Sperimentazione di inseminazione delle nuvole a Delhi dal 7 al 9 ottobre

Di Nogeoingegneria

L’operazione di cloud seeding a Delhi, in programma tra il 7 e il 9 ottobre 2025, ha l’obiettivo di contrastare l’inquinamento atmosferico attraverso la pioggia artificiale, che dovrebbe “lavare” l’aria. Non è visto come una soluzione definitiva al problema dello smog urbano e non  è la prima volta che il cloud seeding viene utilizzato per migliorare la qualità dell’aria. Città come Pechino e Dubai hanno già sperimentato questa tecnica, spesso in occasione di grandi eventi. A Delhi, invece, si tratta di un esperimento innovativo per fronteggiare lo smog invernale.

I primi voli sono previsti tra il 7 e il 9 ottobre, con possibile estensione fino all’11, nelle zone nord-occidentali della città (Rohini, Bawana, Alipur, Burari) e in alcune parti dell’Uttar Pradesh (Loni, Baghpat), su un’area di circa 100 km².

Un aereo Cessna 206-H (matricola VT-IIT) rilascerà agenti chimici a quote comprese tra 500 e 6.000 metri. Ogni missione durerà circa 90 minuti; in totale sono previste cinque uscite tra ottobre e novembre, solo in presenza di condizioni meteorologiche favorevoli.

Il progetto, con un budget di 3,21 crore di rupie (circa 350.000 euro), è coordinato da IIT Kanpur (responsabile dell’aereo e della logistica), Indian Institute of Tropical Meteorology (IITM) di Pune e India Meteorological Department (IMD). È stato approvato dalla DGCA il 24 settembre 2025, con l’imposizione di rigide norme di sicurezza. Vedremo come funzioneranno. 

Lo scopo principale è verificare, attraverso analisi post-volo, se la pioggia generata artificialmente riduce i livelli di inquinanti atmosferici. Il lancio è stato posticipato rispetto all’estate per allinearsi al picco dello smog invernale.

Se i risultati saranno incoraggianti, il cloud seeding potrebbe diventare una pratica regolare a Delhi, integrando altre misure antismog.

In India, il cloud seeding è una tecnica nota e consolidata. Dagli anni ’50, sperimentazioni come quelle condotte da S.K. Banerji hanno utilizzato questa tecnologia per stimolare le piogge.Vedi  https://www.tropmet.res.in/~caipeex/cloud-seeding.php

Fonti

The Hindu, 25 settembre 2025

Bhaskar English, 26 settembre 2025

Outlook Business, 26 settembre 2025

News on Air, settembre 2025

The New Indian Express, 26 settembre 2025

INDIA, SVOLTA AGRICOLA: DRONI CON INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL CLOUD SEEDING A JAIPUR

1967: UN TEAM SPONSORIZZATO DALL’USAID SI DIRIGIVA IN INDIA PER ISTITUIRE UN PROGETTO DI MANIPOLAZIONE DEL TEMPO

 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.