Le rilevazioni dell’ARPA Valle hanno evidenziato la presenza di uno strato di aerosol tra i 3000 e i 5000 metri, compatibile con il fumo proveniente dagli incendi in Canada. In particolare, il lidar-ceilometer mostra che lo strato di polveri degli incendi in Canada ha superato 4000 metri di altitudine.

Aerosol da molte fonti, magari adesso anche l’eruzione di un vulcano, alcuni stanno già fantasticando e lo stanno facendo illustrare dall’IA.

Svizzera

Incendi in Canada, il fumo ha raggiunto le Alpi

Il cielo sopra la Svizzera non è del tutto limpido e si registra un aumento delle polveri fini

Oggi, 12:01 La vista dal Gemsstock (UR) Webcam Gemsstock/roundshot.ch

Di: ATS/Pa.St. 

Sulla Svizzera splende il sole, ma il cielo non è proprio limpido. Di cosa si tratta? È il fumo causato dagli incendi boschivi in Canada, che ha nel frattempo raggiunto l’Europa.

Sullo Jungfraujoch, nelle Alpi bernesi, la concentrazione di polveri fini è leggermente superiore al limite, con 57 microgrammi per metro cubo, ha comunicato lunedì il servizio specializzato MeteoNews sulla piattaforma X.

https://x.com/MeteoNewsAG/status/1931969894909964686?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1931969894909964686%7Ctwgr%5E36414e4a26a174a365619dd29143f4a278762405%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.rsi.ch%2Finfo%2Fsvizzera%2FIncendi-in-Canada-il-fumo-ha-raggiunto-le-Alpi–2891465.html

L’elevato contenuto di queste polveri si nota anche dalle immagini satellitari, ha scritto, sempre su X, l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera. Una leggera riduzione della visibilità è stata per esempio osservata pure sul Gemsstock, nel canton Uri.

https://x.com/meteoschweiz/status/1931711658268696639

La siccità e il vento eccezionali hanno favorito la nascita e la propagazione degli incendi in Canada, con, in alcuni momenti, oltre un centinaio di focolai attivi. Alla fine di maggio erano state evacuate più di 17’000 persone.

In arrivo le polveri sahariane

Oggi si parla del fumo proveniente dal Canada, ma nei prossimi giorni sarà la volta delle polveri sahariane. È infatti previsto, come spiega MeteoSvizzera, un rafforzamento sull’Europa centrale di “un promontorio anticiclonico, che determinerà un sensibile rialzo delle temperature e una rotazione dei venti in quota ai quadranti meridionali”. Ecco dunque che, conclude, nella seconda metà della settimana “le polveri sahariane potranno tornare a farsi vedere”, verosimilmente anche sulla regione alpina.

FONTE https://www.rsi.ch/info/svizzera/Incendi-in-Canada-il-fumo-ha-raggiunto-le-Alpi–2891465.html

Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNews.

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.