Alcuni siti ne hanno parlato qualche settimana fa, quindi non è una novità, non per tutti. Ma poiché questa è una di quelle coincidenze che lasciano stupefatti, e la COVID-STORY ha assunto nel frattempo molte sfumature e contorni, è bene presentare quest’ altro esempio di ‘chiaroveggenza’.

L’Europa pare che si prepari alla seconda ondata di pandemia: “Vogliamo evitare l’improvvisazione”

 

Di Mauro Bottarelli

La materia è di quelle ad alto tasso di sfruttamento per fini dietrologici, soprattutto in tempi di fake news (ndr del mainstream) e corsa contro il tempo per la scoperta del vaccino anti-Covid….

Nel 2012, la Commissione Ue diede infatti alle stampe – con finalità di distribuzione quasi totalmente interna, ovvero dedicata ai funzionari – un fumetto dal titolo decisamente esplicito, Infected.

La trama? Molto interessante, soprattutto se letta alla luce delle polemiche sul laboratorio di Wuhan e sulla levata di scudi cinese contro l’ipotesi di un’indagine indipendente sull’accaduto, definita da Pechino “uno scherzo”.

Qualcuno, infatti, al Dipartimento per lo sviluppo e la cooperazione internazionale della Commissione Ue deve avere facoltà divinatorie e di preveggenza, visto che lintera vicenda del virus che contagia il mondo raccontata nelle strisce parte proprio da un bio-lab cinese, dove si compiono esperimenti con agenti patogeni mortali.

Ed ecco entrare in campo un super-eroe che torna dal futuro ai giorni nostri per mettere in guardia le autorità riguardo il pericolo e per offrire loro un antidoto, atto che lo trasforma immediatamente nel bersaglio di opportunisti che puntano a rubarne la formula per rivenderla ad aziende farmaceutiche private.

Ma ecco che la trama si dipana ed emerge la location-veicolo del contagio: un wet market cinese, luogo infestato da animali selvaggi senza alcuna norma di tutela o prevenzione e che viene così descritto nel fumetto da quello che dovrebbe essere un alto consigliere delle Nazioni Unite: Indeed, imagine if you were infected in this market by a new contagious agent… You probably wouldn’t even realise it until the end of the incubation period. Un brivido lungo la schiena, in effetti, sale. Calcolando che parliamo del 2011, addirittura quattro anni prima del già visionario e distopico film Pandemic di John Suits.

E distopico è anche lo scenario che il virus scatena nel mondo, visto che il fumetto racconta delle misure straordinarie di contenimento e prevenzione che vengono messe in campo a livello globale, fra cui uso di massa delle mascherine e soprattutto distanziamento sociale, definite nelle strisce come un qualcosa destinato a rendere la vita di tutti i giorni totally unbearable.

Ma alla fine, almeno, ci salviamo? L’emergenza spinge le autorità europee a una maggiore cooperazione a livello sanitario, un qualcosa che richiama molto da vicino il programma comunitario “One Health”.

Le immagini finali sono poi dedicate alla presa in carico da parte di un gruppo di filantropi della disperata richiesta mondiale per la scoperta e la distribuzione di un vaccino che sconfigga del tutto la pandemia. Insomma, lieto fine. E affari d’oro, probabilmente.

Giova sottolineare come, all’inizio del piccolo libretto, la Commissione Ue rimarchi chiaramente come While the story may be fictional, it is nevertheless intertwined with some factual information, doverosa presa d’atto del fatto che una storia simile potesse risultare all’epoca paradossale e incredibile.

E, forse, anche del fatto che qualche notizie sull’esistenza di Dottor Stranamore alle prese con virus e batteri fosse già nota all’epoca. Scrupoli che oggi, invece, non sarebbero più doverosi. Oggi servirebbe invece un disclaimer diverso, se si stesse pensando a una riedizione aggiornata. E non tanto per scongiurare il fiorire di teorie complottistiche di vario genere e natura, più che altro per rispondere a una domanda più semplice e terra terra, anche alla luce dell’esistenza di un’agenzia europea per la prevenzione delle malattie infettive: perché Bruxelles, se vogliamo evitare l’accusa tout court di aver dormito, ha quantomeno agito in ritardo e in ordine sparso? Forse non leggono i fumetti di cui curano e finanziano la pubblicazione, così profetica da rasentare il divinatorio? O forse stanno ancora attendendo l’arrivo del super-eroe dal futuro? FONTE

 Infection-pdf, oppure qui: op.europa.eu

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.