La NASA lancerà tre razzi dall’Alaska in un singolo esperimento sull’aurora
Redazione Scientifica della NASA
Tre razzi finanziati dalla NASA sono pronti per il lancio dal Poker Flat Research Range di Fairbanks, in Alaska, in un esperimento che mira a rivelare come le subtempeste aurorali influenzino il comportamento e la composizione dell’alta atmosfera terrestre.
I risultati potrebbero sovvertire una teoria consolidata sull’interazione tra aurora e termosfera. Potrebbero inoltre migliorare le previsioni del tempo spaziale, cruciali in un mondo sempre più dipendente da dispositivi satellitari come i GPS.
Il Poker Flat Research Range, situato 30 km a nord di Fairbanks, è gestito dall’Università dell’Alaska Fairbanks (UAF) tramite un contratto con il Wallops Flight Facility della NASA in Virginia, parte del Goddard Space Flight Center nel Maryland.
L’esperimento, chiamato AWESOME (Onde Aurorali Eccitate da Eventi Magnetici di Inizio Substorm), prevede il lancio di un razzo a quattro stadi e due razzi a due stadi in una finestra di tre ore.
I traccianti di vapore colorati del razzo più grande saranno visibili in gran parte dell’Alaska settentrionale. La finestra di lancio è dal 24 marzo al 6 aprile.
La missione, guidata da Mark Conde, professore di fisica spaziale alla UAF, coinvolge una dozzina di ricercatori e studenti. La NASA si occupa della preparazione e del lancio dei razzi.
«Quando l’aurora impazzisce e scarica calore nell’atmosfera, vogliamo capire quanto di quel calore alimenti un pennacchio convettivo verticale e quanto invece generi oscillazioni orizzontali», spiega Conde.
Determinare quale processo domina rivelerà l’entità del rimescolamento atmosferico e dei cambiamenti nella composizione dell’aria rarefatta.
La termosfera (tra 80 e 560 km di altitudine) è generalmente stabile convettivamente, con aria calda già in alto grazie all’assorbimento della radiazione solare. Tuttavia, le subtempeste aurorali iniettano energia nella termosfera media e inferiore (96-200 km), destabilizzandola. La teoria prevalente attribuisce questo caos al calore delle subtempeste, ma Conde ipotizza che le onde acustico-galleggianti siano la forza dominante, con effetti su un’area più vasta del previsto.
«AWESOME potrebbe semplificare e rendere più precise le previsioni del tempo spaziale», afferma Conde.
I due razzi Terrier-Improved Malemute (13 metri, due stadi) verranno lanciati a 15 minuti e un’ora dall’inizio di una subtempesta. Il razzo Black Brant XII (21 metri, quattro stadi) seguirà cinque minuti dopo.
I primi due rilasceranno traccianti a 80 e 177 km per rilevare venti e oscillazioni. Il terzo distribuirà traccianti rosa, blu e bianchi tra 109 e 250 km, visibili per 10-20 minuti.
I lanci avverranno all’alba: la luce solare attiverà i traccianti in quota, mentre l’oscurità a terra permetterà alle fotocamere di catturarne il movimento.
Di Rod Boyce
Istituto Geofisico dell’Università dell’Alaska Fairbanks
Contatto stampa NASA: Sarah Frazier
FONTE https://science.nasa.gov/missions/sounding-rockets/nasa-alaska-rockets-aurora-experiment/
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.