da Fortnite alle foreste da salvare

Dal 2008 Sweeney ha speso milioni di dollari per sostenere progetti di conservazione delle aree verdi in North Carolina, il suo stato d’origine, per preservare e salvaguardare le foreste dello stato. Nell’ultimo decennio, ha acquistato quasi 40.000 acri di terreno, il che lo rende uno dei più grandi proprietari terrieri privati ​​della Carolina del Nord.

Non si fermano qui le iniziative di Sweeney, infatti, è molto attivo anche nelle donazioni: il Mount Mitchell State Park ha ricevuto da lui una donazione di 1.500 acri che ora sono da considerarsi area protetta. Da segnalare anche la donazione di 15 milioni di dollari per un progetto di conservazione di un’area che si estende per 7.000 acri denominata Box Creek Wilderness.

Questa foresta si trova nelle storiche colline pedemontane delle Blue Ridge Mountains, e come molti altri pezzi di terra incontaminati, il luogo è stato preso di mira da una corporazione che ha cercato di deforestare il territorio per usarlo per il passaggio di linee elettriche.

L’acquisto di queste foreste non aiuta solo la flora, ma anche le tantissime specie animali che vivono lì.

Il biologo Kevin Caldwell ha dichiarato che su quelle montagne ci sono oltre 130 specie vegetali e animali da osservare, tra cui falene e una nuova specie di ragno.

Videogiochi e filantropia

Tim Sweeney non sta aiutando solo delle piante, ma l’intera umanità, perché le foreste agiscono come dei depuratori dell’aria terreste. Distruggere le aree verdi del pianeta significa cancellare le risorse di ossigeno. Tim Sweeney ha saputo approfittare del proprio successo in ambito videoludico per fare del bene, sfruttando le proprie risorse economiche in modo utile per la collettività.

Tim non vuole fermarsi qui, ha già fatto sapere che ha altri progetti di questo tipo:

Questo è un primo passo: ci saranno altri posti protetti. L’obiettivo è quello di collegare South Mountains State Park a Chimney Rock. Questo è un pezzo del puzzle.

Tim Sweeney dice di voler essere un esempio per le altre persone, di volerle ispirare a fare qualcosa di grande per gli altri e per la natura. Ovviamente, questo non significa dover spendere milioni di dollari che non si hanno, ma anche un gesto relativamente piccolo può diventare fondamentale per salvare il nostro futuro.

FONTE https://www.player.it/news/367316-il-creatore-di-fortnite-ha-acquistato-una-foresta-per-salvarla-dallabbattimento.html

 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.