Antimonio (Marka)

Forse per molti sarà una sorpresa ma in Italia, paese povere di materie prime, sono presenti alcuni dei più grandi bacini al mondo di Antimonio e Titanio: il primo in Toscana, il secondo in Liguria. Due elementi rari e fondamentali per l’industria tecnologica, utilizzati in smartphone e pannelli solari, ma che incredibilmente non vengono sfruttati.

Continua…

 

 

 

COMMENTO ALLA NOTIZIA

Non abbiamo la Cina in Liguria. Epic fail del Sole 24 Ore sulle terre rare

http://blogeko.iljournal.it/non-abbiamo-la-cina-in-liguria-epic-fail-del-sole-24-ore-sulle-terre-rare/78793#more-78793

GENOVA – Il più grande giacimento in Europa di titanio , metallo preziosissimo nell’industria moderna, si trova in Liguria, sulle falde di una montagna il Bric Tarin è nel parco regionale del Beigua. Importantissime multinazionali canadesi e americane la Golder Associates e la Sai Global hanno chiesto alla regione Liguria di rilasciare una concesione estrattiva per incominciare a scavare nelle falde della montagna, dove secondo i tecnici si trovano, sotto forma di rutilo, circa 400 milioni di tonnellate del metallo così ricercato. Un incontro tra i tecnici della Regione Liguria addetti alla sua protezione ambientale e l’ingegner Domenico Andrei, amministratore delegato di Sai Global, è avvenuto questa mattina con esiti positivi.

La Regione liguria è interessata a affrontare il delicato problema di estrazione in una zona così sensibile come quella del parco naturale del Beigua a poche decine di chilometri dal mare in una zona protetta.

http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/sotto-la-liguria-tesoro-da-400-miliardi-1464390/

 

Titanio sul Monte Tarinè, l’assessore Briano: “Nessun contatto con società, l’area resterà parco naturale”

http://www.ivg.it/2013/06/titanio-nel-monte-tarine-lassessore-briano-nessun-contatto-con-societa-larea-restera-parco-naturale/

 

 

 

 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.