[ 3 maggio 2013 ]
I più recenti studi sulla geoingegneria solare, proposta come soluzione globale per affrontare i cambiamenti climatici, stanno rafforzando le preoccupazioni e la richiesta di una governance mondiale che valuti attentamente l’attuazione di progetti “sperimentali” e degli studi sul tema, perché la geoingegneria solare può avere effetti sul ciclo delle precipitazioni nei tropici e può anche portare a una diffusa siccità in Africa.
IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.