La guerra è un atto di terrorismo e il terrorismo è un atto di guerra: il denominatore è comune, l’uso della violenza.

L’abolizione della guerra è il primo ed indispensabile passo in questa direzione. Possiamo chiamarla “utopia”, visto che non è mai accaduto prima. Tuttavia, il termine utopia non indica qualcosa di assurdo, ma piuttosto una possibilità non ancora esplorata e portata a compimento….

BASTA GUERRA!

Testimonianze queste che, citando Giacomo Leopardi, ci ricordano come pur essendo alle volte “matrigna” la natura non arriverà mai a commettere atti di deliberata crudeltà di cui solo l’uomo è purtroppo capace.

 

GIAPPONE E GERMANIA 1945

I PAESI ERANO SCONFITTI, MA SI DECISE LO STESSO DI INCENERIRE LE CITTA’ E UCCIDERE LA POPOLAZIONE CIVILE

 

 

TEMPESTA DI FUOCO

 

Dresda, capitale tedesca della Sassonia. E’ la notte del tra il 13 e il 14 febbraio 1945.
Gli aerei inglesi stanno attaccando da ore. I bombardieri della Royal Air Force a più riprese 
hanno già sganciato 2.680 tonnellate di bombe, metà delle quali incendiarie.  La città arde come un’immensa torcia. Gli abitanti intanto non sanno più dove trovare riparo da temperature che ormai raggiungono diverse centinaia di gradi. Intorno a loro hanno solo fiamme. Le esplosioni continuano, l’aria si fa irrespirabile, il panico dilaga e si sentono grida dappertutto. E’ la gente che nella confusione cerca disperata i propri parenti. 

Ma il peggio deve ancora venire. Improvvisamente sia alza un vento incandescente che in pochi minuti si trasforma in un vero e proprio uragano. E’ la fine. Un’area di 10 km quadrati viene completamente incenerita. Nel frattempo nel resto di Dresda 16.000 edifici stanno bruciando contemporaneamente. Dai loro aerei gli inglesi non vedono più una città ma un’immensa palla di fuoco. Sanno che nell’immenso rogo molti civili hanno già perso la vita. Ciò che non immaginano è che il conteggio delle vittime alla fine arriverà a 25.000 unità.

 Quelli appena descritti sono gli effetti della tempesta di fuoco.  Quando un incendio raggiunge temperature fino a 800° come nel caso di Dresda l’aria calda andando verso l’alto genera un vento fortissimo – fino a 240 Km / h – che verrà richiamato al suolo dal movimento dell’aria fredda. Il risultato sarà molto simile a quello di un tifone, con la differenza che l’effetto distruttivo sarà concentrato solo sulla zona corrispondente a quella dell’incendio che l’ha originato.

 Eventi simili si possono sviluppare anche senza l’intervento umano, come nel caso dell’incendio del parco di Yellowstone nel 1988. Ma è raro. Infatti, in un periodo storico caratterizzato dal dibattitto tra chi crede o no nell’influenza che l’uomo ha sul clima, le tempeste di fuoco sono gli unici fenomeni “atmosferici” a potersi dire sicuramente di origine umana.

 Ed effettivamente, per quanto possa essere distruttiva la natura, è difficile riscontare effetti così devastanti e concentrati a causa di eventi meteorologici. Tanto che anche nel caso di terremoti o tsunami è difficile arrivare a tanto.

Per comprenderlo basta analizzare con attenzione quello che accadde a Dresda. Il legno inceneriva, il vetro esplodeva, le strutture metalliche si attorcigliavano su se stesse. E tutto ciò che era fatto di pietra diventava incandescente.

 Intanto il rumore del vento attraversava ogni strada. Un rumore inquietante come lo ricordava un sopravvissuto: “sembrava di sentire il vecchio organo di una chiesa, quando vengono suonate tutte le note assieme”.
E mentre la gente cercava di scappare anche i vestiti prendevano fuoco, mentre i più deboli, vecchi e bambini, venivano 
risucchiati nelle fiamme dal tornado. Altri invece rimanevano intrappolati con le scarpe nell’asfalto fuso delle strade e morivano sul posto, divorati dagli incendi, senza alcuna possibilità di fuggire.

 Immagini simili ricordano l’episodio biblico della distruzione di Sodoma più che un evento naturale. E infatti prima di colpire Dresda gli strateghi inglesi si erano ispirati all’antico testamento per battezzare “Operazione Gomorra” un altro attacco aereo. Obiettivo del bombardamento era stata la città di Amburgo due anni prima. Anche in quel caso si era sviluppata una tempesta di fuoco e i morti erano stati 45.000. Il tornado raggiunse i 300 metri di altezza e ridusse in cenere 21 km quadrati.

Altra circostanza nella quale si è verificato questo fenomeno è stato il bombardamento di Tokyo del 9 marzo 1945. Effettuato dagli americani il raid costò alla popolazione giapponese 100.000 morti, 41.000 feriti e 1 milione di senza tetto.

 Testimonianze queste che, citando Giacomo Leopardi, ci ricordano come pur essendo alle volte “matrigna” la natura non arriverà mai a commettere atti di deliberata crudeltà di cui solo l’uomo è purtroppo capace.

Autore : Dott. ALESSANDRO ASPESI

I bombardamenti angloamericani di Dresda fecero più vittime della bomba atomica

Risultati immagini per feuersturm auf dresden

DOCUMENTARIO 

 

La maggior parte degli storici tende a minimizzare la gravità dei raid aerei su Dresda del febbraio 1945 nei quali morirono almeno 135.000 persone. La sua distruzione cancellò quasi otto secoli di storia insieme a buona parte dei suoi abitanti

Un estratto da “Biografia non autorizzata della Seconda Guerra Mondiale” di Marco Pizzuti:

Nel febbraio 1942 Arthur Travers Harris venne nominato comandante in capo del Bomber Command della Royal Air Force e in poco tempo passò alla storia come «Butcher Harris» (Harris il Macellaio) per avere raso al suolo quarantacinque delle principali città tedesche. Durante il suo mandato, infatti, gli angloamericani diedero il via ai bombardamenti a tappeto sulle più grandi città della Germania senza alcuna distinzione tra obiettivi militari e popolazione civile, perché lo scopo delle missioni era abbattere il morale tedesco e decimare la forza lavoro dell’industria bellica.

Il 24 luglio 1943 Harris diede avvio all’Operazione Gomorra, che durò cinque giorni, durante la quale i bombardieri angloamericani distrussero la città di Amburgo: i loro attacchi multipli non si limitarono a colpire le installazioni portuali, le fabbriche e i presidi militari, ma si accanirono soprattutto contro i quartieri residenziali dove trovarono la morte almeno 45.000 civili. Dopo Amburgo fu la volta di Kassel (in cui persero la vita 10.000 civili), Chemnitz, Berlino, Norimberga e Colonia. Nel febbraio 1945 la stessa sorte toccò alla città di Dresda, che fino a quel momento era conosciuta in tutto il mondo come la Firenze dell’Europa orientale per numero di opere d’arte e patrimonio architettonico. La sua totale distruzione da parte degli aviatori angloamericani cancellò dalle mappe quasi otto secoli di storia insieme a buona parte dei suoi abitanti.

Ciononostante, la maggior parte degli storici tende ancora a minimizzare enormemente la gravità di quanto accaduto, confidando nella correttezza degli argomenti utilizzati dagli uffici d’informazione bellica alleati: la presunta presenza di importanti obiettivi militari e la supposta esagerazione del numero delle vittime da parte dei tedeschi a scopo propagandistico. Tale atteggiamento apologetico rispetto alla condotta bellica degli Alleati non sembra tenere conto del fatto che da diversi decenni è stata dimostrata la totale assenza di obiettivi militari a Dresda nel 1945. Il conteggio dei morti, inoltre, si è rivelato eccessivamente ottimistico, poiché non si è considerato che in quel periodo la città era sovraffollata da centinaia di migliaia di pro fughi civili.

Il rapporto ufficiale stilato il 22 marzo 1945 dal colonnello Grosse per conto dello Stato maggiore tedesco menzionava il recupero di 202.040 salmeprincipalmente di donne e bambini (gli uomini erano quasi tutti occupati al fronte o nelle fabbriche sparse per la Germania), e prevedeva che il loro numero sarebbe salito ad almeno 250.000.22 Tale rapporto è stato bollato come mera propaganda nazista dai governi alleati, che avevano tutto l’interesse a minimizzare l’entità della strage, ma secondo le stime più imparziali e realistiche effettuate dagli storici che hanno riesaminato la dinamica dei raid aerei e il numero di residenti effettiva mente presenti in città durante i bombardamenti, a Dresda morirono almeno 135.000 persone.

Ciò significa che, se gli storici «revisionisti» (etichetta usata per screditare gli studiosi autori di rivelazioni scomode) hanno ragione, alcuni bombardamenti a tappeto degli angloamericani ebbero effetti addirittura più devastanti dell’ordigno atomico sganciato su Hiroshima (78.000 vittime, poi aumentate notevolmente per gli effetti delle radiazioni). La controversia sul numero delle vittime di Dresda è ancora aperta, e molto probabilmente non si arriverà mai a una stima definitiva condivisa da tutti gli storici, e l’unico fatto certo è che si trattò di un’ingiustificabile strage di ci vili tedeschi perpetrata a guerra ormai conclusa(Alleati e sovietici si erano già accordati sulla spartizione del paese).

Nel frattempo, quindi, per poter comprendere come andarono veramente le cose al di là delle versioni ufficiali troppo accomodanti con i vincitori, non resta che riassume re quanto emerso dai documenti storici, dalle statistiche e dalla ricostruzione degli eventi effettuata da Arthur Harris (ex comandante in capo della RAF), corroborata dalle centinaia di testimonianze degli stessi aviatori alleati che parteciparono ai bombardamenti. I raid aerei alleati, invece di colpire solo il comando locale della Wehrmacht, si concentrarono contro le abitazioni civili del centro storico distruggendo 24.866 case su un totale di 28.410 e radendo al suolo un’area di 28 km2 in cui vi erano 72 scuole, 22 ospedali (il più grande complesso ospedaliero della Germania centrale), 19 chiese e 5 teatri.

Secondo la versione dei governi alleati, durante il bombardamento di Dresda vennero uccise al massino 25.000 persone. Tale cifra, però, è altamente improbabile, perché un centro storico cittadino di soli 15 km2 ospita mediamente 85.000 persone e, come detto, nei giorni dei tre raid aerei la città era stata presa d’assalto dai profughi della Slesia, della Prussia Orientale, di Berlino e della Pomerania. Circa un mese prima dell’attacco, il 16 gennaio 1945, la Wehrmacht richiese l’evacuazione entro 7 giorni di vaste aree troppo vicine alla linea del fronte.L’ordine di evacuazione costrinse 7 milioni di tedeschi ad abbandonare le proprie case e a fuggire verso ovest con tutto ciò che potevano trasportare a piedi o su carri di legno trainati da cavalli.

Si trattò di una marea umana composta prevalentemente da donne, bambini e anziani che si ritrovarono improvvisamente a dover dormire all’aria aperta ed esposti alle intemperie del rigido inverno con temperature sotto zero. Migliaia di essi perirono di stenti e malattie durante l’esodo, mentre la maggior parte si accampò nei centri urbani organizzati per il loro smistamento. Per tale motivo, la città di Dresda, che prima della guerra aveva una popolazione di 630.000 abitanti, nel febbraio 1945 ospitava diversi centri di accoglienza per bambini evacuati, un enorme numero di profughi e molti lavoratori forzati di diverse nazionalità, che si assommavano ad alcune decine di migliaia di prigionieri di guerra alleati e russi.

Nel complesso, quindi, i residenti effettivi di Dresda ammontavano a circa 1 milione 300.000.27. Il massiccio attacco aereo alleato che ridusse in cenere la città stracolma di profughi ebbe luogo nella notte tra il 13 e il 14 febbraio, con due diversi raid programmati per susseguirsi uno all’altro con un intervallo di 3 ore. Nell’incursione vennero impiegati ben 1400 velivoli e il passaggio del primo raid doveva servire a confondere i pochi caccia intercettori notturni tedeschi rimasti per far credere che l’attacco principale era terminato. La pausa di 3 ore, invece, era stata appositamente studiata per far attecchire bene gli incendi e cogliere di sorpresa i soccorritori e le persone che uscivano dalle cantine credendosi in salvo.

Il Maresciallo dell’Aria Harris aveva calcolato che nel giro di 3 ore gli incendi sarebbero divenuti indomabili e le squadre antincendio del la Germania centrale avrebbero avuto il tempo per correre in aiuto della popolazione e penetrare nel cuore della città dove sarebbero stati massacrati dalle bombe del secondo raid alleato. Le fiamme degli incendi, inoltre, avrebbero reso la città ben visibile ai piloti dei bombardieri. I calcoli di Harris si rivelarono giusti, perché tutto andò come previsto. Per questo motivo, la seconda incursione fu particolarmente devastante e le bombe incendiarie ad alto potenziale incenerirono quasi all’istante i corpi dei residenti colpiti, rendendo impossibile qualsiasi conteggio esatto delle vittime.

Al bombardiere guida alleato a cui era stato affidato il delicato compito di individuare con precisione gli obietti vi da colpire venne detto che lo scopo della missione era interrompere la ferrovia e altre importanti linee di comunicazione che passavano attraverso Dresda, ma nel settore indicato i piloti non trovarono nessuna delle 18 stazioni ferroviarie che avrebbero dovuto distruggere, perché il vero scopo era radere al suolo le abitazioni per abbattere il morale della popolazione tedesca e mostrare «i muscoli» ai sovietici con cui erano già in trattativa per la spartizione dell’Europa. L’infernale pioggia di bombe incendiarie surriscaldò l’aria e creò fortissimi vortici in grado di risucchiare dentro il fuoco la folla di persone in fuga. Nonostante la città fosse stata trasformata in un immenso e spaventoso falò visibile da 320 km di distanza, non fu colpito nessuno dei pochi obiettivi militari esistenti, come il vicino aeroporto (con molti apparecchi della Luftwaffe a terra) o il ponte ferroviario di Marienbrücke sull’Elba.

Quando le prime squadriglie di bombardieri pesanti arrivarono su Dresda, trovarono il cielo illuminato dalle luci abbaglianti dei bengala di segnalazione lanciati dagli aerei più piccoli e veloci alla testa della formazione (gruppi di «localizzatori» equipaggiati con velivoli Mosquito) per indicare i bersagli con estrema precisione. I tedeschi vennero completamente colti di sorpresa perché non poteva no immaginare che lo scopo della missione alleata fosse quella di bombardare una città di smistamento profughi come Dresda. Di conseguenza, fino agli ultimissimi minuti venne allertata solo la popolazione di Lipsia, cosicché i residenti della città non ebbero neppure il tempo di mettersi al riparo nelle cantine.

Tale circostanza, quindi, non può che aver fatto salire il numero delle vittime ben oltre quello indicato dai rapporti ufficiali alleati, mentre i La caster con il loro carico di bombe furono liberi di girare ben 130 metri di pellicola (attualmente conservati presso gli archivi cinematografici dell’Imperial War Museum di Londra) sulla città in fiamme senza venire sfiorati da un solo proiettile nemico.

Gli stessi equipaggi angloamericani erano stati tratti in inganno dalle informazioni fuorvianti dei loro comandi e rimasero stupiti quando si accorsero che la città era priva di difese e non vi era alcuna traccia di obiettivi militari di qualche rilevanza. Ecco, ad esempio, come vennero informati i piloti del 3° Gruppo bombardieri: «Il vostro gruppo attaccherà il quartier generale dell’esercito tedesco a Dresda». Altri equipaggi, invece, testimoniarono di aver ricevuto l’ordine di bombardare la «città fortezza» di Dresda, mentre ad altri ancora venne riferito che avrebbero dovuto distruggere i grandi depositi tedeschi di armi e di provviste utilizzati dai tedeschi per l’approvvigionamento del fronte orientale. Ad alcuni ufficiali fu addirittura raccontato che l’obiettivo era il comando della Gestapo, un grande stabilimento di gas venefici, uno snodo ferroviario nevralgico o un centro industriale dove venivano fabbricati motori elettrici e munizioni. Pertanto, quasi nessun pilota sapeva che, in realtà, avrebbe bombardato una città d’arte priva di difese e stracolma di profughi disperati.

Il colonnello H.J.F. Le Good documentò la totale assenza di difese a protezione della città nel suo rapporto di servizio: «1314 febbraio 1945, Dresda. Sereno sopra il bersaglio, praticamente l’intera città in fiamme. Niente contraerea». Paradossalmente, inoltre, lo scalo ferroviario a sudovest della città, che poteva essere di qualche interesse militare, venne lasciato quasi indenne. I bombardieri alleati vennero caricati per il 75 per cento con bombe ad alto potenziale incendiario e per il resto con bombe dirompenti. Queste ultime furono impiegate per di struggere i tetti, le porte e le finestre, mentre le prime furono sganciate subito dopo per appiccare gli incendi attraverso ogni varco aperto.

Dresda era una magnifica città d’arte con secoli di storia e caratterizzata da costruzioni parzialmente in legno, che iniziarono ad ardere come tizzoni all’arrivo delle prime bombe incendiarie. Il «localizzatore» del Mosquito inviato in avanscoperta per ispezionare la città e sganciare le bombe di segnalazione manifestò subito tutto il suo imbarazzo nel constatare la totale assenza dei riflettori e dei cannoni leggeri della contraerea. L’olocausto di Dresda, però, non era terminato, e il 14 febbraio 1945 i resti della città ancora in fiamme e oscurati da un fungo di fumo alto 5 km vennero nuovamente bombardati da 450 fortezze volanti americane. La terza incursione avvenne di giorno su una città già ridotta in macerie e abitata solo dai morti. L’unico effetto che ottenne fu quello di «ripulire» la città fantasma dai cadaveri delle vittime non ancora completa mente inceneriti. Molti dei sopravvissuti che si erano rifugiati nelle cantine persero la vita come topi in trappola, mentre tanti anziani preferirono morire in casa piuttosto che cercare di salvarsi correndo tra le fiamme. Il giorno dopo le incursioni aeree, la temperatura all’interno di molti rifugi era ancora così elevata che nessuno dei soccorritori poté entrarvi.

Anche ai piloti del terzo raid alleato venne detto che avrebbero dovuto bombardare importanti installazioni ferrovia rie difese dalla contraerea e alcuni piloti dei caccia di scorta si gettarono in picchiata per mitragliare i mezzi di trasporto delle colonne dei civili tedeschi in fuga. Una volta terminato l’ultimo attacco, le linee ferroviarie (che avrebbero dovuto essere l’obiettivo militare più importante) avevano subìto lievi danni e furono riparate in soli due giorni, mentre l’affollato aeroporto di DresdenKlotzsche non era sta to neppure sfiorato dalle bombe.

I residenti morirono nei modi più diversi: alcuni aveva no il corpo ricoperto di ustioni, altri erano stati sepolti dal le macerie. Alcune vittime sembravano tranquillamente ad dormentate, altre avevano il volto straziato dal dolore ed erano state quasi denudate dagli uragani artificiali d’aria rovente scatenati dalle bombe incendiarie. I cadaveri dei profughi avevano indosso solo pochi stracci, che facevano da stridente contrasto con i vestiti eleganti dei cittadini sorpresi dalla morte mentre uscivano da teatro. L’immenso calore aveva fuso le grandi vetrate e l’asfalto che, sciogliendosi, avevano inglobato al proprio interno diverse persone, fino a formare un’unica massa informe. Di moltissime altre, invece, non era rimasta che la cenere.

Il 22 febbraio 1953 uno scottante editoriale dell’autorevo le «Süddeutsche Zeitung» di Monaco criticò aspramente le ragioni ufficiali di quella strage di innocenti: la spiegazione [da parte del Dipartimento di Stato ameri cano] secondo cui Dresda sarebbe stata bombardata in seguito alle istruzioni sovietiche, per ostacolare l’invio di truppe di rinforzo attraverso la città, è in lampante contraddizione con i fatti. La ferrovia tra Dresda e la frontiera cecoslovacca (la sola in questione) passa fra una catena di montagne e il fiume Elba. Distruggere queste linee sarebbe stato facile per i bombardamenti mirati della RAF. Al contrario, si rimane stupiti per la straordinaria precisione con cui furono distrutte le zone residenziali della città, ma non le installazioni importanti. La stazione centrale di Dresda era piena di pile di cadaveri, ma le linee ferroviarie erano solo lievemente danneggiate e dopo una breve interruzione furono di nuovo in servizio.

Anche per storici americani e britannici di rilievo internazionale, come Gregory Stanton, Donald Bloxham e Antony Beevor, e per il tedesco Günter Grass, premio Nobel per la letteratura, il bombardamento di Dresda fu un vero e proprio crimine contro la popolazione inerme di una nazione già militarmente sconfitta. Peraltro, il giorno dopo l’ultimo bombardamento i comandi alleati smisero di inventare obiettivi militari per camuffare le loro vere intenzioni e ordinarono espressamente di colpire la popolazione: «Il vostro bersaglio di questa notte sarà Chemnitz. Attaccheremo i profughi che si sono rifugiati là, specialmente dopo l’attacco di Dresda di ieri notte». A un altro equipaggio venne detto: «Chemnitz è una città a circa 50 km a ovest di Dresda, ed è un bersaglio molto più piccolo. La ragione per cui andate là stasera è di finire di far fuori quei profughi che possono essere scappati da Dresda. Porterete gli stessi carichi di bombe, e se l’attacco di stanotte avrà lo stesso successo del precedente, non dovrete più recarvi a visitare il fronte russo».

Sin dalla fine del 1943, i caccia angloamericani approfittarono dello scarso livello di protezione delle città e delle campagne italiane e tedesche per gettarsi a volo radente al suolo e mitragliare qualsiasi cosa si muovesse, senzafare alcuna distinzione fra soldati, civili, anziani, donne e bambini. Il governo del Regno Unito negò ufficialmente che i propri bombardieri provocassero la morte in massa di civili te deschi e nel 1944 il 90 per cento dei cittadini britannici di chiarò di non essere a conoscenza dei bombardamenti a tappeto sui civili. In realtà, la maggior parte della popolazione del Regno Unito era compiaciuta dei risultati raggiunti dai bombardamenti terroristici sulle città tedesche come Colonia e Amburgo, e la sua unica preoccupazione erano eventuali rappresaglie di Hitler. Il 28 marzo 1945 Churchill prese le distanze dalla conduzione della guerra aerea e cercò di far passare i crimini di guerra per un’idea di Harris, il quale si difese in seguito affermando che «Churchill si era sempre adoperato con vigore affinché tutte le città tedesche venissero distrutte una dopo l’altra».

FONTE https://www.linkiesta.it/it/article/2018/10/03/i-bombardamenti-angloamericani-di-dresda-fecero-piu-vittime-della-bomb/39623/

SAPETE QUAL È L’ORGANIZZAZIONE PIÙ INQUINANTE AL MONDO?

LE BOMBE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE HANNO PROVOCATO DANNI ALL’ ATMOSFERA

OBIETTIVO VITALE PER IL NOSTRO FUTURO – COSTRUIRE UNA RETE PER IL “NATO EXIT”

 

 

IMPORTANTE!: Il materiale presente in questo sito (ove non ci siano avvisi particolari) può essere copiato e redistribuito, purché venga citata la fonte. NoGeoingegneria non si assume alcuna responsabilità per gli articoli e il materiale ripubblicato.Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.